Idee per insegnare italiano nella Scuola secondaria

  • Per una valutazione integrata

    Una prospettiva per coniugare valutazione delle conoscenze e delle competenze

    IDEE PER INSEGNARE

    Nella scuola convivono due tipi di valutazione: quella disciplinare, che porta alla formulazione del voto, e quella per competenze, collegata ad attività e problemi reali che coinvolgono i profili formativi di studentesse e studenti in modo più ampio. È possibile integrare due approcci così differenti?

    di Alberto Ferrari, Maria Renata Zanchin

    Leggi l'articolo
  • Strategie machiavelliane per la didattica della letteratura

    Come motivare alla letteratura? La parola a studentesse e studenti

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Perché è importante studiare la letteratura? E come motivare i giovani allo studio dei testi letterari? Abbiamo rivolto queste domande direttamente a studentesse e studenti: chi meglio di loro può saperlo?

    di Roberto Favatà

    Leggi l'articolo
  • Ascoltando Verga

    Spunti per una didattica dell’ascolto 

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Ascoltare ed essere ascoltati, nella propria classe, durante una lezione su Verga. Ecco alcune strategie per far appassionare studenti e studentesse raccontando questo autore in modo originale e accattivante.

    di Simona Brenna

    Leggi l'articolo
  • Per una didattica dell’italiano inclusiva

    Toolkit e attività per testi più accessibili

    IDEE PER INSEGNARE – I e II GRADO

    Quando parliamo di didattica inclusiva intendiamo il ripensamento dell’intera impostazione dell’insegnamento secondo i principi dell’inclusione. Inclusione è (anche) scrittura e riscrittura dei materiali didattici secondo i criteri dell’accessibilità e della rappresentatività. Questo articolo illustra un toolkit di indicazioni per i docenti e alcune attività per rendere la lezione di italiano un laboratorio di riflessione sulla lingua e sui contesti nei quali opera.

    di Dalila Bachis

    Leggi l'articolo
  • Scrittura creativa in classe

    Il buon tempo dell’inventare

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Tutta la scrittura serve alla scrittura. Chiunque scriva ha a disposizione un infinito repertorio di storie dalle quali ripartire, riscrivere, ricreare. In questo articolo proponiamo due percorsi di scrittura creativa per la Scuola secondaria di primo e secondo grado, per sperimentare con studentesse e studenti questa forma di espressione il cui scopo è raccontare una storia.

    di Orietta Pozzoli

    Leggi l'articolo
  • Italiano, comunicazione e soft skills

    Alla scoperta delle abilità relazionali

    IDEE PER INSEGNARE

    La scuola, e più nello specifico ogni gruppo classe, rappresentano per gli studenti una preziosa opportunità di allenare le proprie competenze trasversali e abilità relazionali. Ma in che modo i docenti di italiano possono contribuire a questo esercizio? Per cominciare, vi suggeriamo alcune attività ad hoc da svolgere in aula per lavorare sulla comunicazione e la relazione.

    di Fabio Caon, Annalisa Brichese

    Leggi l'articolo
  • Impariamo da Tino Faussone

    L’aula delle soft skills

    IDEE PER INSEGNARE

    Tino Faussone, protagonista del libro La chiave a stella di Primo Levi, non si tira indietro di fronte alle difficoltà, ma le affronta a viso aperto, con un’innata fiducia nelle proprie capacità. La sua cassetta degli attrezzi, di cui la chiave a stella è l’emblema, contiene anche altri strumenti vincenti, quali la competenza, l’ingegno e la determinazione. Lasciamoci quindi guidare da Tino Faussone nel mondo delle soft skills.

    di Giuseppe Langella

    Leggi l'articolo
  • I linguaggi per facilitare l’apprendimento linguistico

    Unire codici linguistici e non linguistici per una didattica efficace

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    L’uso integrato di diversi linguaggi, dalla visione di un segmento di film, alla descrizione di un’infografica o di un dipinto, possono rappresentare una chiave di volta per apprendere in modo originale, motivante e inclusivo. Questo articolo propone alcune riflessioni in merito e attività didattiche che mirano a facilitare la lezione nell’intera classe, con particolare attenzione agli studenti con BES.

    di Fabio Caon e Annalisa Brichese

    Leggi l'articolo
  • Un libro in un tweet

    Spunti letterari per esercizi di lettura e transcodificazione

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Carlo Emilio Gadda può insegnarci come scrivere con raffinato gusto letterario una ricetta, le Cosmicomiche di Calvino possono essere spunto da cui partire per un testo di divulgazione scientifica, ma è anche possibile comprimere in un tweet un intero capitolo dei Promessi sposi. La letteratura rappresenta un bacino inesauribile di spunti per affrontare altre forme di linguaggio. Suggeriamo alcune idee per progettare lezioni che facciano cimentare la classe su diverse tipologie di produzione scritta.

    di Giuseppe Langella

    Leggi l'articolo
  • Per uno sguardo “altro” nei confronti delle discipline

    Una sinergia tra prospettiva interculturale e interdisciplinare

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Un approccio interdisciplinare nella didattica rappresenta un valore indispensabile per favorire nei ragazzi lo sviluppo di capacità critiche, di confronto e interconnessione dei saperi. Ma se la scuola deve formare la persona e il cittadino è possibile fare un passo oltre e promuovere in classe una sinergia tra la dimensione interdisciplinare e una prospettiva interculturale, che faccia emergere le relazioni storico-culturali con l’altro.

    di Fabio Caon e Annalisa Brichese

    Leggi l'articolo
  • Lingua di tutto, lingua di tutti: l’anno 1963

    Per una pratica interdisciplinare dell’italiano

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Raccontare l’anno 1963 attraverso testi letterari, opere d’arte, testi di canzoni, film, articoli di giornale: la connessione tra canali comunicativi diventa così megafono della narrazione di un periodo storico. Le attività proposte, adatte a studenti del quinto anno, mirano a stimolare l’analisi e il confronto, permettendo un esercizio interdisciplinare efficace.

