School of Hard Rock Cafe
La sostenibilità diventa didattica
Hard Rock Cafe è stata tra le prime aziende al mondo a riconoscere la sostenibilità, nella sua accezione ambientale ma anche dal punto di vista economico e sociale, come valore portante del proprio modo di fare business e di essere sul mercato. L’attenzione dell’azienda e dei suoi dipendenti a tutti i livelli rispetto ai valori di solidarietà, cordialità, inclusione ed eco-sostenibilità si concretizza nei quattro motti fondativi “Take time to be kind”, “Love all serve all”, “All is one” e “Save the planet”. Per fare la differenza, inoltre, Hard Rock Cafe ha scelto da tempo di rivolgere un grande impegno nei confronti delle iniziative mirate ai più giovani, con la convinzione che le nuove generazioni siano le più ricettive e anche le più consapevoli rispetto alle sfide del futuro.

School of Hard Rock nasce per questo motivo come progetto didattico che coinvolge ogni anno in Italia, nei Cafe di Firenze, Roma e Venezia, migliaia di studenti delle Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, alternando sessioni didattiche con visite guidate e mettendo i ragazzi a contatto con la filosofia sostenibile di Hard Rock Cafe.
Le iniziative al Cafe di Firenze
Nel locale di Via de’ Brunelleschi 1 a Firenze le classi possono prenotare lezioni e tour speciali fra i cimeli che hanno fatto la storia della musica. Quest’anno il Cafe propone una nuova offerta didattica dedicata a “La storia del rock in Italia”. Gli altri percorsi disponibili sono: “Storia del rock” e “Le donne che hanno fatto la storia del rock”, due lezioni di storia della musica internazionale e italiana, e “Alla scoperta dei Beatles”, per conoscere i Fab Four e la loro musica che ha rivoluzionato il mondo. Più tecnici ma assolutamente interessanti i corsi di “Marketing del turismo”, che esamina la connessione tra Hard Rock e turismo del settore incoming; “Visual Merchandising”, che approfondisce le tecniche di comunicazione visiva, il layout del punto vendita e le tecniche di allestimento; “Introduzione alla gestione della sala bar” e “Introduzione alla gestione della ristorazione”, con approfondimento dedicato all’esecuzione delle ricette e dei cocktail e alla gestione del bar e della cucina. A fianco delle offerte didattiche si aggiunge anche il “Memorabilia Tour”, un tour guidato degli oltre 80 pezzi esposti nel locale e appartenuti ai più grandi artisti della storia della musica.
Le iniziative al Cafe di Roma
“Make the world a better place: Sustainable Development Goals” sarà il tema attorno al quale il Cafe capitolino costruirà la sua nuova proposta didattica per il 2020. Il punto di partenza saranno gli obiettivi dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU e la musica giocherà come sempre un ruolo di primo piano: i ragazzi, infatti, dovranno individuare dei collegamenti tra canzoni celebri e obiettivi di eco-sostenibilità. Nel Cafe di via Vittorio Veneto 62 a/b troveranno spazio anche le proposte didattiche già collaudate: “Storia del rock”; “Food & Beverage management”, un percorso didattico dedicato alle modalità di gestione di un’azienda leader nel settore della ristorazione, particolarmente indicato alle classi degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione. “Visual merchandising & retail”; “Social media management” e “La mia classe suona il rock”, modulo durante il quale gli studenti imparano ad esprimere le loro emozioni attraverso la musica e a capire i diversi generi musicali nella storia.
Le iniziative al Cafe di Venezia
A Venezia, nel Cafe di Bacino Orseolo 1192, gli studenti possono assistere a un excursus sulla storia del marchio Hard Rock Cafe, dagli esordi nel 1971 fino al successo e ai giorni nostri. Nella seconda parte degli incontri potranno essere approfonditi uno dei seguenti macro-argomenti: “Storia del Rock”; “Le 15 canzoni che hanno fatto la storia del rock”, dove sono protagoniste le 15 canzoni più iconiche di tutti i temi e gli aneddoti che le circondano; “Food & Beverage management – introduzione alla ristorazione e alla gestione della sala bar”, dedicato in particolare agli studenti degli Istituti Tecnici per il Turismo e degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione che avranno la possibilità di scoprire i segreti di una delle più famose aziende di ristorazione del mondo.
Prenotazioni e pranzo
Le scuole interessate hanno la possibilità di prenotare le lezioni che si tengono sempre di mattina dal lunedì al venerdì, sia in inglese sia in italiano. Al termine della lezione gli studenti possono usufruire di vantaggi esclusivi per gli acquisti presso il Rock Shop. A seguire, per studenti e insegnanti è prenotabile il pranzo con il menu fisso speciale “Vinyl Menu”.
Per informazioni
- Firenze: Simona Pampaloni – Sales & Marketing Manager e Niccolo’ Torrini – Sales & Marketing Coordinator tel 055 277841 fax 055 211186.
- Roma: Valerio Torriero – Sales &Marketing Manager e Giorgia Esposito – Sales & Marketing Coordinator tel 06 4203 0501.
- Venezia: Eleonora Verdica Costantini – Sales & Marketing Manager e Laura Acone – Sales & Marketing Coordinator tel 041 5229665.