Folio.NET

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Il secolo degli ossimori

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Secolo-ossimori_shutterstock_584131882_sito.jpg

    Strutture bipolari della visione novecentesca

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Il Novecento è il secolo che, in letteratura e non solo, ha stravolto tutti i paradigmi della tradizione precedente: ne sono un esempio la dissoluzione della distinzione tra generi letterari, l’accostamento di piani opposti, il superamento delle categorie di ordinario e straordinario, secondo l’idea che nessuno da vicino è normale, e il concetto del tragico quotidiano, per cui la violenza brutale irrompe nella vita di tutti i giorni. Per questo possiamo definire il Novecento come il secolo delle strutture ossimoriche.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Tra orientamento, autobiografia e letteratura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-orientamento_autobiografia_G3KDB9_sito.jpg

    Alla scoperta di un testo letterario

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Quali sono i testi letterari “più giusti” da proporre agli studenti della scuola secondaria di primo grado, tenendo conto che in questo ordine di scuola non si segue un canone legato alla storia della letteratura? E, soprattutto, quale può esserne l’uso più efficace, avendo come obiettivo quello di formare ragazzi che siano lettori e scrittori consapevoli?

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Leopardi e «l’affetto dolcissimo della pietà»

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Ghidini-Leopardi-compassione_shutterstock_185033336_sito.jpg

    Il sentimento della misericordia

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Invece che considerare le tradizionali categorie di pessimismo, in particolare quello storico e quello cosmico, sottolineando l’aspetto “negativo” del pensiero leopardiano, cercheremo in questo contributo di enfatizzare un concetto “positivo”: la pietà, la compassione, la misericordia verso l’altro… Collegando questi aspetti all’altro tema centrale della poetica leopardiana: la natura.

    di Ottavio Ghidini

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Francesca Melandri, Sangue giusto

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Libro-mese-Sangue giusto_C6HE6W_sito.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: Sangue giusto
    Autore: Francesca Melandri
    Editore: Rizzoli, 2017
    Temi: razzismo, intolleranza, guerra, violenza, fascismo
    Destinatari: secondo biennio/quinto anno della Scuola secondaria di secondo grado

    di Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist – Romanzo d’Italia

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Booklist _Romanzo-Italia_F0MTMB_sito.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    L’obiettivo di questa booklist è avvicinare i nostri studenti agli avvenimenti più o meno recenti della storia del nostro paese: per capire la realtà in cui viviamo e costruirsi un’identità, è infatti importante conoscere la storia del nostro recente passato. Ecco dunque un percorso di lettura che recupera storie e contesti diversi d’Italia dagli anni trenta a oggi.

    di Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi tutto
  • Riassumere per capire, riassumere per capirsi

    Una pratica fondamentale per rendere efficace la comunicazione

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Non ce ne accorgiamo ma nella vita quotidiana siamo abituati a riassumere: quando parliamo, infatti, selezioniamo dati e informazioni per rendere la nostra comunicazione efficace. Il parlato però si avvale dei gesti e delle espressioni del volto, per cui si possono sottintendere dettagli che risultano evidenti dalla mimica del corpo. Nel riassunto scritto invece occorre esplicitare più informazioni possibili per evitare ambiguità e fraintendimenti, senza perdere coerenza, coesione e completezza.

    di Fabio Ruggiano

    Leggi tutto
  • Più temi e più riassunti

    Un altro punto di vista

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Il riassunto è fondamentale per aiutare gli studenti a gerarchizzare le informazioni e a utilizzare un lessico più ricco. Ma altrettanto importante è esercitarsi nella scrittura del tema, che più di ogni altro testo aiuta a sviluppare pensieri e argomentazioni.

    di Francesco Giubilei

    Leggi tutto
  • Il riassunto: una riscrittura economica

    Un’attività fondamentale per molteplici abilità

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Il riassunto è uno strumento fondamentale per sviluppare nei ragazzi le capacità di comprensione e di produzione scritta. In questo articolo suggeriamo alcuni metodi efficaci per riassumere e forniamo qualche esempio di compito di realtà in cui il riassunto diventa attività anche creativa.

    di Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • Il riassunto e la prima prova scritta dell’esame di Licenza media

    Tra continuità e innovazione

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Il recente decreto ministeriale che ha riformato l’esame di Licenza media presenta elementi di continuità rispetto alla norma precedente, ma anche sensibili differenze: tra queste l’introduzione del riassunto come prova d’esame. Cerchiamo di capire meglio quali sono state le riflessioni alla base del nuovo decreto.

    di Simonetta Fasoli

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Zhong Acheng, La trilogia del re

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: La trilogia del re
    Autore: Zhong Acheng
    Editore: Theoria, 2018 (prima edizione 1993)
    Temi: libertà personale e doveri del cittadino, rivoluzione culturale maoista, civiltà contadina, sistema scolastico cinese, visione marxista e visione taoista della vita
    Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado, quarto e quinto anno

    di Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Visioni d'Oriente: India, Cina e Giappone

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Enigmatico e fonte di intensa spiritualità, l’Oriente ha sempre esercitato grande fascino su noi occidentali. In questa booklist proponiamo libri scritti da autori occidentali ambientati in India, Cina e Giappone che possono essere considerati classici sul tema. Sperando di stuzzicare la curiosità dei nostri studenti!

    di Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • Intertestualità e insegnamento della letteratura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Intertestualità e insegnamento della letteratura-H29M99.jpg

    Un modo nuovo per leggere un testo

    IDEE PER INSEGNARE

    Che cos’è l’intertestualità? E soprattutto perché è utile analizzare un testo utilizzando questo metodo? L’obiettivo non è trovare quanti più riferimenti possibili, ma selezionare quelli che consentono una sua migliore comprensione. Senza dimenticare che questo approccio, secondo cui un testo non è mai isolato ma si intreccia sempre con altre opere, con cui dialoga, può forse diventare un modello da applicare, anche in altri ambiti…

    di Pierantonio Frare

    Leggi tutto
  • La narrativa italiana degli anni Duemila

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-narrativa italiana degli anni Duemila-GettyImages-159132658.jpg

    Una letteratura "millennial" per i "millennial"

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Può avere spazio nella scuola la letteratura più recente, quella nata e vissuta negli anni Duemila, una letteratura “millennial” che ha la stessa età dei nostri studenti? Proviamo a individuare, nella sterminata produzione letteraria, tre categorie: il nuovo realismo, l’ibridazione di generi e linguaggi e la narrativa femminile.

    di Elisabetta Degl’Innocenti

    Leggi tutto
  • Letteratura come vita: possibile?

