

P come Pinguini
La storia dei Pinguini attraverso la trasformazione delle lettere
CLASSE DINAMICA
Nel 2012 nascevano I Pinguini, i libri per la Scuola primaria Pearson. E nel 2014 molti bambini si sarebbero trovati tra le mani A come… a scuola insieme, il corso pensato e realizzato dalla redazione, insieme a una squadra di appassionati autori. Con questo progetto I Pinguini delinearono le basi di una didattica attenta a valorizzare le strategie di apprendimento di ogni bambino.
Nel Metodo presentato i bambini potevano imparare le lettere dell’alfabeto associandole ad animali o oggetti familiari. L’Orso che gradualmente si trasforma in O, il dinosauro che poco per volta diventa D permettono un approccio alla letto-scrittura divertente ed efficace. Gli insegnanti, e anche i bambini, apprezzarono questa proposta, che è tornata nel 2018 in Scintille e nel 2019 in Mille Scintille. Oltre ad aver lanciato la Classe dinamica e aver trasportato i bambini nel mondo di Sottosopra, insieme a Olivia, Samuele e Volpe, Scintille ha fatto rivivere “le trasformazioni”, riproponendo lo stesso approccio in chiave più contemporanea e adatta alle nuove generazioni.
L’introduzione dei grafemi a partire da oggetti familiari permette di agganciarsi al mondo e all’esperienza dei bambini, valorizza la fantasia di ciascuno e rende più semplice la memorizzazione.
Associare la lettera al suono è tipico di ogni metodo e di ogni alfabetiere: M di mamma, F di fata.
A Come nel 2014, Scintille e Mille Scintille oggi fanno un passo in più: ciascuna lettera è abbinata a un oggetto (o a un animale) che ne ricorda la forma, oltre a iniziare con la stessa lettera. Ecco allora l’albero che diventa una A, l’elefante che si trasforma in una E, la luna che si trasforma in una L, la volpe che si trasforma in una V.
In questo modo i bambini sono portati a riconoscere più facilmente la lettera e a distinguerla dalle altre grazie alla corrispondenza tra grafema, fonema e immagine. I docenti solitamente debbono dedicare molto tempo all’allenamento necessario per associare grafema e fonema.
Grazie all’uso delle immagini, con il loro potere di immediata rappresentazione, tutto diviene più spontaneo e si contribuisce alla creazione di un clima sereno e motivante che lascia spazio alla fantasia.
Esempi di trasformazione delle lettere da A come
Esempi di trasformazione delle lettere da Scintille
La “trasformazione” delle lettere nella Classe dinamica di Scintille
Supportato da uno stile comunicativo frutto di molta ricerca, questo approccio si basa su una convinzione: le immagini, se usate con sapienza, possono essere uno strumento potente. I bambini “fotografano” la striscia in cui un oggetto poco per volta si trasforma in lettera, e la fissano nella memoria in modo permanente.
Scintille e Mille Scintille hanno potenziato questo approccio, con suggerimenti e attività laboratoriali (disponibili nella Guida per l’insegnante) che aiutano a consolidare il riconoscimento delle lettere, l’associazione tra grafemi e fonemi e la transcodifica dei suoni in segni. Costruire le lettere, formarle con oggetti di uso comune, riprodurle con il corpo sono tutte proposte in linea con le Indicazioni Nazionali, che recitano: il bambino, soprattutto nel passaggio da scuola dell’infanzia a scuola primaria, “manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone […]. Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni […]”. E questa predisposizione naturale deve essere valorizzata con proposte adeguate. Ecco alcuni esempi:
Del resto, sempre citando le Indicazioni Nazionali: “il percorso di apprendimento della scrittura richiede tempi distesi, diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità”.
Anche per questo, risultano un valido aiuto le pagine Tutti Bravi In, verifiche formative da proporre durante il percorso, in cui ogni attività è studiata per far emergere le eventuali difficoltà di ogni bambino, e si collega a un’altra attività mirata al recupero o al potenziamento.
Ecco un esempio proposto al termine della presentazione delle vocali:
Una trasformazione in chiave inclusiva
“Un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello studente facilita il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici”, così recita la legge 170 del 2010, che ha introdotto e riconosciuto i Disturbi Specifici di Apprendimento.
In linea con la necessità di valorizzare stili e strategie di apprendimento diversi, l’uso del canale visuale per l’insegnamento della letto-scrittura, nato con A come, in Scintille e Mille Scintille ha ancora più spazio.
Tante strategie grafiche e comunicative hanno inoltre supportato l’accessibilità e la fruizione dei contenuti, non solo nel volume di Metodo: la scelta della carta opaca di qualità, lo stile delle illustrazioni e la luminosità delle immagini, lo spazio bianco, lo spazio per scrivere.
Perché nelle mani di tutti i bambini potessero esserci libri funzionali al loro apprendimento, ma anche belli e piacevoli da usare.

La "Trasformazione delle lettere"
Con la "Trasformazione delle lettere", dal 2014, i libri I Pinguini insegnano a bambini e bambine a leggere e scrivere. Un metodo innovativo e altamente inclusivo, per cui oggetti e animali facilmente riconoscibili diventano vocali e consonanti indimenticabili... per imparare dando spazio alla fantasia!
Le novità Pearson in cui trovare la Classe dinamica!
Scintille e Mille scintille
Un progetto dinamico, per una didattica inclusiva e su misura in tre step: attività di lancio, attività laboratoriali e verifiche formative con attività di potenziamento personalizzato in guida.
ON Accendi la mente
Un progetto che si basa sul modello didattico della Classe Dinamica ed è nato dal desiderio di fornire uno strumento coinvolgente, ricco, ma facile da usare.
Pop English
Un progetto fortemente inclusivo ed educativo, Pop English è il primo corso di inglese che propone spunti di metodologia Classe Dinamica.
Accendi l'estate
Idee per fare e ripassare
Non i soliti compiti per le vacanze! Pagine di esperienze si alternano a pagine di ripasso, con speciali pagine gioco attivano la logica con proposte ludiche linguistiche e matematiche.