Classe Dinamica: modello didattico per i docenti della Scuola primaria

Il progetto didattico Pearson introdotto per la prima volta in Scintille, ora esteso a tutte le discipline nei nuovi corsi Mille scintille, ON Accendi la mente e Pop English!

Per una didattica inclusiva, ideale per gestire classi multilivello, collaborativa e facilmente personalizzabile in base alle esigenze di ogni bambino!

Classe dinamica, un progetto didattico costruito con gli insegnanti per gli insegnanti    

Il modello didattico Classe dinamica supporta tutti gli alunni nell'apprendimento e agevola il lavoro dell’insegnante. Grazie a una guida per il docente ricca e dettagliata consente, infatti, di:

Sviluppare le competenze

Gestire una programmazione delle lezioni coerente con le Indicazioni Nazionali e con la progressione concettuale di ogni materia.    

Adottare un approccio laboratoriale

Impostare una didattica attiva e collaborativa, con una forte impronta laboratoriale.

Favorire l'inclusione

Modulare l’attività didattica sulla base delle reali esigenze dei bambini, attraverso una pluralità di stimoli e proposte operative per la gestione di classi multilivello.    

Costruire una didattica adattiva

Favorire un riscontro costante sui progressi degli alunni, così da fornire a ogni bambino lo stimolo personalizzato o l’aiuto di cui ha davvero bisogno.

Un progetto elaborato a partire dagli spunti pedagogici emersi in numerose ricerche sul campo svolte in Italia e all'estero

Il progetto Classe Dinamica nasce nel 2014 dall’analisi delle esigenze manifestate dai docenti dei Paesi in cui Pearson International è presente. Dopo due anni di ricerca e validazioni da parte di esperti mondiali nel campo dell’istruzione e dei sistemi scolastici, viene elaborato il modello internazionale della Classe Dinamica (Dynamic Classroom).
Nel 2016 parte la sperimentazione in Italia, articolata in due fasi. Dapprima vengono elaborate delle unità campione, destinate alle prime classi della scuola primaria. Le unità vengono inserite nella normale programmazione di alcune classi campione. A fronte dei riscontri da parte dei bambini e degli insegnanti, il modello viene ulteriormente perfezionato. Lo stesso progetto è stato testato e sperimentato anche all'estero e su altri cicli scolastici.

l corsi sono corredati da guide che aiutano il docente unità per unità nell'utilizzo dei singoli volumi utilizzando il modello di lezione Classe dinamica. Nella guide ai corsi e nei libri per i bambini sono, infatti, presenti spunti didattici e materiali di supporto per ogni fase delle lezioni:

 

Programmazione e ritmo di lavoro

Nella guida al corso viene tracciata una progressione dell’apprendimento, per consentire al docente di focalizzarsi su come gli studenti acquisiscono i concetti.
Scarica l'esempio >>

Lancio della lezione

Nella guida si trovano indicazioni e materiali per catturare l’attenzione della classe, riattivare le preconoscenze e impostare una prima riflessione sugli argomenti.
Scarica l'esempio >>

Lezioni e laboratori

Le lezioni di italiano sono introdotte da una spiegazione delle attività; quelle di matematica e discipline da materiali per affrontare gli argomenti in modo cooperativo e laboratoriale.
Scarica l'esempio in PDF >>  

Valutazione formativa e attività mirate

A conclusione di ogni argomento è presente un momento di valutazione formativa per testare la comprensione della classe e poter, così, intervenire prima della valutazione finale.
Scarica l'esempio in PDF >>

Le novità editoriali per l'a.s. 2019/2020 in cui trovare la Classe dinamica

Scintille e Mille scintille
Idee per accendere la mente

Seregni, Caimi, Sirtori

Consulta la scheda >> 
 

ON Accendi la mente

Bellante, Cavarero, Cigolini, Giacalone, Molinari

Consulta la scheda >> 
 

Pop English
Active Inclusive Learning

Carter

Consulta la scheda >> 
 

Gli articoli di approfondimento

  • P come Pinguini

    La storia dei Pinguini attraverso la trasformazione delle lettere

    CLASSE DINAMICA

    Nel 2012 nascevano I Pinguini, i libri per la Scuola primaria Pearson. E nel 2014 molti bambini si sarebbero trovati tra le mani A come… a scuola insieme, il corso pensato e realizzato dalla redazione, insieme a una squadra di appassionati autori. Con questo progetto I Pinguini delinearono le basi di una didattica attenta a valorizzare le strategie di apprendimento di ogni bambino.

    di Barbara Bacchelli

    Leggi l'articolo >>
  • Che cos’è un misconcetto?

    Introduzione al misconcetto in matematica

    CLASSE DINAMICA

    Che cos’è un misconcetto? Che cosa lo distingue da un semplice errore? Perché è importante trovare il modo di risolverlo?
    Nelle verifiche formative Tutti Bravi in, uno degli step della Classe Dinamica, sono proposte attività per spingere bambini e insegnanti a un confronto e a una riflessione su eventuali misconcetti sorti durante il percorso di apprendimento, e in Guida si propongono attività mirate per risolverli.

    di Marianna Lorini

    Leggi l'articolo >>
  • Infinito e cose affini

    Gli errori dei bambini come una possibilità per costruire conoscenze solide

    CLASSE DINAMICA

    L’errore può essere una risorsa? Quali strategie si possono mettere in atto, in matematica ma non solo, per trasformare un “errore” in un’occasione di ricerca e di crescita reciproca?