    di Uberto Motta

    Leggi l'articolo
  • Dante a scuola

    Come ripensare i percorsi sulla Divina Commedia

    IDEE PER INSEGNARE | II GRADO

    Ogni anno i docenti propongono la Commedia a un pubblico di adolescenti, cercando di generare entusiasmo attorno ai temi e alla lingua di Dante. Ma come rinnovare lo studio dell'opera più conosciuta della letteratura italiana? In questo articolo il professor Luca Serianni propone spunti tratti dalle tre cantiche e suggerisce riflessioni linguistiche e tematiche su episodi della Commedia solitamente non affrontati nei canonici programmi scolastici, per stimolare la motivazione degli studenti, ma ancora prima quella dei docenti.

    di Luca Serianni

    Leggi l'articolo
  • Con gli occhi di Dante

    Per capire l’attualità della Divina Commedia

    IDEE PER INSEGNARE | II GRADO

    A settecento anni dalla sua morte Dante continua a suscitare interesse in pubblici diversi e anche tra i più giovani. Per quale ragione? Perché le sue parole sono ancora un modo per guardare il mondo com’è, ma soprattutto per progettare come potrebbe essere.

    di Alessandra Mantovani

    Leggi l'articolo
  • La consapevolezza: una prospettiva didattica

    FOLIO-Anno8-N2-Febbraio2021-JPEG-01-Caon-consapevolezza-shutterstock_1502881307.jpg

    Didattica metacognitiva e apprendimento

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Grazie a una didattica metacognitiva è possibile migliorare la consapevolezza degli studenti nello studio e nell’apprendimento dell’italiano. In questo articolo proponiamo alcune strategie e attività didattiche che seguono questo approccio.

    di Fabio Caon, Annalisa Brichese

    Leggi l'articolo
  • Imparare con consapevolezza

    Le implicazioni sociolinguistiche della comunicazione

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Questi suggerimenti di lettura vogliono essere dei semplici spunti per un lavoro didattico mirato al riconoscimento del ruolo che giocano le competenze linguistiche in ogni atto comunicativo che ci metta in rapporto con altri soggetti. La letteratura si offre sempre come terreno privilegiato e illuminante di accertamento e di riflessione, perché è, per natura, la scienza dei secondi fini.

    di Giuseppe Langella

    Leggi l'articolo
  • La motivazione: una prospettiva didattica

    progetto-italiano-motivazione

    I punti chiave per stimolare interesse e curiosità

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Uno dei problemi principali che incontrano i docenti di italiano nell’insegnamento della loro materia è la scarsa motivazione allo studio da parte degli studenti. Quali possono essere allora i punti chiave su cui far leva per stimolare interesse e curiosità? Proponiamo una riflessione sull’argomento e alcune attività pratiche per promuovere la motivazione allo studio.

    di Fabio Caon

    Leggi l'articolo
  • Come estrarre dai testi letterari il tesoro della lingua

    Attività didattiche per avvicinare gli studenti alla lingua dei testi letterari

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Riscrivere, manipolare, imitare, analizzare, inventare: tutti modi per entrare in confidenza con un testo letterario e impossessarsi in modo coinvolgente della lingua che custodisce. In questo articolo proponiamo alcune riflessioni e attività da sperimentare con i propri alunni, attuabili in classe o a distanza.

    di Giuseppe Langella

    Leggi l'articolo
  • Progetto Italiano

    Una proposta per l’educazione linguistica e la “sostenibilità comunicativa”

    IDEE PER INSEGNARE

    Con questo numero di Folio.net Pearson Italia lancia Progetto Italiano, un'iniziativa che vi accompagnerà per tutto l’anno. Attraverso i prossimi numeri della newsletter, vi offriremo spunti di riflessione, materiali di formazione e strumenti didattici per un rinnovamento dell’educazione linguistica che alimenti le competenze comunicative dei vostri studenti e delle vostre studentesse. Il progetto è opera di un comitato scientifico in cui sono rappresentate competenze diverse, a guida di Luca Serianni (La Sapienza, Roma) e Fabio Caon (Ca’ Foscari, Venezia).

    Leggi l'articolo
  • Le emozioni vanno a scuola

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Bruni-emozioni-vanno-scuola-FFKFY6_sito.jpg

    Un laboratorio di educazione socio-emotiva

    IDEE PER INSEGNARE

    La scuola deve insegnare agli studenti anche come riconoscere, decodificare ed esprimere le proprie emozioni. Vi proponiamo un laboratorio di educazione socio-emotiva adattabile, a livelli diversi, a tutte e tre le classi della Scuola secondaria di primo grado.

    di Valeria Bruni

    Leggi l'articolo
  • Scrivere poesie di sé

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Pianigiani-scrivere-poesie-se-K08DB4_sito.jpg

    Un laboratorio di poesia autobiografica: insegnare a trovare le parole per chiamare le emozioni

    IDEE PER INSEGNARE

    Vuoi affrontare il tema delle emozioni con la tua classe in modo originale? Questo laboratorio di poesia autobiografica, spiegato nelle sue fasi e corredato di materiali pratici di lavoro, può fare al caso tuo!

    di Agnese Pianigiani

    Leggi l'articolo
  • Per un curriculum verticale nell’insegnamento della lingua italiana

