Talent. Competenze per il lavoro e per la vita

Un progetto editoriale integrato di prodotti e servizi per gli Istituti tecnici e professionali, che assume l'orizzonte e le competenze del mondo del lavoro come un elemento fondamentale dell'insegnamento e dell'apprendimento.

Sviluppare le employability skills
L’obiettivo culturale del progetto è costruire un modello didattico ed editoriale innovativo, che mette al centro il tema dell’employability, ossia l’insieme delle conoscenze e delle competenze che mettono le persone in condizione di rispondere alle esigenze poste dall’esercizio di una professione, di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro e il passaggio da un lavoro all'altro.
Il sistema Talent presenta, infatti, un'impostazione didattica volta a sviluppare queste employability skills: pensiero critico e creativo, comunicazione e public speaking, team working, competenze digitali, responsabilità sociale, leadership e spirito d'iniziativa.
Le principali caratteristiche del progetto sono:

Employability skills
L’impostazione pedagogica è fondata sulle employability skills, ossia le competenze trasversali di particolare importanza per l’esercizio delle professioni.

Metodologie didattiche innovative
I manuali utilizzano metodologie didattiche innovative, come la flipped classroom e il cooperative learning.

MYAPP Pearson
Il sistema digitale di supporto allo studio, sintesi e recupero è direttamente accessibile dai testi tramite MYAPP Pearson.

Formazione dei docenti
Viene offerta ai docenti un sistema di formazione organico al progetto Talent.

Connessione fra scuola e lavoro
Sono proposti materiali e servizi in grado di costruire ponti tra fra la scuola e il mondo del lavoro.

Valore della professione
Il progetto valorizza la professionalità anche dal punto di vista morale e sociale presentando temi come la tutela dell'ambiente, la sostenibilità ecologica, il turismo responsabile.

La proposta editoriale
I prodotti didattici lavorano esplicitamente sulle competenze occupazionali e professionali. Questo approccio ispira la programmazione suggerita ai docenti, l'impostazione didattica e i criteri di valutazione presenti nelle nostre proposte editoriali.
Scopri di seguito tutti i titoli legati al progetto Talent!
- Costituzione al futuro
Diritto ed economia per il primo biennio
Claudio Guzzi, Rosa Piera Mantione, Giorgio Ricchiuti
- Piani futuri
Maria Rita Cattani - Infolive Azienda
Corso di informatica per il primo biennio
Alberto Barbero, Francesco Vaschetto - Infolive Share
Corso di informatica per il primo biennio
Alberto Barbero, Francesco Vaschetto - Infolive TIC
Per i servizi per la sanità e l’assistenza sociale / Per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Alberto Barbero, Francesco Vaschetto - Fai la cosa giusta
Orientarsi nel mondo che cambia
Isabella Gigante, Vito Pappalepore
- Persone, diritti aziende nel sociale
Corso di diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario | Terzo, quarto e quinto anno
Rita Rossodivita, Isabella Gigante, Vito Pappalepore - Viaggio nel diritto
Corso di diritto e legislazione turistica
Maria Rita Cattani - Economia, impresa e società globale
Economia politica per il secondo biennio
Maria Rita Cattani, Flavia Zaccarini - Economia, Stato e sistema tributario
Quinto anno - Istituti tecnici economici
Maria Rita Cattani, Flavia Zaccarini - Benvenuti Welcome
Corso e laboratorio di accoglienza turistica
Lucia Evangelisti, Paola Malandra
- Azienda passo passo Next
Corso di economia aziendale per il primo biennio
Lidia Sorrentino - DTA Impresa turismo
Corso di Discipline turistiche e aziendali
Maria Elvira Lattanzi, Riccardo Mazzoni - Diritto ed economia
Studenti cittadini per un mondo migliore
Maria Rita Cattani

E per i docenti di laboratorio di enogastronomia?
Scopri HoReCa Talent: il progetto Pearson e METRO Academy per proporre un catalogo di corsi dedicato ai docenti di laboratorio di enogastronomia, con contenuti innovativi e di alta qualità.