AGORÀ
Storia Filosofia Geografia Arte Educazione civica
Benvenuti nell'area disciplinare dedicata all'insegnamento della Storia, Filosofia, Geografia, Arte ed Educazione civica nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado.
In questa sezione potrete trovare tantissimi articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione e informazioni sulle novità editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede.
In evidenza
Risorse didattiche per affrontare in classe il tema della guerra
Consulta il materiale didattico sul tema della guerra Russia-Ucraina. Troverai file PDF, siti web e articoli da poter usare in classe come attività didattica per tutti i docenti di area umanistica della Scuola secondaria di secondo grado.
La cura: un paradigma etico per i nostri tempi
Maria Cristina Bertola, coautrice del nuovo corso di filosofia La ragione appassionata, presenta “l’etica della cura”, un orientamento di pensiero nato dal femminismo che offre un diverso modo di guardare alla moralità, fondato sui valori della relazione, della condivisione e della vulnerabilità degli esseri umani.
Donne artiste dalle Avanguardie al contemporaneo
Martina Corgnati, coautrice del nuovo corso di Storia dell’arte per la Scuola secondaria di secondo grado La bellezza resta, affronta il tema della presenza femminile nell’arte del Novecento, a partire dalle grandi innovatrici degli anni venti e trenta, e del tempo presente, caratterizzata da forme espressive provenienti da culture di tutto il mondo
Ritratti al femminile: Cristina di Belgiojoso
Cristina di Belgiojoso è stata una scrittrice, patriota, attivista per i diritti umani, una protagonista dell’unificazione italiana, ma anche un’antesignana nell’impegno per l’emancipazione delle classi più umili, e soprattutto delle donne.
Le migrazioni internazionali e il progetto europeo
Il sociologo Maurizio Ambrosini traccia un quadro preciso del fenomeno migratorio nell’Unione europea, evidenziando la galassia di soggetti di cui si compone, le politiche messe in atto dalle istituzioni e le scelte che l'Ue si trova di fronte in materia di accoglienza e integrazione.
La storia globale e le sue nuove prospettive
In questo articolo Marco Meriggi, coautore del nuovo manuale Valore storia, presenta una prospettiva storiografica che supera i limiti dell’eurocentrismo per allargarsi al policentrismo e alla valorizzazione del pluralismo culturale.
Le rubriche di AGORÀ. Storia Filosofia Geografia Arte Educazione civica

PerlaStoria Mail
Accedi all'archivio della rivista digitale dedicata agli insegnanti di storia, attiva dal 2007 al 2015.
Consulta l'archivio >>

Il nostro catalogo editoriale
Scopri le novità dedicate ai docenti:
Secondaria di primo grado >>
Secondaria di secondo grado >>