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Letteratura come vita possibile-GettyImages-929241822.jpg

    La letteratura, una Cenerentola dell’Esame di stato

    IDEE PER INSEGNARE

    Le percentuali di studenti che svolgono all’Esame di stato l’Analisi del testo sono sempre piuttosto basse: perché? Come insegnanti ci dobbiamo interrogare sull’apparente scarso interesse degli studenti verso questa disciplina e, forse, rivedere l’approccio didattico con cui la si insegna…

    di Monica Bottai

    Leggi tutto
  • Prepararsi alla prima prova d’esame

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Prepararsi alla prima prova d’esame-GettyImages-475158555.jpg

    Un esempio di analisi guidata: Vittorio Sereni, Paura prima – Paura seconda

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    In vista dell’Esame di stato può essere utile fornire agli studenti un’analisi del testo di un autore sconosciuto per valutare se hanno acquisito le competenze necessarie per commentarlo adeguatamente. In tal senso proponiamo qui l’analisi di due componimenti di Vittorio Sereni, accompagnati da un esempio di svolgimento.

    di Ottavio Ghidini

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Davide Morosinotto, La sfolgorante luce di due stelle rosse

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEGLa sfolgorante luce di due stelle rosse-shutterstock_682942726.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Titolo: La sfolgorante luce di due stelle rosse
    Autore: Davide Morosinotto
    Editore: Mondadori
    Temi: La guerra, l’amore e l’amicizia, il racconto d’avventura
    Destinazione: Scuola secondaria primo grado (classe terza) e secondo grado (primo biennio)

    di Linda Cavadini, Margherita Radaelli e Leonardo Gualteri

    Leggi tutto
  • No fake, sì bufala… ma non si tratta di mozzarella

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-No fake sì bufala ma non si tratta di mozzarella-shutterstock_1940545.jpg

    Notizie false e infondate

    Una delle espressioni che sentiamo e usiamo più spesso oggi è fake news, che letteralmente significa “notizie false”. Per quanto l’espressione inglese sia diffusissima, in italiano esistono espressioni o termini con lo stesso significato, tra cui, per esempio, bufala. Ma qual è l’origine del termine in questa accezione di significato?

    a cura di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Per l’estate che verrà

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Booklist per l’estate che verrà-GettyImages-523296146.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Abbiamo chiesto a una docente appassionata e ai suoi alunni di seconda media quali libri consiglierebbero a loro coetanei. Ecco la proposta, articolata in quattro filoni: storie di ragazzi coraggiosi, storie per pensare, storia per ridere e storie di paura.

    a cura di Linda Cavadini e degli studenti della 2aA della Scuola Secondaria di primo grado “Aldo Moro” di Como

    Leggi tutto
  • CriticaLetteraria

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Visti altrove-EG0J7M.jpg

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Il blog CriticaLetteraria propone moltissime recensioni su libri appena usciti o su grandi classici, oltre a offrire spunti, riflessioni e rubriche che toccano vari aspetti del mondo letterario e culturale.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Tempo di Invalsi, tempo d’esame

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Tempo di Invalsi_562815671_getty

    I cambiamenti nella Scuola secondaria di primo grado

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Quest’anno la prova d’esame della Scuola secondaria di primo grado vede importanti cambiamenti: la prova Invalsi viene esclusa dalle prove scritte d’esame e viene modificata la prova scritta di italiano. Rimane invece tutto invariato nella Scuola superiore di secondo grado, dove sono attese modifiche a partire dal 2019.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • La nuova prova scritta di italiano

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Prova scritta italiano_FXP656

    Dalla scrittura come esercizio alla scrittura come competenza

    DIDATTICA PER COMPETENZE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Il documento di orientamento per la nuova prova scritta di italiano propone più tipologie testuali, senza eliminare il tema, ma non facendone più l’unico oggetto per la valutazione delle competenze di scrittura. I principi ispiratori di tale documento sono in linea con quelli della didattica delle competenze che punta a fare della scrittura uno strumento comunicativo autentico e in contatto con situazioni reali.

    di Carla Gaiba

    Leggi tutto
  • Prove Invalsi e didattica dell’italiano

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Prova Invalsi didattica italiano_GettyImages-456357487

    Una sinergia possibile?

    IDEE PER INSEGNARE

    Prove Invalsi e didattica dell’italiano nascono con funzioni e obiettivi diversi ma è certamente utile uno scambio tra i due ambiti; anzi le prove Invalsi possono offrire spunti didattici interessanti sia nell’ambito prettamente disciplinare sia in un’ottica più generale, aiutando gli studenti a sviluppare il pensiero logico, il problem solving e la capacità di selezionare gli argomenti.

    di Elisabetta Degl’Innocenti

    Leggi tutto
  • Colloquio orale all’esame di Stato

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Colloquio orale_GettyImages-184320350

    Come dovrebbe essere?

