Insegnare italiano
Benvenuti nell'area disciplinare dedicata a tutti gli insegnanti di Italiano della Scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Nell'area disciplinare dedicata a tutti gli insegnanti di Italiano della Scuola secondaria di primo e di secondo grado è possibile trovare non solo tantissimi articoli di approfondimento metodologico su Grammatica e Letteratura, ma anche materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione, rubriche e progetti interessanti per la disciplina e informazioni sulle proposte editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede Edizioni.
In evidenza
Risorse didattiche per affrontare in classe il tema della guerra
Consulta il materiale didattico sul tema della guerra Russia-Ucraina. Troverai file PDF, siti web e articoli da poter usare in classe come attività didattica per tutti i docenti di Italiano della Scuola secondaria.
Ripensare la valutazione
La valutazione dell’Esame di Stato è uno dei temi centrali delle numerose occupazioni avvenute negli ultimi mesi nelle scuole superiori. Questo è indicativo di una frattura tra ragazzi e istituzioni scolastiche e della rivendicazione da parte degli studenti di un'idea di scuola più attenta alla persona che alla costante verifica dell’acquisizione di contenuti.
Per una valutazione integrata
Nella scuola convivono due tipi di valutazione: quella disciplinare, che porta alla formulazione del voto, e quella per competenze, collegata ad attività e problemi reali che coinvolgono i profili formativi di studentesse e studenti in modo più ampio. È possibile integrare due approcci così differenti?
Valutare il digitale, valutare con il digitale
Come utilizzare il digitale nella valutazione? Proponiamo due strade molto diverse: quella di usare alcune app che possono facilitare e rendere più divertente la valutazione da parte del docente; e quella in cui valutare la competenza digitale di studentesse e studenti.
Invito all'autovalutazione
Un modo creativo e consapevole per aiutare studentesse e studenti a monitorare un lavoro svolto e autovalutarsi può essere quello di creare un contenuto digitale rispetto a un compito o un’attività da svolgere: per esempio un video a commento di un libro appena letto.
Margherita Guidacci: poesia come profezia
La letteratura di impegno e testimonianza civile non è prerogativa esclusiva degli uomini: ne è un esempio la poesia di Margherita Guidacci, che nelle sue raccolte affronta la barbarie della guerra, dei genocidi e del terrorismo con voce sgomenta e straziante.
Le rubriche Pearson
Progetti per l'Italiano

Folio.net
