Nella scuola

In questa sezione vengono monitorati gli eventi e i cambiamenti rilevanti per il mondo della scuola, in relazione ai quali vengono proposti materiali di aggiornamento e indicazioni operative per il lavoro didattico.

 

La valutazione dell’educazione civica: dal curricolo all’esame di Stato
Normativa, buone prassi e griglie di valutazione

Aprile 2022 | Vittoria Legola
Un quadro completo della normativa e una proposta di soluzioni pratiche per la programmazione e la valutazione del percorso di educazione civica.
 Leggi l’articolo >>

Un anno di educazione civica nella scuola
Una disciplina nuova ma non troppo, tra luci e ombre

Gennaio 2022 | Claudio Guzzi
Il quadro di riferimento, i problemi e le potenzialità dell'educazione civica nella Scuola secondaria di II grado. Leggi l’articolo >>

PCTO ed emergenza Covid
Spunti per la realizzazione di attività a distanza

Gennaio 2021 | Giorgia Lorenzato
Nella difficoltà di effettuare i percorsi PCTO in presenza, scuole e aziende hanno individuato modalità virtuali per avviare gli studenti alla conoscenza del mondo del lavoro. Leggi l’articolo >>
 

Educazione civica
Una proposta di percorso didattico per competenze

Gennaio 2021 | Bruna Baggio e Claudio Guzzi
Scarica il file Pdf >>
 

Il nuovo Documento del 15 maggio
Campione per l'Istituto Tecnico Economico, indirizzo AFM

Maggio 2019 | Vittoria Legola
Il Documento proposto è parzialmente compilato e contiene la parte di competenze, abilità, contenuti, strumenti e metodologie didattiche riferita alle tre discipline dell’area giuridico-economica. Le parti evidenziate in giallo forniscono indicazioni per la compilazione personalizzata di specifiche sezioni. Scarica il file Pdf >>

I nuovi istituti professionali
Il Progetto Formativo Individuale e le Unità di Apprendimento

Maggio 2019 | Aa.Vv.
Il d.lgs. n. 61/2017 ha dettato i principi per la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, introducendo importanti novità in ambito organizzativo e didattico. Scarica il file Pdf >>

 

L’Impresa Formativa Simulata
Un’opportunità nell’alternanza scuola-lavoro

Ottobre 2017 | di Daniele Gualdi
L’Impresa Formativa Simulata è un'attività di alternanza scuola-lavoro, in adempimento dell’obbligo previsto per legge, come modalità alternativa al tradizionale stage aziendale. L’autore inquadra questa metodologia didattica e fornisce spunti e indicazioni operative per la realizzazione del progetto. Scarica il file Pdf >>

 

Il Clil: l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera
Una proposta metodologica

Maggio 2015 | di Giorgia Lorenzato
L'autrice propone un approccio operativo alla didattica in lingua veicolare straniera di una disciplina non linguistica, come disposto dalla riforma della scuola secondaria di secondo grado. Scarica il file Pdf >>

 

La nuova rosa delle materie per la seconda prova dell’esame di Stato
Pubblicato lo schema di Regolamento con le materie fra cui verranno scelte quelle della seconda prova dell’esame

Novembre 2014 | di Davide Monzini
A conclusione dell’anno scolastico in corso, per la prima volta gli studenti sosterranno l’esame di Stato dopo aver frequentato i percorsi scolastici modificati o introdotti con la riforma Gelmini. Da ciò la necessità di adeguare al nuovo assetto anche le modalità di svolgimento dell’esame conclusivo e in particolare della seconda prova scritta. Scarica il file Pdf >>

 

Stili di apprendimento, manuale e didattica
Proposte per ottimizzare le tecniche di studio e di apprendimento

Novembre 2014 | di Teresa Tardia
L'articolo propone alcuni spunti interessanti per migliorare l'approccio e gli esiti di apprendimento degli studenti, lavorando anche sulla consapevolezza di situazioni materiali e stili cognitivi attraverso un test informativo da somministrare in classe. Scarica il file Pdf >>

 

Gli strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
Le novità introdotte dalla direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012

Gennaio 2013 | di Francesca Grecchi
A più di trent’anni dalla legge n. 517/1977, che diede avvio nel nostro Paese al processo di integrazione scolastica, prosegue la riflessione sul modello delle politiche di inclusione, che ha contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti.
La direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 amplia il perimetro dell’inclusione, introducendo il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES).
Scarica il file Pdf >>

 

Le determinanti del successo negli studi
Le teorie basate sulla psicologia e l’economia comportamentale

Gennaio 2013 | di Viviana Di Giovinazzo
Quali sono le determinanti del successo negli studi? Psicologi ed economisti comportamentali concordano nel ritenere che le abilità cognitive (intelligenza, capacità di apprendimento) non sono da sole sufficienti a spiegare il successo scolastico né quello professionale. Variabili di origine sociale, quali il livello di scolarizzazione dei genitori, e variabili di origine comportamentale, quali la motivazione allo studio, l’autostima, la (dis)organizzazione nel lavoro, la tendenza a procrastinare immotivatamente un determinato compito incidono in modo sufficientemente significativo sulle capacità cognitive degli studenti da influenzarne il successo scolastico. Scarica il file Pdf >>