    IDEE PER INSEGNARE

    Proponiamo alcune riflessioni sulla prova orale dell'esame di Stato che ha inizio con la presentazione da parte del candidato della “tesina”. Spesso questa prova si traduce in una veloce riproposizione di contenuti già sentiti, senza un personale apporto dello studente. Questo momento potrebbe invece diventare occasione per mostrare come siano state acquisite alcune capacità poi fondamentali anche nella vita adulta. Ma perché sia così occorre rivedere alcuni paradigmi…

    di Monica Bottai

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Dave Eggers, L’opera struggente di un formidabile genio

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Libro Dave Eggers_shutterstock_273400325

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: L’opera struggente di un formidabile genio
    Autore: Dave Eggers
    Editore: Mondadori
    Temi: l’amore fraterno, il lutto, la resilienza, il bisogno di credere in sé stessi, la scrittura come terapia
    Destinazione: Scuola secondaria di secondo grado

    di Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Ogni vita è una storia

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Libro Booklist_GettyImages-736844273

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Da sempre l’autobiografia, declinata in vario modo, ha attirato l’interesse dei lettori. Oggi assistiamo al fenomeno di raccontarsi anche online, attraverso social e blog. Proponiamo un booklist dedicata al racconto autobiografico che, in qualunque modo sia proposto, può diventare per gli studenti occasione di riflessione e spunto per esercizi di scrittura.

    di Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi tutto
  • Che “razza” di parola

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Questioni Italiano razza_shutterstock_1033865323

    A margine di una polemica fatta di parole e non di cose

    La recente campagna elettorale ha acceso una polemica intorno alla parola razza, termine che compare anche nel testo della nostra Costituzione.
    Grazie a Contini conosciamo l’origine etimologica della parola che non rimanda, come si pensava in passato, al termine nobile ratio, bensì ad haraz, il cui significato in francese antico era “mandria”, “branco di cavalli”…

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • La banca dati dell’Osservatorio neologico della lingua italiana

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Visti altrove osservatorio_GettyImages-528840911

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    L’Osservatorio neologico della lingua italiana permette di consultare una ricca banca dati in cui si trovano espressioni o termini presenti sui quotidiani nazionali e locali. In questo modo si può verificare l’evoluzione del lessico italiano dagli anni novanta a oggi.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Siamo sempre sull'onda di quell'invenzione

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-siamo-sempre-onda-invenzione-EHP72K_alamy

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Si sente spesso parlare di analfabetismo, primario o di ritorno, e il tema viene affrontato soprattutto in un'ottica politica, sociale ed etica. Sfere importanti, certo, che non devono far dimenticare la rilevanza di una buona educazione all'uso della lingua scritta anche nella vita di ciascun individuo. È la scuola che si fa carico di questa educazione, ma come svolge o come dovrebbe svolgere questo compito? Francesco Sabatini, linguista e presidente onorario dell’Accademia della Crusca, espone qui le sue riflessioni.

    di Francesco Sabatini

    Leggi tutto
  • Torniamo a parlare di ortografia

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-torniamo-parlare-ortografia-GettyImages-675629431

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Oggi si sente parlare spesso di scarse competenze linguistiche dei nostri studenti, anche di quelli universitari, e tra le lacune viene segnalata l’ortografia, alle volte carente anche nella fasi più avanzate del percorso scolastico. Cerchiamo di approfondire il tema partendo da un presupposto: l’ortografia è una materia complessa i cui nodi non possono essere tutti sciolti entro i primi cinque anni di scuola primaria.

    di Maria G. Lo Duca

    Leggi tutto
  • Errori di ieri e di oggi

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-errori-ieri-oggi-GettyImages-758305017

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    In questo articolo ci soffermiamo su alcuni nodi legati all’insegnamento della grammatica e su quali strumenti possono essere efficaci per superarli: da un lato bisognerebbe non dimenticare l’importanza delle competenze orali, cercando di fare attenzione a quei fattori specifici dell’oralità che rendono i ragazzi più sensibili alla forma fonica delle parole, mentre nella produzione scritta è bene non eccedere nelle classificazioni grammaticali già nei primi anni di scuola primaria. Torna utile in tal senso l’insegnamento di alcuni pedagogisti tardo-ottocenteschi, a cui lo stesso Collodi sembra essersi ispirato...

    di Cristiana De Santis

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Paolo Cognetti, Le otto montagne

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-libri-classe–paolo-cognetti-otto-montagne-GettyImages-860779928

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: Le otto montagne
    Autore: Paolo Cognetti
    Editore: Einaudi
    Temi: la montagna, la famiglia, l’amicizia
    Destinazione: scuola secondaria di secondo grado

    di Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Leggere le montagne

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-libri-classe-booklist-leggere-montagne-shutterstock_780958327

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    La montagna da sempre suscita nell'uomo sentimenti contrastanti: fascino, rispetto, timore. L'uomo ha cercato spesso di piegarla a sé ma nonostante gli sforzi non è mai riuscito a sottometterla del tutto al proprio volere. In letteratura è spesso metafora della vita umana, delle difficoltà o delle sfide che l'uomo si trova ad affrontare, prima di tutto con sé stesso. Ecco una booklist dove la montagna, pur in diversi modi, è assoluta protagonista.

    di Paolo Senna

    Leggi tutto
  • La consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-visti-altrove-shutterstock_433884283

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Una pagina all’interno del sito dell’Accademia della Crusca è appositamente dedicata alla Consulenza linguistica: è possibile quindi porre quesiti di tipo linguistico-grammaticali e, in base alla ricorrenza e all’interesse diffuso, ottenere risposta da parte degli esperti.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Cosa c’è di nuovo? Il Writing and Reading Workshop

    Folio Anno 5 N.2 Cosa c'è di nuovo - Writing Reading IMG

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    ll Writing and Reading Workshop, in modo efficace e stimolante, aiuta i ragazzi a sviluppare le competenze di letto-scrittura. Questo metodo è ricco di spunti innovativi e si presta bene a una didattica per competenze.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Writing and Reading Workshop

    Folio Anno 5 N.2 Writing and Reading Workshop Bottega rinascimentale del XXI secolo

    La bottega rinascimentale del XXI secolo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Il Writing and Reading Workshop è una nuova metodologia didattica, nata negli Stati Uniti ma che sta cominciando a diffondersi anche in Italia. Il suo principale obiettivo è fare di ciascuno studente uno scrittore e lettore competente a vita. In questo articolo, scritto da insegnanti tra le prime in Italia ad avere adottato questo metodo, scopriamo che cos’è esattamente il WRW, quali sono i vantaggi nell’adottarlo e come organizzare la classe durante i laboratori.

    di Daniela Pellacani, Silvia Pognante, Elisa Turrini

    Leggi tutto
  • Il taccuino del lettore e dello scrittore

    Folio Anno 5 N.2 Il taccuino del lettore e dello scrittore IMG

    Cos’è e perché è utile usarlo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    In questo articolo, scritto da un’insegnante che sta sperimentando il taccuino nelle sue classi, capiamo l’utilità di questo strumento che, all’interno del progetto Writing and Reading Workshop, aiuta a sviluppare l’amore per la scrittura e la lettura nei ragazzi.

