La Classe dinamica: la redazione racconta

Per un nuovo anno scintillante

CLASSE DINAMICA

Barbara Bacchelli, Luciano Piattella, Costanza Raccis, Marta Vitali e Giulia Abbiati ci introducono alla Classe dinamica e ai libri in cui è possibile trovarla.

Hai già sentito parlare della Classe dinamica di Pearson?

La Classe dinamica è un modello didattico che Pearson ha studiato e validato in vari paesi con esperti di psicologia dell’apprendimento e di didattica nei vari ambiti disciplinari e che ha concretamente portato in Italia con Scintille, il corso per il primo ciclo e in cui il modello è stato applicato a tutte le discipline. La Classe dinamica offre una serie di suggerimenti e strumenti, basati sulle migliori e più aggiornate prassi e teorie pedagogiche, per impostare una didattica adattiva e inclusiva, appositamente pensata per le classi multilivello di oggi.
Frutto di ricerche condotte in tutto il mondo da esperti di pedagogia sui dispositivi, sui metodi di apprendimento e sugli approcci didattici più efficaci, la Classe dinamica propone un modello di lezione aperto e personalizzabile, facilmente integrabile nella programmazione di ogni disciplina e in particolare della matematica.

Quali sono i vantaggi?

Senza creare vincoli, ma ancorandosi alle migliori prassi e più efficaci approcci per l’apprendimento nella Scuola primaria, in particolare della matematica, la Classe dinamica è una struttura metodologica che offre sicuri vantaggi per insegnanti e bambini.

La Classe dinamica offre un sostegno ai docenti per:

  • gestire una programmazione delle lezioni coerente con le Indicazioni Nazionali e con la progressione concettuale di ogni materia;
  • modulare l’attività didattica sulla base delle reali esigenze dei bambini, attraverso una pluralità di stimoli e proposte operative;
  • impostare una didattica attiva e collaborativa, con una forte impronta laboratoriale;
  • favorire un riscontro costante sui progressi degli alunni, per mettere il docente nella condizione di fornire a ogni bambino lo stimolo o l’aiuto di cui ha davvero bisogno.

La Classe dinamica stimola i bambini a:

  • imparare sentendosi sicuri e motivati;
  • non temere di sbagliare: i bambini vengono accompagnati alla ricerca di utili spunti per nuove strategie di apprendimento, che nascono anche dall’errore;
  • lavorare positivamente con gli altri;
  • valorizzare tutte le proprie esperienze anche informali;
  • vedere positivamente i progressi in ogni ambito.

In quali libri puoi trovare la Classe dinamica di Pearson?

La Classe dinamica di Pearson è stata proposta per la prima volta in Scintille, corso per le classi 1a, 2a, 3a della Scuola primaria. E il modello dinamico viene applicato anche alle novità per l’anno scolastico 2019/2020:

  • Mille Scintille, sempre per il primo ciclo.
  • On – Accendi la mente!, il nuovo sussidiario "dinamico" delle discipline per le classi 4a e 5a della Scuola primaria

E spunti di Classe dinamica e Assessment for Learning si trovano anche nella novità di inglese e nelle proposte di allenamento con esperienze e rinforzo per l’estate di Pearson:

  • Pop English, per il primo e secondo ciclo della Scuola primaria.
  • Accendi l’estate 1, 2, 3, 4.

La Classe dinamica nel nuovo Mille Scintille
 

Mille Scintille è il nuovo progetto per il 2019 potenziato e arricchito di Scintille. Gli elementi che compongono la Classe dinamica si trovano in tutte le materie di tutte le classi, sia nel libro per il bambino sia nella guida per l’insegnante. Attraverso una serie di rimandi incrociati (dal libro alla guida e viceversa), il docente può contare su un sistema integrato di sussidi didattici, che propone spunti e materiali di supporto per ogni fase della lezione:

  1. Programmazione e ritmo di lavoro
    In guida, una articolata tabella di programmazione e suggerimenti sulle tempistiche di sviluppo di ogni lezione.
  2. Lancio della lezione
    In guida e, nelle discipline, anche nel libro per il bambino, spunti per "rompere il ghiaccio" e introdurre ogni argomento.
  3. Lezioni e laboratori
    Tante attività nel libro per il bambino. In guida, indicazioni passo passo su come usare i singoli volumi, con suggerimenti metodologici e attività integrative.
  4. Valutazione formativa e attività mirate
    Nel libro per il bambino, un’occasione di valutazione formativa nelle pagine Tutti bravi in… In guida, attività di recupero e potenziamento specifiche per questa prova.
  5. Valutazione sommativa
    Nel libro per il bambino, doppie pagine di verifica per ogni argomento e, nelle discipline, un momento finale di riflessione metacognitiva.

La Classe dinamica nel nuovo sussidiario delle discipline ON - Accendi la mente
 

On è un sussidiario in 4 volumi distinti: uno per disciplina, con in più due fascicoli di verifiche formative e sommative per anno, a disposizione di ogni studente.