    Qualche indicazione teorica e un suggerimento pratico

    IDEE PER INSEGNARE

    Esiste un’alternativa alla “non buona pratica” di riproporre, nei diversi cicli di scuola, sempre lo stesso tipo di riflessione sui materiali che compongono la lingua? Giuseppe Patota individua la soluzione nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

    di Giuseppe Patota

    Leggi l'articolo
  • Mettere in sequenza i contenuti grammaticali

    Per un’efficace riflessione sulla lingua

    IDEE PER INSEGNARE

    Siamo sicuri che i contenuti grammaticali proposti nei diversi ordini di scuola siano in linea con i ritmi naturali di maturazione delle strutture cognitive e linguistiche del bambino o dell’adolescente? In sostanza: gli studenti di una certa fascia scolare sono in grado di capire e acquisire i temi grammaticali che la scuola propone? Per rispondere a questi interrogativi sono state condotte alcune ricerche sul campo con esiti interessanti.

    di Maria G. Lo Duca

    Leggi l'articolo
  • Procedere senza ripetere

    Riflessioni sul curriculum verticale di grammatica

    IDEE PER INSEGNARE

    Gli interventi di riforma dei decenni scorsi non sono riusciti ad applicare una progettazione verticale nell’insegnamento della grammatica nei diversi gradi di istruzione. In questo articolo proponiamo alcuni suggerimenti per andare in questa direzione e un’ipotesi di lavoro verticale sul sistema verbale.

    di Laura Azzoni e Benedetta Nanni

    Leggi l'articolo
  • Un nuovo orizzonte

    /ITALY-DOCENTI-FOLIO-Ottobre-2019-JPG-non-possoviveresenzaFrancesca.JPG

    Lettura e scrittura al centro della didattica

    IDEE PER INSEGNARE

    Come rendere i nostri studenti scrittori competenti e lettori appassionati? In questo articolo Linda Cavadini ci spiega alcuni fondamenti del Writing and Reading Workshop, metodo nato negli Stati Uniti ma sempre più diffuso anche in Italia. Attraverso laboratori condotti in classe, il WRW pone lettura e scrittura al centro della didattica. Scopriamo come!

    di Linda Cavadini

    Leggi l'articolo
  • L’accoglienza: un’attività (stra)ordinaria

    Un reciproco conoscersi per avviarsi insieme sulla strada verso l’apprendimento

    IDEE PER INSEGNARE

    L’accoglienza a scuola potrebbe essere più incisiva se, invece di proporsi come un’attività stra-ordinaria, legata all’eccezionalità di un momento, si configurasse come il primo passo di una pratica didattica ordinaria, fondata sull’ascolto e sulla collaborazione tra le diverse parti del patto educativo. Ecco due esempi di laboratori per un’accoglienza efficace.

    di P. Aristodemo, C. Gaiba., O. Pozzoli, B. Savino

    Leggi l'articolo
  • Quello che la biblioteca può fare

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2019-Ramonda-Biblioteca.jpg

    Proposte per una collaborazione tra biblioteca e scuola

    IDEE PER INSEGNARE

    La collaborazione tra scuole e biblioteche non solo aiuta gli studenti ad avvicinarsi alla lettura in modo consapevole, ma permette anche di svolgere vari tipi di attività e approfondimenti sfruttando le potenzialità offerte dalla rete.

    di Caterina Ramonda

    Leggi l'articolo
  • Riflessioni sul paradigma verbale dell’italiano

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Riflessioni paradigma verbale_shuttterstock_1205991928.jpg

    E sul suo insegnamento

    IDEE PER INSEGNARE

    Il verbo è sempre stato al centro dell’insegnamento nella Scuola primaria, fin dai primi Programmi del neostato italiano. La materia è per la verità piuttosto complessa e difficilmente diventa un sapere acquisito nelle classi successive. Cerchiamo di capire le ragioni della complessità e quale potrebbe essere una strada alternativa da percorrere per il suo insegnamento.

    di Maria G. Lo Duca

    Leggi l'articolo
  • Tra orientamento, autobiografia e letteratura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-orientamento_autobiografia_G3KDB9_sito.jpg

    Alla scoperta di un testo letterario

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Quali sono i testi letterari “più giusti” da proporre agli studenti della scuola secondaria di primo grado, tenendo conto che in questo ordine di scuola non si segue un canone legato alla storia della letteratura? E, soprattutto, quale può esserne l’uso più efficace, avendo come obiettivo quello di formare ragazzi che siano lettori e scrittori consapevoli?

    di Linda Cavadini

    Leggi l'articolo
  • Intertestualità e insegnamento della letteratura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Intertestualità e insegnamento della letteratura-H29M99.jpg

    Un modo nuovo per leggere un testo

    IDEE PER INSEGNARE

    Che cos’è l’intertestualità? E soprattutto perché è utile analizzare un testo utilizzando questo metodo? L’obiettivo non è trovare quanti più riferimenti possibili, ma selezionare quelli che consentono una sua migliore comprensione. Senza dimenticare che questo approccio, secondo cui un testo non è mai isolato ma si intreccia sempre con altre opere, con cui dialoga, può forse diventare un modello da applicare, anche in altri ambiti…

    di Pierantonio Frare

    Leggi l'articolo
  • Letteratura come vita: possibile?

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-Letteratura come vita possibile-GettyImages-929241822.jpg

    La letteratura, una Cenerentola dell’Esame di stato

    IDEE PER INSEGNARE

    Le percentuali di studenti che svolgono all’Esame di stato l’Analisi del testo sono sempre piuttosto basse: perché? Come insegnanti ci dobbiamo interrogare sull’apparente scarso interesse degli studenti verso questa disciplina e, forse, rivedere l’approccio didattico con cui la si insegna…

    di Monica Bottai

    Leggi l'articolo
  • Prove Invalsi e didattica dell’italiano

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Prova Invalsi didattica italiano_GettyImages-456357487

    Una sinergia possibile?