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Dentro

    Folio Anno 5 N.2 Dentro Laboratorio di poesia IMG

    Laboratorio di poesia autobiografica secondo il Writing and Reading Workshop

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Il Writing and Reading Workshop si rivela un validissimo alleato per far acquisire le competenze di letto-scrittura a tutti i ragazzi, di ogni ordine e scuola. In questo articolo una docente ci racconta la sua esperienza in un istituto professionale dove ha guidato un laboratorio di poesia, con risultati inaspettati...

    di Sabina Minuto

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Susin Nielsen, Siamo fatti tutti di molecole

    Folio Anno 5 N.2 Libri in classe- Susin Nielsen - Siamo fatti da molecole IMG

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Titolo: Siamo fatti tutti di molecole
    Autore: Susin Nielsen
    Editore: Il Castoro
    Tema: L’incontro con l’altro, con il diverso da sé che può cambiare la vita
    Destinazione: scuola secondaria di primo grado

    di Barbara Tagliavia

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - L’altro e il diverso da sé

    Folio Anno 5 N.2 Booklist L’altro è diverso da me IMG

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Il diverso da sé, in tutte le sue manifestazioni, spaventa sempre. In realtà dovremmo imparare a dialogare con l’altro, vivendo il diverso non come fonte di disagio, ma come esperienza di arricchimento personale. La lettura, intesa come strumento di riflessione su di sé e sugli altri, può aiutare ad andare in questa direzione... Ecco una Booklist che indaga il tema del rapporto con gli altri, soprattutto in età adolescenziale.

    di Barbara Tagliavia

    Leggi tutto
  • Tutto l’inglese di cui abusiamo

    Folio Anno 5 N.2 QI - Tutto inglese di cui abusiamo IMG

    Senza renderci conto facciamo sempre più uso di termini ed espressioni inglesi o ricalcate dall’inglese. Tanto che il Nuovo Devoto-Oli nel 2017 ha introdotto un’apposita sezione di Pronto soccorso linguistico. Ma perché siamo così favorevoli agli anglicismi? Facciamo il punto su una questione di attualità, non solo prettamente linguistica...

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Crescere come IWT

    Folio Anno 5 N.2 VA - Cresce IWT IMG

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Suggeriamo alcuni siti che illustrano il metodo del Writing and Reading Workshop. Realizzati dalle docenti che hanno scritto per Folio, sono ricchi di informazioni e spunti di lavoro.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Impiegata sì, ministra no?

    Ministra o ministro? Avvocata o avvocato donna?
    Inauguriamo la rubrica QI- Questioni di italiano analizzando un problema, quello del femminile dei nomi che indicano cariche o professioni, tornato recentemente alla ribalta.

    Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Insegnanti 2.0

    Il sito insegnanti 2.0 è ricchissimo di informazioni, contenuti e risorse che riguardano nuove tecnologie nella didattica.

    Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Alla ricerca del genitore perduto

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    La ricerca di un genitore perduto rappresenta un topos della letteratura e della psicanalisi: dall'Odissea fino a pubblicazioni recenti, troviamo, non solo in letteratura, moltissimi esempi di figli che si interrogano sui propri genitori, sul loro passato, spesso per trovare risposta a un profondo disagio esistenziale. Se il tema ha valore universale, è stato poi declinato in una pluralità di soggetti e vicende molto diverse tra loro...

    Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Patrick Modiano, Bijou

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: Bijou
    Autore: Patrick Modiano
    Editore: Einaudi
    Temi: la ricerca di un genitore e delle proprie origini, un'infanzia difficile,
    la memoria e la costruzione dell'identità, la precarietà dell'esistenza,
    la metropoli moderna
    Destinazione: scuola secondaria di secondo grado, secondo biennio
    e quinto anno

    Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • L'ora di italiano

    l'ora di italiano

    Tra sindrome delle regole e ossessioni letterarie

    di Paolo Di Stefano

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Abbiamo chiesto a Paolo Di Stefano, autorevole firma del "Corriere della Sera", una riflessione sull'insegnamento dell'italiano a scuola oggi.
    In un contesto che fatica a riconoscere il valore di questa materia, Di Stefano ne riafferma la centralità per l'istruzione di un ragazzo o di una ragazza: saper parlare e scrivere correttamente significa saper ragionare e viceversa, significa avere gli strumenti di base adatti per essere cittadini del XXI secolo. E la strada passa anche per il recupero dei metodi tradizionali: imparare a memoria le poesie, scrivere i riassunti...

    Leggi tutto
  • C'era una volta un bit...

    La narrazione e il digital storytelling nella didattica

    DIDATTICA DIGITALE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Storytelling è una parola molto di moda oggi: la si sente nominare in diversi ambiti, dalla politica al marketing alla gestione aziendale. Cerchiamo allora di capire quali sono i meccanismi che regolano la narrazione e quale può essere il suo valore sul piano didattico.

    Gianfranco Marini

    Leggi tutto
  • Storytelling e digital storytelling

    storytelling

    Esempi e istruzioni d'uso per attività a scuola

    DIDATTICA DIGITALE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Perché usare lo storytelling, o magari il digital storytelling, a scuola? Perché si tratta di uno strumento efficace nell'apprendimento: una storia è più facile da ricordare rispetto a una spiegazione. Non solo: creare storie favorisce lo sviluppo di competenze relative a informazione, data literacy, comunicazione...