    di Sonia Sorgato

    Leggi l'articolo >>
  • Il laboratorio in matematica

    Una breve introduzione alle caratteristiche e una proposta operativa

    CLASSE DINAMICA

    Il laboratorio, come mezzo per stimolare l’apprendimento e come momento di osservazione utile all’insegnante, è uno degli step proposti dalla Classe dinamica.
    In matematica un approccio laboratoriale può risultare particolarmente efficace e utile anche per migliorare il rapporto con questa disciplina, vittima di troppi pregiudizi.

    di Giulia Bernardi e Martina De Pieri

    Leggi l'articolo >>
  • Risolvere problemi e (è!) la matematica

    Un’occasione per ragionare, intuire, inventare e creare

    CLASSE DINAMICA

    La matematica è una materia che permette di esercitare la creatività, al di là di ogni pregiudizio.
    Basta non limitarsi a proporre esercizi, ma sfidare gli alunni con veri e propri problemi, fin dalla Scuola primaria.

    di Maita Bonazzi

    Leggi l'articolo >>
  • L’Assessment for Learning e la Dynamic Classroom in Pop English

    CLASSE DINAMICA

    L’Assessment for learning, o valutazione per l’apprendimento, è una metodologia che si basa sulla verifica in itinere, che permette di monitorare in modo continuo e puntuale le acquisizioni dei bambini. Un approccio che si basa sullo stesso principio della Classe Dinamica, che con verifiche brevi e frequenti aiuta l’insegnante a misurare il livello della classe, e che si rivela indispensabile per imparare in modo efficace la lingua inglese.

    di Giulia Abbiati

    Leggi l'articolo >>
  • Un’estate con le mani sporche, il cuore colmo e la mente accesa!

    Imparare facendo

    CLASSE DINAMICA

    In estate finalmente cambiano i ritmi e i tempi familiari sono più rilassati, complice la luce solare che rende le giornate più godibili. Anche quando i genitori lavorano e i bambini sono impegnati in camp, oratorio estivo, settimane sportive o laboratoriali, la mancanza del suono della campanella, delle ore in aula, dell’avvicendarsi delle discipline e dei progetti scolastici fa sentire tutti più liberi. È in questo periodo che si possono proporre modalità di apprendimento diverse, basate sulla valorizzazione delle piccole esperienze quotidiane e del gioco. È questo l’obiettivo di Accendi l’estate, compiti delle vacanze per chi non ha paura di “sporcarsi le mani”.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Per una scuola aperta, inclusiva, democratica

    La scuola diventa una comunità

    CLASSE DINAMICA

    La scuola di oggi deve essere aperta e inclusiva. Un’istituzione in grado di dialogare con la realtà e di trasformarla in una comunità educativa, di accogliere la complessità e farne uno strumento di crescita. Di creare avventure, cognitive ed emotive, per imparare di più, e meglio. Una riflessione di Marco Rossi Doria e Enrica Ricciardi, tra gli autori di Scuola Aperta, una guida che affronta l’inclusione, il fine ultimo della Classe dinamica, da molti punti di vista.

    di Marco Rossi-Doria ed Enrica Ricciardi

    Leggi l'articolo >>
  • Prima di partire… accendi la mente!

    DOCENTI-SP-CLASSE-DINAMICA-JPEG-Aprile2019-Accendi-la-mente_shutterstock_1064462048.jpg

    Strategie e strumenti per avviare lezioni scintillanti

    CLASSE DINAMICA

    Per iniziare un nuovo argomento carichi di desiderio di scoperta, ma anche consapevoli di ciò che si sa già, è necessario Accendere la mente. Quali strategie si possono attuare per accendere la mente dei propri alunni? Quali strumenti sono a disposizione degli insegnanti?

    di Marta Vitali

    Leggi l'articolo >>
  • Insegnare la storia e la geografia attraverso il laboratorio

    DOCENTI-SP-CLASSE-DINAMICA-JPEG-Aprile2019-Laboratorio-Stefanelli_shutterstock_767812090.jpg

    L’aula si trasforma con la Classe dinamica

    CLASSE DINAMICA

    L’approccio laboratoriale è un caposaldo della Classe dinamica. A volte basta poco per trasformare le pareti dell’aula in un luogo di sperimentazione, dove si possa imparare in modo più creativo, promuovendo una vera collaborazione tra pari. Patrizia Stefanelli ci presenta un laboratorio realizzato con successo nella sua classe.

    di Patrizia Stefanelli

    Leggi l'articolo >>
  • Emozioni e valutazione: un binomio generativo

    DOCENTI-SP-CLASSE-DINAMICA-JPEG-Aprile2019-Valutazione-Aquario_shutterstock_469112039.jpg

    Buone prassi di valutazione formativa

    CLASSE DINAMICA

    Il tema della valutazione, e di come attuarla perché sia veramente efficace e mai frustrante per gli alunni, è al centro del dibattito. Le verifiche formative proposte dalla Classe dinamica sono attuali perché non puntano a ottenere una votazione finale ma a capire dove e come si può migliorare la padronanza di un argomento.

    di Debora Aquario

    Leggi l'articolo >>
  • La Classe dinamica

    /Docenti-SSPG-Aprile 2018 - JPEG - Classe dinamica-Sorgato-shutterstock_583045492.jpg

    L’efficacia della didattica adattiva nella Scuola primaria

    CLASSE DINAMICA

    Perché è necessario parlare oggi di classe Dinamica? Sonia Sorgato, a partire dalle parole di Resnick (1995) sulle quattro discontinuità tra scuola e vita reale, illustra quali sono le finalità di questo progetto e perché può rispondere alle richieste che la scuola sta vivendo in questo momento.

    di Sonia Sorgato

    Leggi l'articolo >>