 

La tutela dei dati personali in ambito scolastico
Una condizione essenziale per il rispetto della dignità delle persone

Settembre 2012 | di Francesca Grecchi
Il corretto trattamento dei dati personali costituisce una condizione essenziale per il rispetto della dignità delle persone, della loro identità, del loro diritto alla riservatezza. Su questi presupposti si basa la ricca produzione da parte del Garante per la privacy di documenti dedicati a questo tema in ambito scolastico. Scarica il file Pdf >>

 

L’insegnamento dell’economia secondo una prospettiva di genere
Differenze tra maschi e femmine nel rapporto con le tematiche economiche e finanziarie

Agosto 2012 | di Gessica Vallelonga, Emanuela Rinaldi
L'articolo analizza le persistenti differenze tra maschi e femmine in termini di atteggiamenti, opinioni e comportamenti relativi alla finanza e all’economia, proponendo alcune attività didattiche in grado di ridurre o eliminare queste differenze. Scarica il file Pdf >>

 

L’insegnamento dell’economia aziendale agli studenti stranieri
Riflessione didattica su un fenomeno in costante aumento

Gennaio 2012 | di Teresa Tardia
A partire dalle dinamiche che si presentano nelle classi in cui sono presenti studenti di diverse nazionalità, viene proposta una riflessione sull'approccio didattico più efficace e sul ruolo ricoperto dall'insegnante nella creazione di un contesto autenticamente multiculturale. L'attenzione prevalente dedicata all'economia aziendale non esclude che l'articolo possa risultare utile anche a docenti di altre materie. Scarica il file Pdf >>

 

Focus sulla dislessia e gli altri disturbi specifici di apprendimento
Completata la normativa a tutela degli studenti con Dsa

Luglio 2011 | di Eleonora Alberti
La legge 8 ottobre 2010 n. 170 ha riconosciuto la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici di apprendimento (Dsa). Il 12 luglio 2011 il ministro dell’Istruzione ha firmato il decreto attuativo e le relative linee guida. Scarica il file Pdf >>

 

L'orientamento in uscita
Breve guida ai progetti di orientamento

Dicembre 2010 | di Teresa Tardia
L'articolo suggerisce obiettivi, organizzazione delle iniziative, metodi e risorse da mettere in campo per svolgere in modo efficace questa importante funzione svolta dalla scuola nei confronti degli studenti degli ultimi anni. Scarica il file Pdf >>

 

La riforma della Scuola secondaria di secondo grado: una riflessione metodologica
Approccio didattico e organizzativo richiesto dalla nuova normativa

Luglio 2010 | di Roberto Bandinelli, Riccardo Mazzoni
Gli autori delineano il nuovo panorama determinato dalla riforma negli istituti tecnici economici, ponendo in relazione tra loro i diversi spunti didattici e organizzativi. Scarica il file Pdf >>

 

L’insegnamento del diritto e dell’economia politica nella riforma della Scuola secondaria di secondo grado
Un'analisi e un commento

Luglio 2010 | di Maria Rita Cattani
L'autrice di corsi per il biennio e il triennio sintetizza e commenta il nuovo quadro emerso dalla riforma per quanto riguarda le materie giuridico-economiche. Scarica il file Pdf >>

 

Insegnamenti attivabili nei licei sulla base del POF

Giugno 2010
Scarica il file Pdf >>

 

La valutazione della prova d'esame
Un contributo alla costruzione e all’uso delle griglie

Maggio 2010 | di Walter Roverelli
L'autore propone una griglia per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta dell’esame di Stato: uno strumento importante per aiutare la commissione nella valutazione del candidato. Esistono infatti oggettive difficoltà nel passaggio dalla definizione dei criteri alla correzione delle prove e relativa valutazione. Scarica il file Pdf >>

 

L’informatica nella didattica delle discipline giuridiche ed economiche

2010 | di Chiara Maria D'Orsi
Scarica il file Pdf >>

 

Insegnare e apprendere Economia aziendale nella classe terza
Una riflessione sul metodo di insegnamento

Novembre 2009 | di Gian Carlo Bondi
L'autore svolge un'approfondita analisi critica sui sistemi Zappa e Amaduzzi, largamente utilizzati come approccio all'insegnamento dell'Economia aziendale nella classe terza ITC. Viene proposta infine un'alternativa didattica più semplice e intuitiva. Scarica il file Pdf >>

 

Caos, ordine e regole nella relazione tra docente e discente
Il ruolo delle esperienze emotive nell'apprendimento

Ottobre 2009 | di Gian Carlo Bondi 
La dimensione emotiva e la qualità della relazione tra docente e studente vengono proposte come strumenti per stimolare l'apprendimento, inteso come esperienza sia cognitiva sia emotiva. Scarica il file Pdf >>

 

What is CLIL?
Verso un apprendimento integrato di lingua e contenuti

Giugno 2009 | di Chiara Maria D'Orsi
Il Content and Language Integrated Learning mira a favorire l'insegnamento in lingua delle discipline tecniche e professionalizzanti. Scarica il file Pdf >>

 

Il bullismo: un fenomeno da capire e contrastare
Come risolvere questo problema drammatico?