    Andrea Piccione

    Leggi tutto
  • Le passioni letterarie di Bárberi Squarotti

    Bàrberi Squarotti

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Il 9 aprile scorso è scomparso Giorgio Bárberi Squarotti, una figura di primo piano nel panorama della critica letteraria. Allievo di Giovanni Getto, è stato a lungo docente di Letteratura italiana a Torino. Ripercorriamo brevemente la sua carriera e i suoi principali interessi letterari.

    Francesco Spera

    Leggi tutto
  • Il tema d'esame alla scuola media

    Il Tema d'esame alla scuola media

    Dare senso a una prova che prova poco… ma almeno ci prova

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    L'insegnamento della scrittura non può ridursi soltanto alla trasmissione di regole su sintassi, lessico e ortografia: la sfida è far sì che per i ragazzi la scrittura diventi autentica, reale, un'occasione per esprimere qualcosa di sé. In tal senso, anche le tracce per l'esame di stato dovrebbero tradursi in richieste non generiche, ma ben focalizzate su attività o esperienze scolastiche significative.

    Carla Gaiba

    Leggi tutto
  • Analisi e commento del testo

    Analisi e commento del testo

    Riflessioni e proposte in attesa dell'esame

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Con la riforma dell'esame di stato operata quasi vent'anni fa, l'analisi del testo si è affermata nettamente nella didattica italiana. Dallo studio delle prove effettuate in questi 18 anni emerge che questa prova è stata quella preferita dagli studenti dei licei, ma non solo. Forniamo qualche indicazione utile per lo sprint finale in vista dell'esame.

    Elisabetta Degl'Innocenti

    Leggi tutto
  • Fra griglie e tabelle… e qualcosa in più

    Fra griglie e tabelle

    Criteri e strumenti per la valutazione della prima prova scritta

    DIDATTICA PER COMPETENZE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    La valutazione della prima prova scritta, articolata in quattro tipologie di scrittura, è certamente complessa: deve avvenire secondo criteri valutativi e quantitativi, generali e specifici. Proviamo a fornire alcuni parametri di riferimento, senza dimenticare che, al di là delle specifiche misurazioni, ogni testo è un unicum e riuscire a coglierlo diventa l'aspetto più interessante della valutazione.

    Monica Bottai

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Un'estate di libri

    Booklist per le vacanze

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Proponiamo una lista di letture estive, elaborata con l'aiuto degli studenti, suddivise in tre sezioni: giallo, fantasy/distopie e libri che fanno riflettere.
    I criteri che hanno guidato i ragazzi nella scelta sono stati: libri trascinanti, che facciano pensare e con la presenza di personaggi in cui immedesimarsi.

    Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Scuola aumentata+

    Scuola aumentata+ è il blog di Jenny Poletti Riz, insegnante e formatrice, che per prima ha introdotto e sperimentato in Italia il Writing and reading workshop, ideato dal Teachers College, Columbia University. Soprattutto dalla sua esperienza di formatrice e da uno "smodato" impulso alla condivisione è nato il blog che vi presentiamo, una miniera interessante di spunti, link, materiali, esperienze, che racconta "una storia di insegnanti. Di insegnanti e social media".

    Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Studiare il Novecento a scuola

    Studiare il Novecento

    Cosa, come, quando?

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    La ridistribuzione della letteratura italiana secondo le Indicazioni nazionali ha come obiettivo quello di dare maggiore spazio al Novecento. Ma come muoversi all'interno di un secolo in cui non esiste ancora un canone letterario? Proviamo a dare qualche suggerimento, partendo dall'idea che, di fronte a un'offerta di pagine così ricca ma anche dispersiva qual è quella dei manuali scolastici, sia meglio privilegiare un numero limitato di testi la cui lettura dovrà essere opportunamente stimolata dall'insegnante.

    Pierantonio Frare

    Leggi tutto
  • Preadolescenti e Novecento: due mondi lontani?

    Preasdolescenti due mondi lontani

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Certamente la letteratura del Novecento rischia di essere difficile e complessa per i ragazzi della scuola media, tuttavia i testi del Novecento offrono moltissimi spunti per sviluppare l'educazione linguistica e letteraria. In questo articolo la scelta ricade su racconti selezionati per temi o per tecniche narrative.

    Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Piccolo canone del secondo Novecento

    Piccolo canone del Novecento

    Quattro autori e otto libri in vista dell'esame di stato

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Sciascia, Levi, Calvino e Pasolini sono autori che rispondono bene a diverse istanze didattiche: consentono di approfondire alcuni temi della storia recente del nostro paese e al tempo stesso sono rappresentativi di differenti ricerche stilistiche sperimentate nel secondo Novecento. Ecco una selezione di opere pensate per studenti degli istituti tecnici.

    Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • La poesia del vento

    La poesia del vento

    Un percorso nella letteratura italiana del Novecento

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Un'immagine poetica di grande valore simbolico è quella del vento, presente, con diverse variazioni, nei testi di autori antichi e moderni. Qui proponiamo un percorso nella letteratura italiana del Novecento, che si snoda attraverso alcune opere di Eugenio Montale, Giorgio Bassani e Vittorio Sereni.

    Ottavio Ghidini

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Carmela Scotti, L'imperfetta

    Libri in classe: Carmela Scotti, L'imperfetta

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: L'imperfetta
    Autore: Carmela Scotti
    Editore: Garzanti
    Temi: rapporto con il padre, odio e vendetta, violenza, senso di colpa, fuga, maternità, cultura tradizionale
    Destinazione: scuola secondaria di secondo grado

    Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Il buio dell'anima: booklist dell'odio

    Libri in classe - Booklist - Il buio dell'anima: booklist dell'odio

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Erich Fromm pensava che gli uomini fossero più propensi a odiare che ad amare. Si può odiare per motivi diversi: per inclinazione caratteriale, per reazione a ferite o a soprusi… Certo è che il sentimento dell'odio, in tutte le sue declinazioni, ha da sempre accompagnato la letteratura, fin dalla Bibbia e dall'Iliade. Proponiamo alcuni libri, classici e non, che svelano il buio dell'animo umano.

    Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • La Lingua Batte

    Visti altrove - La lingua batte

    La Lingua Batte è il programma dedicato alla lingua italiana, in onda la domenica alle 10.45 su Radio 3, condotto da Giuseppe Antonelli e curato da Cristina Faloci e che si conclude con una serata speciale condotta da Giuseppe Antonelli e trasmessa in diretta su Radio3.

    Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Tullio De Mauro: le maniere semplici di un grande maestro

    Tullio De Mauro

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Nella figura di Tullio De Mauro non c'è mai stata frattura tra la dimensione della ricerca accademica e quella dell'impegno civile, politico, e culturale nella vita del nostro paese. In tal senso si spiega la sua costante attenzione al mondo della scuola: De Mauro ha infatti lavorato ininterrottamente alla ridefinizione di una politica scolastica portatrice di un reale rinnovamento degli obiettivi, dei metodi e dei programmi.

    Maria Emanuela Piemontese

    Leggi tutto
  • I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

    DSA e BES

    Non è mai troppo tardi per riconoscerli e intervenire

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    In questo articolo cerchiamo di spiegare cosa si intende per DSA (e per BES) e quali sono i segnali a cui prestare attenzione durante le attività didattiche. L'eventuale certificazione non è il punto di arrivo ma il punto di partenza per costruire un piano didattico personalizzato per lo studente.

    Sara Andolfi

    Leggi tutto
  • Includere gli allievi con DSA e BES nelle lezioni di italiano

    Includere Allievi con DSA e BES

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    In italiano gli studenti con DSA e BES possono avere problemi non solo nella lettura e nella scrittura, ma anche in grammatica e più in generale nello studio. In questo articolo diamo consigli concreti per favorire l'apprendimento degli studenti in difficoltà nelle lezioni di italiano (e non solo).

    Antonella Olivieri

    Leggi tutto
  • Le difficoltà di letto-scrittura

    Le difficoltà di letto-scrittura

    Suggerimenti per rendere la didattica più efficace

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Quando possiamo parlare di difficoltà e quando di disturbo specifico dell'apprendimento? Chiarire i due ambiti e conoscere le differenze è fondamentale per proporre una didattica focalizzata e incisiva. Nella seconda parte dell'articolo forniamo alcuni suggerimenti operativi per aiutare gli studenti in difficoltà nella letto-scrittura e nella comprensione di un testo.

    Giulia Isidoro

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Amore di libri

    Amori di libri

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    In questo numero abbiamo stilato una booklist tutta dedicata all'amore… per la scuola secondaria di primo grado abbiamo privilegiato libri che raccontino la nascita e la dolcezza dell'innamoramento, mentre per quella di secondo grado le letture scelte affrontano aspetti più profondi dell'amore, toccando le dimensioni del ricordo, del sogno e della passione.

    Beatrice Savino

    Leggi tutto
  • Le parole nuove dell'Accademia della Crusca

    Le parole nuove dell'Accademia della Crusca

    Cominciamo con la sezione del sito dell’Accademia della Crusca riservata alle parole nuove; per parole nuove si intendono parole apparse per la prima volta in anni molto recenti o che hanno subìto negli stessi anni un mutamento semantico o un forte rilancio nell'uso pubblico.

    Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Grammatica a scuola

    Grammatica a scuola

    Perché, quando e come?

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Prima di sciogliere i tre interrogativi e apporvi le risposte, occorre fissare due nozioni preliminari.
    La lingua verbale è un sistema di simboli mediante i quali il nostro cervello identifica e rappresenta a sé stesso il mondo percepito attraverso i sensi.
    A tre o quattro anni, in genere, il bambino ha acquisito dai parlanti del suo ambiente una quantità sufficiente di tali simboli e anche i meccanismi della loro combinazione per generare le frasi: ha nel suo cervello la grammatica di quella lingua.

    Francesco Sabatini

     

    Leggi tutto
  • Insegnare grammatica

    Insegnare grammatica

    La distanza tra documenti ufficiali e pratiche scolastiche

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

    In fatto di insegnamento grammaticale, continua a sussistere una distanza tra le prese di posizione ufficiali, che sembrano innovative e in linea con le più recenti acquisizioni della didattica della grammatica, e le modalità ancora in uso nella scuola.

    Maria G. Lo Duca

    Leggi tutto
  • Modelli grammaticali

    Modelli grammaticali

    Grammatica sì, ma con metodo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

    Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (sezione "Italiano", scuola primaria), sotto "Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua", troviamo al primo posto tra gli oggetti di riflessione "le strutture sintattiche della frase semplice e complessa (per la descrizione delle quali l'insegnante sceglierà il modello grammaticale di riferimento che gli sembra più adeguato ed efficace)".

    Cristiana De Santis

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Il sentimento dell'amicizia

    Libri in classe - Booklist - Il sentimento dell'amicizia

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Il tema dell'amicizia non è facile da circoscrivere: si manifesta con infinite variazioni ed entra in relazione dialettica con altri affetti. Può incrociare, scontrarsi o sconfinare in ulteriori forme di sentimento, come la passione amorosa, oppure, può rovesciarsi in qualcosa di segno opposto e cioè l'inimicizia più accanita.

    Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • Anno nuovo, mali vecchi: scrittura e lettura a scuola

    Scrittura e lettura a scuola

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    La scuola italiana soffre di mali storici e universalmente riconosciuti: inadeguatezza delle strutture, endemica penuria delle risorse finanziarie, burocrazia farraginosa, carenze nella formazione e nella selezione del personale, precarietà degli organici... Ma ve ne sono altri, radicati, subdoli e pressoché inattingibili, dei quali ci si occupa e ci si preoccupa di meno, ma che non sono meno gravi… Si pensi soltanto alla scrittura e alla lettura.

