Proposte didattiche discipline turistico-alberghiere
In questa sezione sono contenute proposte utili alla programmazione e all’organizzazione del lavoro didattico delle discipline professionalizzanti degli istituti turistici e degli istituti alberghieri e della ristorazione.
In evidenza
Stelle e forchette Michelin
Il significato di un simbolo
Marzo 2022 | di Luciano Cianni
Non solo eccellenza culinaria, ma anche qualità del servizio. Leggi l’articolo >>
Le nuove macchine per l’espresso
Innovazione e cultura del caffè
Marzo 2022 | a cura di METRO Academy
L'evoluzione tecnologica consente di migliorare l'efficienza al bar, mantenendo intatto il ruolo e la funzione del barista. Leggi l’articolo >>
A proposito di cocktail
Fra tradizione e nuove tendenze
Marzo 2022 | a cura di METRO Academy
Il mondo dei miscelati offre un'ampia scelta di prodotti per tutti i gusti, dai nostalgici dei tempi passati ai curiosi di nuove tendenze. Leggi l’articolo >>
La nutraceutica
Potenzialità e rischi
Marzo 2022 | di Patrizia Angelini
Come già sapevano gli antichi, gli alimenti aiutano a curare e prevenire le malattie. Leggi l’articolo >>
Hummus di fagioli cannellini e carote
Un piatto tradizionale, ma di grande attualità
Marzo 2022 | di Roberto Di Mauro
Le indicazioni per preparare un piatto tipico della tradizione africana e mediorientale. Leggi l’articolo >>
La coltivazione dei meli autoctoni
Il ritorno alle origini
Marzo 2022 | a cura di METRO Academy
A cavallo tra alimentazione ed ecologia, la coltivazione di antiche varietà di mele contribuisce alla salvaguardia del patrimonio naturalistico locale. Leggi l’articolo >>
I grani antichi autoctoni
Imparare dal passato
Novembre 2021 | a cura di METRO Academy
Non solo storia e tradizione, ma anche biodiversità e nutrizione sono alla base della riscoperta di antiche varietà di cereali. Leggi l’articolo >>
Prodotti tropicali a Km zero anche in Italia
Proposta didattica di Scienze degli Alimenti
Novembre 2021 | di Patrizia Angelini
Una riflessione sull'agricoltura innovativa e sostenibile costituisce uno spunto per un lavoro didattico e formativo da svolgere con gli studenti. Leggi l’articolo >>
La preparazione della ricotta in classe
Suggerimenti per un’esercitazione in Laboratorio di cucina
Novembre 2021 | di Roberto Di Mauro
Proposta di attività per il primo anno, da svolgere in una sessione di 2 ore, dividendo la classe in gruppi di 4-5 studenti. Leggi l’articolo >>
La sonicazione
Modificare gli alimenti attraverso le onde sonore
Novembre 2021 | a cura di METRO Academy
Grazie a questa tecnica è possibile entrare nella parte più profonda e nascosta di un cibo o di una bevanda, esaltandone il gusto intrinseco senza stressarne la superficie esterna con tecniche di cottura drastiche. Leggi l’articolo >>
La preparazione del vermouth
Suggerimenti per un’attività in Laboratorio di sala e vendita
Novembre 2021 | di Luciano Cianni
Proposta didattica per un’esercitazione pratica volta alla preparazione di un vermouth rosso. Leggi l’articolo >>
L’enologia del futuro è già attuale
Le novità da non perdere di vista
Novembre 2021 | a cura di METRO Academy
Il mondo del vino ha visto negli ultimi anni grandi cambiamenti: dall’ascesa di nuovi Paesi produttori fino alle mutate modalità di distribuzione, acquisto e consumo. Leggi l’articolo >>
Le città turistiche e la sindrome olandese
Rischi e opportunità nello sviluppo turistico dei grandi centri
Novembre 2019 | di Giorgio Ricchiuti
Lo sviluppo turistico delle città d’arte offre notevoli opportunità, ma va governato per non deteriorare il tessuto sociale e le prospettive economiche locali. Leggi l’articolo >>
Economia e tecnica dell’azienda turistica - classi quarta e quinta
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso di Economia e tecnica dell’azienda turistica per le classi quarta e quinta degli IPSCT e IPSAR con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Pdf >>
Corso e laboratorio di Alimentazione Salute e Vita - biennio
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di Alimentazione Salute e Vita per il biennio degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Word >>
Corso e laboratorio di Alimentazione Salute e Vita - terzo anno
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di Alimentazione Salute e Vita per il terzo anno degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Word >>
Corso e laboratorio di Ricevimento - biennio
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di Ricevimento per il biennio degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Pdf >>
Tecnica turistica e amministrativa - classe terza
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso di Tecnica turistica e amministrativa per il terzo anno degli IPSCT con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Pdf >>
Corso e laboratorio di Sala e Bar - biennio
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di Sala e bar per il biennio degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Word >>
Corso e laboratorio di Sala e Bar - terza classe
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di Sala e bar per il terzo anno degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti. Scarica il file Pdf >>
Laboratorio di cucina - biennio
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di cucina per il biennio degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti e la loro scansione temporale. Scarica il file Word >>
Laboratorio di cucina - classe terza
Programmazione didattica
Gennaio 2008
Programmazione e piano delle attività del corso e laboratorio di cucina per il terzo anno degli IPSAR con l'articolazione dei contenuti e la loro scansione temporale. Scarica il file Word >>
I prodotti tipici italiani
Materiali per la LIM
Gennaio 2008 | di Giuliano Fiorotto
Pane, formaggi e salumi tipici attraverso le regioni italiane. Scarica il file Ppt >>
Il menu e la clientela
Materiali per la LIM
Gennaio 2008 | di Giuliano Fiorotto
Una presentazione dei criteri di composizione del menu in base alle diverse tipologie di pasto e di lista delle vivande, oltre che in base alle motivazioni della clientela. Scarica il file Ppt >>
Il menu e la storia
Gennaio 2008 | di Giuliano Fiorotto
Una presentazione dell'evoluzione dell'oggetto menu nella storia e dei diversi stili di servizio. Scarica il file Ppt >>
Le preparazioni - primo anno
Schede didattiche
Gennaio 2008 | di Antonio Romeo
Schede di lavoro della classe prima relative a numerose preparazioni, per ciascuna delle quali sono specificati le tecniche di lavorazione, gli ingredienti e gli utensili consigliati nelle varie fasi della preparazione. Scarica il file Zip >>
Le preparazioni - secondo anno
Schede didattiche
Gennaio 2008 | di Antonio Romeo
Schede di lavoro della classe seconda relative a numerose preparazioni, per ciascuna delle quali sono specificati le tecniche di lavorazione, gli ingredienti e gli utensili consigliati nelle varie fasi della preparazione. Scarica il file Zip >>
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Materiali per la LIM
Gennaio 2008 | di Giuliano Fiorotto
Presentazione delle diverse tipologie di azienda ristorativa e della loro evoluzione. Scarica il file Ppt >>
Storia della cucina italiana
Materiali per la LIM
Gennaio 2008 | di Giuliano Fiorotto
Scarica il file Ppt >>