Aprile 2009 | di Pina Pergola
Alcune indicazioni nate dall'esperienza per affrontare in modo efficace un fenomeno nato dal disagio e dalla perdita di valori. Scarica il file Pdf >>

 

Le modifiche allo Statuto degli studenti
La nuova disciplina e il patto di corresponsabilità

Febbraio 2008 | di Claudio Guzzi
Il d.p.r. 21 novembre 2007, n. 235, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2007, n. 293, ha in parte modificato lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria del 24 giugno 1998. In particolare, per quanto riguarda il regolamento degli aspetti disciplinari, viene specificata la finalità principalmente educativa delle sanzioni e si sottolinea l’importanza della prevenzione con l’istituzione del Patto di corresponsabilità che unisce scuola, studenti e famiglie. Scarica il file Word >>

 

Come costruire un'impresa simulata
Proposta di progettazione

Ottobre 2007 | di Daniele Gualdi
L’avvio dell’attività di simulazione d’impresa all’interno di un Istituto superiore di indirizzo commerciale e turistico, avviene dopo che si è svolto un attento percorso di progettazione. Proponiamo un contributo che nasce dall'esperienza didattica. Scarica il file Pdf >>

 

Il patentino a scuola
Educazione alla convivenza civile

Marzo 2004 | di Cristina Scardanzan
Dal 1° luglio 2004 tutti i ragazzi dai 14 ai 18 anni devono avere un "patentino" per poter guidare il ciclomotore.
Questo documento, che si chiama Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, può essere conseguito anche a scuola.
La scuola, per completare il percorso educativo, deve inoltre svolgere 8 ore di Educazione alla convivenza civile.
Il Ministero dell'Istruzione suggerisce inoltre di attivare queste 8 ore di Educazione alla convivenza civile (una volte inserite nel POF, all'interno del curricolo, come approccio pluridisciplinare), in orario curriculare e rivolte all'intero gruppo classe, a prescindere dalla finalità del corso per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore. Per agevolare studenti e insegnanti, proponiamo quindi questa dispensa, articolata in 8 lezioni, corrispondenti alle 8 ore del corso, comprensiva dei cinque insegnamenti di cui si compone l'Educazione alla convivenza civile: educazione alla cittadinanza, stradale, alla salute, all'alimentazione e all'affettività.
Scarica il file Word >>

 

La progettazione curricolare orientata alle competenze
Il ruolo della didattica modulare nel processo di acquisizione delle competenze

Giugno 2003 | di Giannino Marzola
Con il seguente contributo, l'autore vuole sottolineare l'importanza delle competenze come metro di valutazione del curriculum scolastico dello studente e la validità della didattica modulare come strumento in grado di favorire l'acquisizione di tali competenze. Scarica il file Word >>

 

Un percorso per valutare: dalla prova di verifica al voto finale
La valutazione di una prova di verifica

Maggio 2003 | Franco Orlandino
Il contributo che segue permette di approfondire alcuni aspetti del problema dei criteri di valutazione dello studente attraverso le prove di verifica svolte durante l'anno scolastico. Di prossima pubblicazione sarà un articolo che analizzerà le questioni relative alla valutazione di un intero modulo e, infine, di tutti i moduli relativi all'anno scolastico in modo da agevolare il processo di assegnazione del voto agli scrutini finali. I due link che seguono sono costituiti, nell'ordine, da un file Word in cui l'autore indica un possibile percorso di valutazione e da un file Excel contenente una griglia di valutazione agevolmente utilizzabile per l'assegnazione dei voti a partire dai punteggi ottenuti durante la prova. Scarica il file Word >> | Scarica il file Excel >>

 

La valutazione modulare e la certificazione delle competenze
La valutazione delle competenze

Maggio 2003 | di Giannino Marzola
Non si vuole in questa sede aprire una trattazione generale sul tema della verifica e della valutazione: del resto questo è uno dei terreni più frequentati dalle ricerche didattiche e anche dai corsi di formazione e di aggiornamento. Assumendo come acquisita la distinzione tra “verifica” (= rendere vero, concreto, osservabile) e “valutazione” (= attribuire un valore), mi limito a un’osservazione iniziale, che forse può apparire provocatoria ma che ha implicazioni di notevole spessore: se “valutare” significa “attribuire un valore” (non un disvalore), che senso ha definire un livello di sufficienza? Scarica il file Word >>