    Maurizio Parodi

    Leggi tutto
  • Manzoni e Leopardi a confronto

    Manzoni e Leopardi

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Manzoni e Leopardi sono due autori canonici, inseriti in una tradizione letteraria alta, con la quale hanno intrattenuto un rapporto vitale e fecondo. All’interno del percorso di studio della storia letteraria nella scuola secondaria di secondo grado si incontrano o entrambi alla fine del quarto anno (Istituti Professionali e Tecnici) o divisi a cavallo di due anni, Manzoni alla fine del quarto e Leopardi all’inizio del quinto anno (Licei) …

    Ottavio Ghidini

    Leggi tutto
  • La programmazione: riflessioni ed esempi

    La programmazione: riflessioni ed esempi

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Prime settimane di scuola: tempo di progettazione didattica, le aule docenti sono un fermento di programmazioni, piani di lavoro, con scadenze più o meno ravvicinate. Sviluppiamo insieme qualche riflessione perché questo adempimento diventi un’occasione di vera progettazione e maturazione per il docente e proponiamo qualche esempio concreto.

    Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • La programmazione: progettare per EAS

    La programmazione: progettare per EAS

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Fare scuola: questa espressione risponde ormai a molteplici definizioni, ma ognuna di esse, in realtà, spesso ha origini antiche e profonde e si manifesta come riscoperta di verità pedagogiche sempre attuali. Dal cooperative learning alla scuola digitale, dalla didattica per progetti alla didattica attiva, dalla grammatica della fantasia alla grammatica valenziale, dal laboratorio alla flipped classroom. Fino agli EAS, o Episodi di Apprendimento Situato (Episodes of Situated Learning, ESL, dagli ideatori Norbert Pachler e Theo Hug).

    Monica Bottai

    Leggi tutto
  • Libri in classe: John Fante, Aspetta primavera, Bandini!

    Consigli di lettura

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: Aspetta primavera, Bandini!
    Autore: John Fante
    Editore: Einaudi
    Temi: la scuola e le relazioni con i coetanei, l’immigrazione italiana in America, le difficoltà d’integrazione, la perdita d’identità culturale, lo sradicamento e lo spaesamento, il pregiudizio razziale, il desiderio di migliorare le proprie condizioni sociali e di affermarsi in un Paese diverso dal proprio
    Destinazione: scuola secondaria di secondo grado, primo biennio

    Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Il mondo della scuola

    Consigli di lettura

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Questo percorso di lettura consiglia una serie di romanzi collegati al mondo della scuola, prendendo spunto dall’esperienza del giovane Bandini e dal suo modo del tutto personale di intendere la vita scolastica. Vi sono anche alcune proposte di visione di film sempre ispirati dallo stesso tema.

    Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Intervista a Maurizio Parodi

    libri sul prato

    I compiti delle vacanze sono un ossimoro

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Tra pochi giorni le lezioni saranno concluse; per alcuni studenti si aprirà la breve, ma intensa, stagione degli esami di stato conclusivi (della scuola secondaria di primo o di secondo grado), ma per tutti gli altri si spalancheranno le porte del meritato riposo… Abbiamo chiesto a un dirigente scolastico di presentarci le ragioni a favore e quelle contro l’assegnazione di compiti per il periodo estivo.

    Maurizio Parodi

    Leggi tutto
  • Intervista ad Agostino Miele

    ragazzi sull'erba

    I compiti delle vacanze sono un esercizio utile

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Normalmente il periodo estivo per gli studenti è accompagnato dai compiti delle vacanze, un rito ripetitivo e stanco e perciò non sensato, secondo alcuni, una pratica necessaria e salutare, secondo altri. Il consenso sulla necessità di non caricare troppo i ragazzi di lavoro durante l’estate è piuttosto unanime. Per alcuni però non si tratta solo di limitare la misura dei compiti: questi dovrebbero essere aboliti. Per altri invece i compiti conservano un valore fondamentale. Abbiamo chiesto a un dirigente scolastico di presentarci le ragioni a favore e quelle contro l’assegnazione di compiti per il periodo estivo.

    Agostino Miele

    Leggi tutto
  • I compiti delle vacanze: un’occasione da non perdere

    ragazzo che legge

    Letture integrali e riscritture personali per l'estate

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Le vacanze estive sono un'occasione da non perdere. Per rilassarsi, fare nuove esperienze, ma anche per concedersi, senza fretta, la lettura integrale di un libro. Cosa che non sempre si può fare durante l'attività scolastica. In estate, invece, c'è tempo e spazio mentale per esplorare con calma quel complesso organismo unitario che è l'opera letteraria. Resta però da vedere quali e quanti libri si debbano leggere, chi sia a sceglierli e se la lettura basti o debba essere integrata da esercizi.

    Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • Maraviglioso Boccaccio: vedere il Decameron leggendo il nuovo film dei Taviani

    Maraviglioso Boccaccio

    UN FILM AL MESE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO, TERZO ANNO

    Presentiamo un percorso didattico pensato per accompagnare e sfruttare al meglio la visione del film dei fratelli Taviani Maraviglioso Boccaccio: un modo diverso per leggere il novelliere trecentesco e al contempo comprendere meglio gli elementi che costituiscono un’opera cinematografica. Il film, concepito come un testo composto da una pluralità di codici, è stato dapprima analizzato nelle sue componenti essenziali e poi descritto e valutato dagli studenti, chiamati a elaborare una recensione del film.

    Stefano Pattini

    Leggi tutto
  • Compiti come vita: non scholae, sed vitae discimus

    ragazzo con videocamera

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    La vacanza è un tempo “vuoto” (secondo l’etimologia da vacare, “essere vuoto”), da utilizzare secondo la propria libertà, creatività, possibilità. È un tempo da dedicare a ciò che amiamo di più, in cui riscoprire ciò cui teniamo veramente e approfondire legami, passioni, desideri. In realtà, in questo tempo si rischia di rimanere preda del vuoto, della noia, della passività, magari dello schermo della tv o del telefono. Questo accade perché manca una vera educazione alla libertà.