    IDEE PER INSEGNARE

    Prove Invalsi e didattica dell’italiano nascono con funzioni e obiettivi diversi ma è certamente utile uno scambio tra i due ambiti; anzi le prove Invalsi possono offrire spunti didattici interessanti sia nell’ambito prettamente disciplinare sia in un’ottica più generale, aiutando gli studenti a sviluppare il pensiero logico, il problem solving e la capacità di selezionare gli argomenti.

    di Elisabetta Degl’Innocenti

    Leggi l'articolo
  • Colloquio orale all’esame di Stato

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Colloquio orale_GettyImages-184320350

    Come dovrebbe essere?

    IDEE PER INSEGNARE

    Proponiamo alcune riflessioni sulla prova orale dell'esame di Stato che ha inizio con la presentazione da parte del candidato della “tesina”. Spesso questa prova si traduce in una veloce riproposizione di contenuti già sentiti, senza un personale apporto dello studente. Questo momento potrebbe invece diventare occasione per mostrare come siano state acquisite alcune capacità poi fondamentali anche nella vita adulta. Ma perché sia così occorre rivedere alcuni paradigmi…

    di Monica Bottai

    Leggi l'articolo
  • Torniamo a parlare di ortografia

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-torniamo-parlare-ortografia-GettyImages-675629431

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Oggi si sente parlare spesso di scarse competenze linguistiche dei nostri studenti, anche di quelli universitari, e tra le lacune viene segnalata l’ortografia, alle volte carente anche nella fasi più avanzate del percorso scolastico. Cerchiamo di approfondire il tema partendo da un presupposto: l’ortografia è una materia complessa i cui nodi non possono essere tutti sciolti entro i primi cinque anni di scuola primaria.

    di Maria G. Lo Duca

    Leggi l'articolo
  • Errori di ieri e di oggi

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-errori-ieri-oggi-GettyImages-758305017

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    In questo articolo ci soffermiamo su alcuni nodi legati all’insegnamento della grammatica e su quali strumenti possono essere efficaci per superarli: da un lato bisognerebbe non dimenticare l’importanza delle competenze orali, cercando di fare attenzione a quei fattori specifici dell’oralità che rendono i ragazzi più sensibili alla forma fonica delle parole, mentre nella produzione scritta è bene non eccedere nelle classificazioni grammaticali già nei primi anni di scuola primaria. Torna utile in tal senso l’insegnamento di alcuni pedagogisti tardo-ottocenteschi, a cui lo stesso Collodi sembra essersi ispirato...

    di Cristiana De Santis

    Leggi l'articolo
  • Writing and Reading Workshop

    Folio Anno 5 N.2 Writing and Reading Workshop Bottega rinascimentale del XXI secolo

    La bottega rinascimentale del XXI secolo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Il Writing and Reading Workshop è una nuova metodologia didattica, nata negli Stati Uniti ma che sta cominciando a diffondersi anche in Italia. Il suo principale obiettivo è fare di ciascuno studente uno scrittore e lettore competente a vita. In questo articolo, scritto da insegnanti tra le prime in Italia ad avere adottato questo metodo, scopriamo che cos’è esattamente il WRW, quali sono i vantaggi nell’adottarlo e come organizzare la classe durante i laboratori.

    di Daniela Pellacani, Silvia Pognante, Elisa Turrini

    Leggi l'articolo
  • Il taccuino del lettore e dello scrittore

    Folio Anno 5 N.2 Il taccuino del lettore e dello scrittore IMG

    Cos’è e perché è utile usarlo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    In questo articolo, scritto da un’insegnante che sta sperimentando il taccuino nelle sue classi, capiamo l’utilità di questo strumento che, all’interno del progetto Writing and Reading Workshop, aiuta a sviluppare l’amore per la scrittura e la lettura nei ragazzi.

    di Linda Cavadini

    Leggi l'articolo
  • Dentro

    Folio Anno 5 N.2 Dentro Laboratorio di poesia IMG

    Laboratorio di poesia autobiografica secondo il Writing and Reading Workshop

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Il Writing and Reading Workshop si rivela un validissimo alleato per far acquisire le competenze di letto-scrittura a tutti i ragazzi, di ogni ordine e scuola. In questo articolo una docente ci racconta la sua esperienza in un istituto professionale dove ha guidato un laboratorio di poesia, con risultati inaspettati...

    di Sabina Minuto

    Leggi l'articolo
  • L'ora di italiano

    l'ora di italiano

    Tra sindrome delle regole e ossessioni letterarie

    di Paolo Di Stefano

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Abbiamo chiesto a Paolo Di Stefano, autorevole firma del "Corriere della Sera", una riflessione sull'insegnamento dell'italiano a scuola oggi.
    In un contesto che fatica a riconoscere il valore di questa materia, Di Stefano ne riafferma la centralità per l'istruzione di un ragazzo o di una ragazza: saper parlare e scrivere correttamente significa saper ragionare e viceversa, significa avere gli strumenti di base adatti per essere cittadini del XXI secolo. E la strada passa anche per il recupero dei metodi tradizionali: imparare a memoria le poesie, scrivere i riassunti...

    Leggi l'articolo
  • Il tema d'esame alla scuola media

    Il Tema d'esame alla scuola media

    Dare senso a una prova che prova poco… ma almeno ci prova

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    L'insegnamento della scrittura non può ridursi soltanto alla trasmissione di regole su sintassi, lessico e ortografia: la sfida è far sì che per i ragazzi la scrittura diventi autentica, reale, un'occasione per esprimere qualcosa di sé. In tal senso, anche le tracce per l'esame di stato dovrebbero tradursi in richieste non generiche, ma ben focalizzate su attività o esperienze scolastiche significative.