  1. ON è il sussidiario che serve agli insegnanti
    Perché finalmente propone un profilo integrato agli esercizi, aspetto fondamentale non solo per Matematica e Scienze, dove l’approccio laboratoriale è più evidente. Inoltre i bambini possono avere il testo sempre sottomano, usarlo, renderlo proprio… Anche i quattro volumi separati, uno per materia, sono di grande aiuto: ogni insegnante ha il suo libro.
  2. L’efficacia della didattica di ON
    La didattica è organizzata in 4 step con cui i bambini imparano a studiare, in tutti i sensi: imparano a osservare le immagini, a ricercare informazioni nel testo, a rielaborare le informazioni e a esporre, e soprattutto a mettersi in gioco. La rubrica Rifletto e mi metto in gioco è molto importante, soprattutto in una materia come Storia, in cui i confronti con l’oggi permettono ai bambini di dare un senso a ciò che studiano.
  3. E la Classe dinamica di ON?
    Ogni unità si apre con attività per accendere la mente che incuriosiscono e motivano i bambini, e per ogni argomento ci sono laboratori e verifiche formative che permettono all’insegnante di sapere sempre a che punto è la classe. E per chi ha dubbi o per chi non ne ha per niente, c’è sempre un’attività mirata di rinforzo o potenziamento.
  4. Quali strumenti in più?
    Il sussidiario è corredato da altri strumenti molto utili: due fascicoli di sole verifiche, che i bambini possono lasciare a scuola, un atlante ricco di infografiche sui temi più attuali, che permette di svecchiare lo studio della Geografia, e per gli insegnanti delle guide ricche di risorse e strettamente collegate al progetto, che permettono di usare al meglio il libro e tutte le risorse multimediali.

La Classe dinamica nel nuovo corso di inglese Pop English!

Pop English è un nuovo corso internazionale, adattato per il mercato italiano, la cui metodologia si basa sull’Assessment for Learning, la verifica in itinere dei progressi degli alunni.
Il progetto Dynamic Classroom è basato sull’importanza dell’ongoing assessment, della verifica in itinere. Per questo è particolarmente allineato alla metodologia di Pop English che si basa sulle 5 P (Presentation, Practice, ProductionPronunciation, Personalisation) e sull’Assessment for Learning, che permette a tutti gli alunni di sapere sempre dove si trovano nella loro Learning Adventure. Grazie alla verifica in itinere l’insegnante, e gli alunni stessi, sono in grado di fermarsi a riflettere su quanto appreso fino a quel momento e valutare se sono necessari ulteriori approfondimenti o se è utile proporre espansioni, che si trovano nelle schede extra (Targeted Activities) inserite nella guida per l’insegnante di Pop English.

Fermarsi a verificare se quanto svolto fino a quel momento è stato correttamente assimilato da tutti i bambini permette di non disperdere energie per tornare indietro e rifare parti di programma date per acquisite, monitorare costantemente il progresso di tutti gli alunni permette anche di sfruttare al meglio i momenti di recupero per gli alunni che hanno incontrato qualche difficoltà, fornendo ai fast finishers o a chi, in quel momento, non ha bisogno di fermarsi, materiali supplementari ricchi di spunti che potranno poi essere ripresi a approfonditi con tutta la classe.

Le sezioni I can do it! nel volume studente, le indicazioni per l’uso del poster Learning Adventure in guida, le indicazioni passo passo per la risoluzione di eventuali difficoltà, in guida, e le schede Targeted Activities permettono un uso dinamico di Pop English, perché il successo formativo sia alla portata di tutti!

Due "scintille" in più sulla Classe dinamica

La Classe dinamica propone una didattica adattiva che si esplicita nei due pilastri di Apprendimento attivo e Valutazione per l’apprendimento (non dell’apprendimento). L’apprendimento attivo si ottiene grazie a una serie di strategie e attività costruite per valorizzare tutti i talenti e per enfatizzare il coinvolgimento e lo stimolo di tutti i bambini. La valutazione nel senso più profondo del termine viene intesa qui come processo di osservazione costante e di comprensione e si sviluppa sui presupposti dell’Assessment for Learning, che può e dovrebbe trasformarsi sempre in uno strumento inclusivo.

L’Assessment for Learning (Valutazione per l’Apprendimento), che il modello Classe dinamica ingloba, propone un modello di apprendimento e successo formativo in cui i presupposti sono sempre molto chiari per gli studenti. La valutazione che entra in gioco in questa fase non è quella che punta a "dare il voto", "registrare, catalogare un risultato".
Una buona Valutazione per l'Apprendimento coinvolge sia l'insegnante sia il bambino nel dare e ricevere feedback e il feedback formativo incoraggia gli alunni ad utilizzare strategie per migliorare attraverso obiettivi mirati.

La migliore pratica riguarda i feedback che possono:

  • fornire commenti costruttivi (non solo voti);
  • spiegare perché si è fatto bene qualcosa (non solo ciò che si è fatto bene);
  • spiegare come possano esserci miglioramenti piuttosto che fornire una descrizione di quello che si è sbagliato.

La Valutazione per l’Apprendimento che coinvolge studenti e insegnanti è anche occasione di riflettere ulteriormente su ciò che si è imparato e si sta imparando, attivando così un apprendimento attivo e una riflessione metacognitiva che porta a una esperienza significativa e a un approccio profondo, mai superficiale all'apprendimento.

 

Questionario: Scintille e il metodo dinamico

Abbiamo avviato un progetto di ricerca per monitorare l'efficacia e valutare l’impatto del metodo dinamico e dell’intero progetto Scintille sull'apprendimento nella Scuola primaria. Se anche tu hai adottato Scintille e sei interessato a condividere con noi la tua opinione, ti chiediamo di rispondere a un breve questionario disponibile al link di seguito.
 

Per saperne di più sul progetto Classe dinamica

Desideri saperne di più sul progetto didattico Classe dinamica, sui suoi punti di forza e sugli spunti didattici presenti nella guida per l'insegnante? Visita la pagina del progetto e scarica gli estratti della Guida per l'insegnante in PDF!