    Monica Bottai

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Una vacanza nella storia

    ragazzi in bianco e nero

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Questo percorso di lettura intende consigliare allo studente una serie di romanzi con ambientazione in diversi periodi della nostra storia, dal Medioevo all’età contemporanea. Si tratta di una proposta di letture per l’estate da cui attingere per consigliare un testo che serva, in ottica interdisciplinare, a coniugare le esigenze di due discipline, Italiano e Storia.

    Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Il colloquio orale dell’Esame di stato

    studentessa

    Consigli di contenuto e gestione

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Le indicazioni dell’Ordinanza ministeriale riguardo allo svolgimento della prima parte del colloquio lasciano al candidato ampia libertà di scelta tra contenuti attinenti a una singola disciplina, oppure a più discipline collegate tra di loro, e tra diverse modalità espositive (verbale, multimediale ecc.).
    Le due principali forme testuali che tale svolgimento può assumere sono quelle della relazione e della tesina.

    Elisabetta Degl'Innocenti

    Leggi tutto
  • Educare alla prima prova dell’Esame di stato

    mano con penna rosa

    Produrre un testo scritto a partire dagli studenti

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Oggi giorno non è raro imbattersi nella riluttanza o perfino nella seria incapacità degli studenti quando si parla di produrre un testo scritto. I motivi sono molteplici e possono andare dalla povertà lessicale a quella intellettuale, per arrivare fino all’apparente povertà umana. Nelle righe che seguono vorrei condividere le modalità con cui ho tentato di affrontare, almeno in parte, sia la riluttanza sia le oggettive difficoltà dei miei studenti.

    Nicola Terenzi

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Una vacanza di libri di avventura, magia e fantasia

    disegno

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    La lista che qui si propone è adatta per tutte e tre le classi della scuola secondaria di primo grado: sono libri d’avventura, di magia e fantasia. Tutti sono stati letti da miei studenti con successo nei lunghi (o troppo brevi a seconda dei punti di vista) mesi estivi e su alcuni di questi durante l’anno scolastico è possibile realizzare interi percorsi didattici.

    Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Una partita di idee: allenare al testo argomentativo per l’Esame di stato

    diagramma

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    “La parola è un signore potente, pur quasi invisibile compie le cose più meravigliose. Calma la paura, allontana il dolore, suscita la gioia, accende la pietà”: il sofista Gorgia avrebbe saputo spiegare benissimo come produrre un testo argomentativo; illusionista della parola, capace di far diventare ciò che è bianco nero e ciò che è nero bianco e difendere la più indifendibile delle donne, la bellissima Elena, giocando proprio sugli argomenti e sulla capacità di persuasione, una forza sottile e pervasiva che, se si è abili come l’antico retore, non lascia scampo.

    Beatrice Savino

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Una booklist... da paura!

    lettrice con libro blu

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Dai greci in poi, la cura poetica della paura è omeopatica: si prova a guarire del proprio terrore diventando spettatori di quello altrui. In questa booklist la paura si somministra in dosi graduate, secondo l’età e i gusti dei lettori, e in qualità diverse, attraverso proposte di grandi classici e di avvincenti storie contemporanee.

    Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • Libri in classe: Joseph Joffo, Un sacchetto di biglie

    strada in bianco e nero

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Titolo: Un sacchetto di biglie
    Autore: Joseph Joffo
    Editore: Rizzoli (Milano 2009)
    Temi: autobiografia, romanzo di formazione, racconto d’avventura, Shoah
    Destinazione: scuola secondaria di primo grado

    Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • In attesa delle prove INVALSI

    studenti

    Ragioni, difficoltà e finalità della prova di Italiano

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Le prove standardizzate INVALSI e il relativo questionario dello studente, la cui compilazione serve a raccogliere, in modo anonimo, molte informazioni sul percorso scolastico e sul contesto socio-culturale dell’alunno, sono ormai in grado di tracciare statisticamente un quadro di riferimento sui livelli di apprendimento degli studenti italiani e li rendono confrontabili con le altre realtà comunitarie ed europee.

    Annamaria Moiso

    Leggi tutto
  • L’alternanza scuola-lavoro nei licei e la disciplina di Italiano

    prof e studente al computer

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Il Progetto di alternanza scuola-lavoro, come recitano le linee guida, “offre allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla e rielaborarla all’interno di un contesto operativo”. Questa attività può essere l’occasione per lo sviluppo di competenze trasversali e anche disciplinari. In questo articolo ci soffermiamo in particolare su alcuni percorsi didattici connessi con la disciplina di Italiano e forniamo alcuni strumenti utili per lo svolgimento dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro.

    Elisabetta Degl'Innocenti

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Romanzi per conoscere sé stessi

    ragazzo allo specchio

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Il percorso di lettura propone una serie di romanzi italiani e stranieri, sia classici sia più recenti, che hanno al centro il tema della ricerca e della conoscenza di sé stessi. Per la maggior parte dei titoli proposti, i protagonisti sono preadolescenti, adolescenti e giovani adulti smarriti, alla ricerca di un senso dell’esistenza e di un proprio posto nel mondo. Questi ragazzi sono diversi dagli altri, speciali al punto di essere considerati dei “disadattati”, non-conformisti. Tutti vivono un disagio esistenziale che alimenta la loro sete di ricerca.

    a cura di Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Libri in classe: Yasmina Khadra, L’attentatrice

    filo spinato

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: L’attentatrice
    Autore: Yasmina Khadra
    Editore: Mondadori (Milano 2005)
    Temi: la ricerca della verità, la questione palestinese, il terrorismo, laicità e religione, identità e pluralismo culturale
    Destinazione: scuola secondaria di secondo grado, secondo biennio e quinto anno

    Stefano Pattini

    Leggi tutto