    Carla Gaiba

    Leggi l'articolo
  • Analisi e commento del testo

    Analisi e commento del testo

    Riflessioni e proposte in attesa dell'esame

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Con la riforma dell'esame di stato operata quasi vent'anni fa, l'analisi del testo si è affermata nettamente nella didattica italiana. Dallo studio delle prove effettuate in questi 18 anni emerge che questa prova è stata quella preferita dagli studenti dei licei, ma non solo. Forniamo qualche indicazione utile per lo sprint finale in vista dell'esame.

    Elisabetta Degl'Innocenti

    Leggi l'articolo
  • Preadolescenti e Novecento: due mondi lontani?

    Preasdolescenti due mondi lontani

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Certamente la letteratura del Novecento rischia di essere difficile e complessa per i ragazzi della scuola media, tuttavia i testi del Novecento offrono moltissimi spunti per sviluppare l'educazione linguistica e letteraria. In questo articolo la scelta ricade su racconti selezionati per temi o per tecniche narrative.

    Linda Cavadini

    Leggi l'articolo
  • Piccolo canone del secondo Novecento

    Piccolo canone del Novecento

    Quattro autori e otto libri in vista dell'esame di stato

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Sciascia, Levi, Calvino e Pasolini sono autori che rispondono bene a diverse istanze didattiche: consentono di approfondire alcuni temi della storia recente del nostro paese e al tempo stesso sono rappresentativi di differenti ricerche stilistiche sperimentate nel secondo Novecento. Ecco una selezione di opere pensate per studenti degli istituti tecnici.

    Stefano Pattini

    Leggi l'articolo
  • Grammatica a scuola

    Grammatica a scuola

    Perché, quando e come?

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Prima di sciogliere i tre interrogativi e apporvi le risposte, occorre fissare due nozioni preliminari.
    La lingua verbale è un sistema di simboli mediante i quali il nostro cervello identifica e rappresenta a sé stesso il mondo percepito attraverso i sensi.
    A tre o quattro anni, in genere, il bambino ha acquisito dai parlanti del suo ambiente una quantità sufficiente di tali simboli e anche i meccanismi della loro combinazione per generare le frasi: ha nel suo cervello la grammatica di quella lingua.

    Francesco Sabatini

     

    Leggi l'articolo
  • Insegnare grammatica

    Insegnare grammatica

    La distanza tra documenti ufficiali e pratiche scolastiche

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

    In fatto di insegnamento grammaticale, continua a sussistere una distanza tra le prese di posizione ufficiali, che sembrano innovative e in linea con le più recenti acquisizioni della didattica della grammatica, e le modalità ancora in uso nella scuola.

    Maria G. Lo Duca

    Leggi l'articolo
  • Modelli grammaticali

    Modelli grammaticali

    Grammatica sì, ma con metodo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

    Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (sezione "Italiano", scuola primaria), sotto "Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua", troviamo al primo posto tra gli oggetti di riflessione "le strutture sintattiche della frase semplice e complessa (per la descrizione delle quali l'insegnante sceglierà il modello grammaticale di riferimento che gli sembra più adeguato ed efficace)".

    Cristiana De Santis

    Leggi l'articolo
  • Anno nuovo, mali vecchi: scrittura e lettura a scuola

    Scrittura e lettura a scuola

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    La scuola italiana soffre di mali storici e universalmente riconosciuti: inadeguatezza delle strutture, endemica penuria delle risorse finanziarie, burocrazia farraginosa, carenze nella formazione e nella selezione del personale, precarietà degli organici... Ma ve ne sono altri, radicati, subdoli e pressoché inattingibili, dei quali ci si occupa e ci si preoccupa di meno, ma che non sono meno gravi… Si pensi soltanto alla scrittura e alla lettura.

    Maurizio Parodi

    Leggi l'articolo
  • La programmazione: riflessioni ed esempi

    La programmazione: riflessioni ed esempi

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Prime settimane di scuola: tempo di progettazione didattica, le aule docenti sono un fermento di programmazioni, piani di lavoro, con scadenze più o meno ravvicinate. Sviluppiamo insieme qualche riflessione perché questo adempimento diventi un’occasione di vera progettazione e maturazione per il docente e proponiamo qualche esempio concreto.

    Linda Cavadini

    Leggi l'articolo
  • La programmazione: progettare per EAS

    La programmazione: progettare per EAS

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Fare scuola: questa espressione risponde ormai a molteplici definizioni, ma ognuna di esse, in realtà, spesso ha origini antiche e profonde e si manifesta come riscoperta di verità pedagogiche sempre attuali. Dal cooperative learning alla scuola digitale, dalla didattica per progetti alla didattica attiva, dalla grammatica della fantasia alla grammatica valenziale, dal laboratorio alla flipped classroom. Fino agli EAS, o Episodi di Apprendimento Situato (Episodes of Situated Learning, ESL, dagli ideatori Norbert Pachler e Theo Hug).

    Monica Bottai

    Leggi l'articolo
  • Intervista a Maurizio Parodi

    libri sul prato

    I compiti delle vacanze sono un ossimoro

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Tra pochi giorni le lezioni saranno concluse; per alcuni studenti si aprirà la breve, ma intensa, stagione degli esami di stato conclusivi (della scuola secondaria di primo o di secondo grado), ma per tutti gli altri si spalancheranno le porte del meritato riposo… Abbiamo chiesto a un dirigente scolastico di presentarci le ragioni a favore e quelle contro l’assegnazione di compiti per il periodo estivo.

