
Inclusive teaching
Not all languages are equally difficult to learn. To the dyslexic student, English presents more problems than other languages due to the discrepancy between phonetics and written language. However, with the proper precautions, you can facilitate your student’s learning process. In this section you will find videos and articles that will guide you towards the easiest path to follow.
Le novità in evidenza

What motivates you to help students at risk for dyslexia?
Meet Dr. Shaywitz
Hear what motivates Sally Shaywitz, a global leader in dyslexia, in this brief but inspiring video. Understand the benefits of screening and help get your students on the path to success today!
5 Common Dyslexia Myths
È opinione diffusa che la dislessia sia un disturbo raro e che le persone che ne soffrono non siano intelligenti. Al contrario! Si stima che più del 20% della popolazione ne manifesti i sintomi e basta pensare a Steven Spielberg, Richard Branson, Whoopi Goldberg, Jim Carrey, senza dimenticare ovviamente Albert Einstein, per smentire questi luoghi comuni!
La dislessia spesso comporta difficoltà nella lettura e nella scrittura, ma i suoi effetti possono essere individuati con una diagnosi precoce. Infatti, benché la dislessia sia comune, è ancora oggi spesso oggetto di fraintendimenti e di errate convinzioni.

The Handy Little Guide to Dyslexia
A practical guide to supporting dyslexic students in a foreign language classroom
Elaborata in collaborazione con Pearson International, questa Piccola Guida offre, all’interno di un impianto teorico rigoroso, molti suggerimenti concreti, best practices e strumenti didattici per supportare l’insegnamento della lingua straniera in classi con studenti dislessici. Uno strumento preciso, sintetico, concreto e quindi particolarmente utile.
Per saperne di più e per ricevere la guida cartacea, contatta il tuo English Consultant!
Gli articoli di approfondimento

La formazione Pearson Academy
Le videolezioni Pearson Education Library
Pearson Education Library è l'area all'interno di My Pearson Place in cui potrai scegliere tra oltre 350 videolezioni online gratuite, dalla durata di 1 ora ciascuna, sui grandi temi dell'apprendimento, tra cui l'inclusione.
Per scoprire tutte le videolezioni sul tema, registrati o esegui il login a My Pearson Place e richiedi l'attivazione al tuo Agente di zona.
I corsi con Carta del docente, Carta di credito e bonifico
Percorsi personalizzabili per docenti e per scuole che offrono un'ampia gamma di metodologie e proposte per realizzare Unità Formative di 20-30 ore, da inserire nel dossier professionale.
Le nostre proposte di formazione si dividono in: corsi in presenza, corsi online (piattaforme eLearning e cicli di videolezioni) e, infine, corsi blended che comprendono una parte di formazione in presenza e una parte online.
Video Gallery: Dyslexic Learners in the EFL Classroom
Watch our experts’ videos to help you understand how to make it easier for dyslexic students to learn and to succeed in your EFL classroom.

Effect of Dyslexia on Foreign Language Learning
Dr. Judit Kormos, Reader in Second Language Acquisition at the Lancaster University (UK), explains how to help dyslexic students that have "learning differences" when it comes to acquiring a foreign language - English. A small obstacle can seem like a big hurdle for these students, and teachers must show them how to jump over these hurdles and alter the racing track for them. In the end, the chances they will give up will be smaller and dyslexic language learners can reach the finish line alongside their other classmates.

Accomodating Dyslexic Learners
Dr. Anne Margaret Smith of ELT Well, a DysTEFL expert, gives easy tips and advice on how to accommodate students with learning differences to make them feel inclusive. Watch this video to learn things you can do that doesn't cost any money or take up much time to make your classroom an easier place for students with dyslexia to work in, while benefiting other students.

Role of Information Technology
In this talk, Dr. Margaret Crombie, an independent education consultant in Scotland, shows how the role of Information Technology (IT) supports students with dyslexia learning English as a foreign language. What does this involve? Not only does it cover the basics, such as computers, the Internet, various devices like Interactive whiteboards, tablets, phones, and software as well. But most importantly, how it all relates to communication - because that is what we learn another language for.
Ma non è finita qui: scopri di più sul nuovo progetto Pearson 360° per l'inclusione!
Il nuovo approccio Pearson al tema dell'inclusione è a 360° perché abbraccia ogni aspetto della vita scolastica, e non solo. A partire dai nostri libri di testo, pensati appositamente per favorire la leggibilità e la comprensione dei contenuti, un digitale che sappia rispondere alle esigenze di apprendimento delle nuove generazioni, e un’offerta di formazione che possa dotare i docenti degli strumenti adatti a personalizzare la propria didattica.