KmZero Pearson, per seguire da vicino gli studenti nell’apprendimento del francese

La piattaforma Pearson vicina a studenti e docenti

L’ENSEIGNEMENT DU FRANÇAIS

Nella costante ricerca di avvicinarci al lavoro degli insegnanti per fornire loro soluzioni utili, in Pearson ci siamo resi conto che il libro digitale non basta più e, ascoltando i docenti nelle numerose occasioni di confronto, li abbiamo sentiti parlare sempre più spesso di piattaforme digitali per l’apprendimento.

di Gaia Gagianesi, Pearson Italia

Abbiamo quindi deciso di rinnovare completamente la nostra offerta in questo ambito e di realizzare una piattaforma nuova che avvicinasse il più possibile studenti e docenti nell’apprendimento del francese. Per farlo ci siamo ispirati all’ormai noto meccanismo denominato Kilometro Zero che avvicina produttori e consumatori di cibo, consentendo alle persone di acquistare i propri alimenti da produttori che si trovano vicini a loro, spesso proprio grazie a piattaforme di vendita online.

Nasce da qui KmZero Pearson, per l’apprendimento della lingua francese.
I temi più importanti a cui KmZero cerca di dare una risposta sono la personalizzazione dell’apprendimento e l’osservazione del singolo studente oltre che dell’intera classe, affinché nessuno si allontani dal gruppo per rimanere indietro.
Orientandosi facilmente all’interno delle quattro sezioni di cui si compone KmZero, sarà infatti possibile aggregare diversi materiali didattici digitali da assegnare poi agli studenti attraverso i più diffusi sistemi Google Classroom e Microsoft Teams, grazie ai quali sarà possibile monitorare la reazione di ciascuno studente nei confronti del materiale proposto.
Vediamo nel dettaglio le quattro sezioni di KmZero: Per la tua lezione, Per la tua verifica, Guida e risorse docente e Le risorse del tuo libro.

 

La sezione Per la tua lezione consente di assegnare ai ragazzi attività extra di varie tipologie e argomenti.

Nella sezione Per la tua verifica si trovano esercizi interattivi per una verifica digitale e tutte le verifiche in Word del corso in adozione con soluzioni e audio per un metodo più tradizionale.

Nella sezione Guida e Risorse docente si trovano i pdf delle guide dei corsi adottati, la programmazione e vari materiali extra o soluzioni, insomma la cassetta degli attrezzi di ogni docente.

Infine, la sezione Le risorse del tuo libro raggruppa tutti i materiali collegati ai libri digitali: audio, video, karaoke, esercizi interattivi ecc. pronti per essere usati seguendo il libro oppure da ricomporre in maniera diversa e personalizzata.

 

Ci sembra questo un modo molto comodo di accedere al digitale collegato al libro di testo, che consente di rendere quest’ultimo flessibile come mai lo è stato prima d’ora, creando lezioni che partono dal libro ma si aggregano di volta in volta diversamente. Abbiamo così la possibilità di avvicinarci il più possibile agli studenti e alle varie difficoltà che essi incontrano nello studio del francese: fonetica e ortografia, pronuncia, complessità del sistema verbale francese, contestualizzazione del lessico e falsi amici, per fare solo alcuni esempi.

La piattaforma KmZero è disponibile per tutti i docenti che hanno adottato un corso di francese Pearson ed è accessibile dalla pagina My Pearson Place. All’interno si trovano i materiali del libro in adozione e materiali extra destinati alla Scuola secondaria di primo o di secondo grado a seconda del libro adottato e quindi dell’ordine di scuola in cui il docente opera.

Invitiamo quindi tutti i nostri lettori e utenti a fare un petit tour nella piattaforma KmZero di francese, certi che troveranno qualcosa che fa al caso loro, in questo momento in cui l’anno scolastico entra nel vivo ed è richiesto tutto l’impegno possibile per impostarlo al meglio!

Accedi a My Pearson Place per utilizzare KmZero!

Accedi a My Pearson Place >>

 

Ti è piaciuto l’articolo?