    Maurizio Parodi

    Leggi l'articolo
  • Intervista ad Agostino Miele

    ragazzi sull'erba

    I compiti delle vacanze sono un esercizio utile

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Normalmente il periodo estivo per gli studenti è accompagnato dai compiti delle vacanze, un rito ripetitivo e stanco e perciò non sensato, secondo alcuni, una pratica necessaria e salutare, secondo altri. Il consenso sulla necessità di non caricare troppo i ragazzi di lavoro durante l’estate è piuttosto unanime. Per alcuni però non si tratta solo di limitare la misura dei compiti: questi dovrebbero essere aboliti. Per altri invece i compiti conservano un valore fondamentale. Abbiamo chiesto a un dirigente scolastico di presentarci le ragioni a favore e quelle contro l’assegnazione di compiti per il periodo estivo.

    Agostino Miele

    Leggi l'articolo
  • I compiti delle vacanze: un’occasione da non perdere

    ragazzo che legge

    Letture integrali e riscritture personali per l'estate

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Le vacanze estive sono un'occasione da non perdere. Per rilassarsi, fare nuove esperienze, ma anche per concedersi, senza fretta, la lettura integrale di un libro. Cosa che non sempre si può fare durante l'attività scolastica. In estate, invece, c'è tempo e spazio mentale per esplorare con calma quel complesso organismo unitario che è l'opera letteraria. Resta però da vedere quali e quanti libri si debbano leggere, chi sia a sceglierli e se la lettura basti o debba essere integrata da esercizi.

    Stefano Pattini

    Leggi l'articolo
  • Compiti come vita: non scholae, sed vitae discimus

    ragazzo con videocamera

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    La vacanza è un tempo “vuoto” (secondo l’etimologia da vacare, “essere vuoto”), da utilizzare secondo la propria libertà, creatività, possibilità. È un tempo da dedicare a ciò che amiamo di più, in cui riscoprire ciò cui teniamo veramente e approfondire legami, passioni, desideri. In realtà, in questo tempo si rischia di rimanere preda del vuoto, della noia, della passività, magari dello schermo della tv o del telefono. Questo accade perché manca una vera educazione alla libertà.

    Monica Bottai

    Leggi l'articolo
  • Il colloquio orale dell’Esame di stato

    studentessa

    Consigli di contenuto e gestione

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Le indicazioni dell’Ordinanza ministeriale riguardo allo svolgimento della prima parte del colloquio lasciano al candidato ampia libertà di scelta tra contenuti attinenti a una singola disciplina, oppure a più discipline collegate tra di loro, e tra diverse modalità espositive (verbale, multimediale ecc.).
    Le due principali forme testuali che tale svolgimento può assumere sono quelle della relazione e della tesina.

    Elisabetta Degl'Innocenti

    Leggi l'articolo
  • Educare alla prima prova dell’Esame di stato

    mano con penna rosa

    Produrre un testo scritto a partire dagli studenti

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Oggi giorno non è raro imbattersi nella riluttanza o perfino nella seria incapacità degli studenti quando si parla di produrre un testo scritto. I motivi sono molteplici e possono andare dalla povertà lessicale a quella intellettuale, per arrivare fino all’apparente povertà umana. Nelle righe che seguono vorrei condividere le modalità con cui ho tentato di affrontare, almeno in parte, sia la riluttanza sia le oggettive difficoltà dei miei studenti.

    Nicola Terenzi

    Leggi l'articolo
  • Una partita di idee: allenare al testo argomentativo per l’Esame di stato

    diagramma

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    “La parola è un signore potente, pur quasi invisibile compie le cose più meravigliose. Calma la paura, allontana il dolore, suscita la gioia, accende la pietà”: il sofista Gorgia avrebbe saputo spiegare benissimo come produrre un testo argomentativo; illusionista della parola, capace di far diventare ciò che è bianco nero e ciò che è nero bianco e difendere la più indifendibile delle donne, la bellissima Elena, giocando proprio sugli argomenti e sulla capacità di persuasione, una forza sottile e pervasiva che, se si è abili come l’antico retore, non lascia scampo.

    Beatrice Savino

    Leggi l'articolo
  • In attesa delle prove INVALSI

    studenti

    Ragioni, difficoltà e finalità della prova di Italiano

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Le prove standardizzate INVALSI e il relativo questionario dello studente, la cui compilazione serve a raccogliere, in modo anonimo, molte informazioni sul percorso scolastico e sul contesto socio-culturale dell’alunno, sono ormai in grado di tracciare statisticamente un quadro di riferimento sui livelli di apprendimento degli studenti italiani e li rendono confrontabili con le altre realtà comunitarie ed europee.

    Annamaria Moiso

    Leggi l'articolo
  • L’alternanza scuola-lavoro nei licei e la disciplina di Italiano

    prof e studente al computer

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Il Progetto di alternanza scuola-lavoro, come recitano le linee guida, “offre allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla e rielaborarla all’interno di un contesto operativo”. Questa attività può essere l’occasione per lo sviluppo di competenze trasversali e anche disciplinari. In questo articolo ci soffermiamo in particolare su alcuni percorsi didattici connessi con la disciplina di Italiano e forniamo alcuni strumenti utili per lo svolgimento dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro.

    Elisabetta Degl'Innocenti

    Leggi l'articolo
  • Una buona ragione per scrivere

    studentessa

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    «A Barbiana avevo imparato che le regole dello scrive sono: Aver qualcosa di importante da dire e che sia utile a tutti o a molti. Sapere a chi si scrive. Raccogliere tutto quello che serve. Trovare una logica su cui ordinarlo. Eliminare ogni parola che non serve. Eliminare ogni parola che non usiamo parlando. Non porsi limiti di tempo». Lessi la Lettera a una professoressa alla fine del liceo o all’inizio dell’università, e negli svariati decenni in cui ho insegnato non ho mai perso di vista questo breve codice; più passa il tempo, più mi rendo conto che funziona, che quando i miei ragazzi non sanno o non vogliono scrivere è perché manca l’uno o l’altro di questi ingredienti.

    Roberto Persico

    Leggi l'articolo
  • Studiare letteratura in italiano L2

    studente straniero

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Per quale ragione, soprattutto nel primo biennio, per gli alunni che non sono di madrelingua italiana continuiamo a registrare risultati negativi? La causa non pare risiedere in un apprendimento inadeguato della lingua italiana di per sé, ma nella difficoltà di apprendere la lingua per lo studio, e di conseguenza il linguaggio settoriale delle singole discipline. In questo articolo si propone un esempio di unità di letteratura italiana (sul sonetto Alla sera di Ugo Foscolo), riflettendo sul quadro in cui ci si trova a lavorare e su un efficace modello di unità di apprendimento.

    Monica Bottai

    Leggi l'articolo
  • Il contagio della lettura

    studente che legge

    La lettura libera e condivisa come percorso di «contagio»

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    L’amore per la lettura molto spesso nasce ascoltando qualcuno che ci legge una storia e, come diceva lo scrittore Roald Dahl, «se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori».

    Valeria Bruni Cristina Pala

    Leggi l'articolo
  • Il piacere della lettura e il libro come tesoro

    studentessa che legge

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Tutti i docenti prima o poi sperimentano la chiusura e il rifiuto dei ragazzi di fronte a proposte culturali, che vengono associate alla dimensione dell’obbligo e del dovere. Proponiamo un percorso che è un tentativo di avvicinare gli studenti alla lettura, creando una dimensione di spontaneità e di libertà, l’unica in cui vivere una esperienza di piacere.

    Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi l'articolo
  • Dante come super guida. Cinque passi per una didattica di e con Dante

    Alighieri, Divina_Commedia, edizione Foligno 1472

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Leggere la Commedia a una classe nella scuola secondaria di primo grado è cosa da far tremar le vene e i polsi: come è possibile che il mondo di parole, invenzioni e sogni di Dante possa essere capito, amato, ricordato in un contesto in cui le competenze della lingua sono ancora in fase di costruzione? Dante stesso ci fornisce la password d’accesso più semplice e immediata, se lasciamo che lui e le sue parole, a volte tanto aspre, siano “maestro e duca”..

    Beatrice Savino

    Leggi l'articolo
  • Le dolenti note, i dolci sospiri. Una drammatizzazione del V canto dell’Inferno

    William Blake, La Divina Commedia, Inferno, Il vortice degli amanti, penna e acquerello, Birmingham, City Muesum and Art Gallery

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Il canto di Paolo e Francesca è emotivamente coinvolgente, ricco di personaggi e dialoghi intensi, segnato dal forte contrasto di luci e ombre. È un testo eminentemente drammatico dunque, che invita alla recitazione o alla lettura collettiva e che affronta l'argomento che da sempre accende l'interesse dei giovani (e dei meno giovani) studenti: l’amore.

    Stefano Pattini

    Leggi l'articolo
  • «Più de’ carmi, il computar s’ascolta»

    Più de’ carmi, il computar s’ascolta

    Lectio Magistralis - Motivare i giovani allo studio letterario oggi: problemi e prospettive

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Pubblichiamo la prima parte di un saggio del professor Guido Baldi dedicato al tema sempre aperto per i docenti di come motivare gli allievi allo studio della letteratura; in uno dei prossimi numeri proporremo la seconda parte.

    Guido Baldi

    Leggi l'articolo
  • Qual è lo spazio di iniziativa per il docente?

    Quale spazio per il docente?

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Luca Serianni si occupa della supervisione scientifica di folio.net. Ha preparato per la newsletter una riflessione sulla didattica dell’italiano e della letteratura italiana che vuole essere una sorta di introduzione sia all’anno scolastico appena iniziato sia alla nuova annata di folio.net

    Luca Serianni

    Leggi l'articolo
  • Proposte per un curriculum di scrittura

    Proposte per un curriculum di scrittura

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

    Un curriculum di scrittura nella scuola superiore è necessario per far fronte alle sempre più pressanti esigenze di competenza, provenienti da ogni settore della vita sociale, culturale, professionale, e per sopperire a carenze che tuttora perdurano nella tradizione scolastica nostrana.

    Elisabetta Degl’Innocenti

    Leggi l'articolo
  • “Bisogna leggere, bisogna leggere”. Poesia da banchi o poesia da vivere?

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Difficile far amare la poesia a scuola? Dipende. Difficile far appassionare al sentire poetico? Dipende. I ragazzi spesso arrivano alla scuola superiore pensando che studiare poesia e letteratura significhi analizzare versi, contare sillabe, trovare figure retoriche, compilare schede di lettura; insomma, qualcosa che ben poco ha da dire al loro fervore e ribollire interiore.

    Monica Bottai

    Leggi l'articolo
  • Prima di scrivere un saggio breve

    Prima di scrivere un saggio breve

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Il saggio breve è il modello di scrittura più utilizzato tra quelli previsti per la prima prova dell’Esame di stato. Esso segue, in quanto saggio, le tipologie testuali informativa e argomentativa: ha cioè lo scopo di fornire informazioni corrette e aggiornate su un determinato argomento e di presentare, a tal riguardo, la tesi dell’autore con relative argomentazioni.

    Elisabetta Degl’Innocenti

    Leggi l'articolo
  • Il colloquio pluridisciplinare

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Timidi e impauriti, come se vedessero i loro insegnanti per la prima volta e per la prima volta affrontassero un’«interrogazione», gli studenti di terza si presenteranno alla prova conclusiva dell'Esame di stato con il batticuore e la gola secca di tutti gli inizi.

    Orietta Pozzoli

    Leggi l'articolo
  • Versi di(versi). Fare poesia nella scuola secondaria di primo grado

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Come organizzare un percorso sulla poesia che tenga conto del poco tempo a disposizione dell’insegnante, della necessità di svolgere anche altri argomenti e che nello stesso tempo soddisfi il bisogno di esprimersi dei ragazzi e la loro voglia di mettersi in gioco e di esplorare l’universo della parola? Come trovare il giusto equilibrio fra la spontaneità con cui i ragazzi esprimono il loro mondo interiore e la capacità di utilizzare il linguaggio tecnico della poesia?

    Valeria Bruni e Renato Pegoraro

    Leggi l'articolo
  • Raccontare il territorio

    automobili

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Che cosa c’è di più intrigante del raccontare storie? Nulla è più efficace della narrazione per catturare l’attenzione, stimolare all’identificazione e attivare un percorso di conoscenza che si trasforma in esperienza.
    Lo storytelling, l’arte di narrare, ha cominciato a riscuotere successo anche nella scuola, rivelandosi uno strumento efficace per favorire i processi cognitivi, offrire un approccio multidisciplinare in grado di fare leva su diversi stili di apprendimento e stimolare gli studenti nel processo di insegnamento/apprendimento.

    Serena Colombo

    Leggi l'articolo
  • Cibo e letteratura. Affinare il gusto (non solo letterario)

    Cibo e letteratura

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Oggi il cibo è un argomento alla moda, come dimostrano i molti programmi di cucina offerti quotidianamente dai palinsesti televisivi, le molte riviste e i tanti volumi presenti sul mercato editoriale, i numerosi eventi organizzati annualmente nelle varie parti del mondo. Il prossimo anno il nostro paese ospiterà l’Esposizione internazionale che avrà per titolo Nutrire il pianeta. Energia per la vita. Una questione à la page, dunque, ma non una novità assoluta: perché il cibo frequenta da sempre le pagine della letteratura.

    Paolo Senna

    Leggi l'articolo
  • Coerenza testuale e coerenza intertestuale

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    La coerenza, insieme alla completezza del messaggio, è un requisito essenziale del testo. Possiamo verificare la coerenza di un testo analizzando la successione e l'intreccio di argomenti e informazioni e considerando la relazione tra il testo stesso e l'extratesto.

    Giuseppe Benedetti

    Leggi l'articolo
  • Per insegnare la storia della letteratura nella scuola secondaria di primo grado

    Per insegnare la storia della letteratura nella scuola secondaria di primo grado

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    «Non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore. Tranne che a scuola: la scuola deve farti conoscere bene o male un certo numero di classici tra i quali (o in riferimento ai quali) tu potrai in seguito riconoscere i “tuoi” classici. La scuola è tenuta a darti degli strumenti per esercitare una scelta; ma le scelte che contano sono quelle che avvengono fuori e dopo ogni scuola.» (I. Calvino, Perché leggere i classici).

    Valeria Bruni

    Leggi l'articolo
  • Una proposta di analisi del testo argomentativo

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Più di dieci anni fa un articolo di Marco Lodoli, insegnante e scrittore, denunciava i guasti prodotti tra i nostri studenti da una pedagogia impegnata a cancellare dalla scuola ciò che è complesso e difficile (I miei ragazzi insidiati dal demone della facilità, «la Repubblica», 6 novembre 2002). Da allora, gli osservatori delle vicende scolastiche di indirizzo catastrofista si sono spesso lamentati dell’indebolimento delle capacità riflessive delle nuove generazioni.

    Giuseppe Benedetti

    Leggi l'articolo
  • Intervista con lo scrittore Bruno Arpaia

    IDEE PER INSEGNARE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Bruno Arpaia è scrittore, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana: ha da poco pubblicato un romanzo giallo sui generis dal titolo Prima della battaglia. Un’indagine del commissario Malinconico e noi abbiamo avuto l’occasione di intervistarlo.

    Valeria Zagami

    Leggi l'articolo
  • Tutto col gioco, niente per gioco

    Le potenzialità didattiche della ludolinguistica

    IDEE PER INSEGNARE

    Della ludolinguistica è difficile fornire una definizione esaustiva; lo Zingarelli 1998 – che la registra per la prima volta – la definisce «branca della linguistica che si occupa di giochi di parole», senza però delimitarne più chiaramente i contorni, soprattutto nella zona sfumata in cui questa si incontra e si confonde con l’enigmistica. Generalmente, la differenza sostanziale fra ludolinguistica ed enigmistica viene indicata nell'ambiguità, nel mistero: fondante nella seconda e assente nella prima.

    di Giulia Addazi

    Leggi l'articolo
  • MyLab italiano

    Uno strumento innovativo per l'apprendimento

    IDEE PER INSEGNARE

    Per l’anno scolastico 2014-2015 Pearson Italia porterà nella scuola secondaria di primo e di secondo grado un importante progetto organico relativo allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano. Le più recenti indicazioni normative infatti indicano lo sviluppo di competenze come finalità ultima del percorso scolastico italiano, promuovendo una sorta di conversione della didattica dalle conoscenze alle competenze. Questo porta con sé un’esigenza di riflessione e un cambiamento di paradigmi, metodi e pratiche, compresi quelli della valutazione.

    di Monica Pedralli

    Leggi l'articolo
  • La storia si fa con i se

    Laboratorio di narrativa a scelta multipla

    FOLIO.NET - IDEE PER INSEGNARE

    Quando si scrive un racconto, normalmente si sceglie una linea narrativa e la si segue. E se, invece, si provassero a raccontare tutti gli sviluppi possibili derivanti dalle scelte dei personaggi? Questo laboratorio di scrittura si propone sia come un esercizio divertente e coinvolgente per gli studenti, sia come un’occasione di riflessione e discussione su aspetti relativi all'educazione alla cittadinanza e sulle life skills.

    di Jacopo Ciravegna

    Leggi l'articolo