Lettere

  • Brevi spunti operativi per un percorso di riflessione linguistica

    Spunti per la grammatica

    Un aiuto concreto per la lezione di grammatica

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Fare riflessione linguistica è un termine che rimanda, come abbiamo già avuto modo di accennare nel precedente contributo, a una grammatica “ricca”, esplorativa, che parte dagli usi del linguaggio per arrivare alla comprensione profonda delle strutture linguistiche e delle regole grammaticali. Ecco a titolo esemplificativo alcuni semplici spunti di lavoro.

    di Laura Papetti

    Si ringraziano Margherita Bellandi e Giuseppe Faso per i preziosi spunti tratti dalla loro lunga esperienza e che hanno voluto condividere con noi.

     

    Leggi l'articolo >>
  • Che bello, si fa grammatica!

    Che bello si fa grammatica

    Lavorare con piacere alla riflessione linguistica

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Un titolo paradossale? Una provocazione? No, il presente contributo vuole essere un auspicio di capillare diffusione di pratiche di riflessione linguistica al servizio dei bambini, cioè che siano percepite come comprensibili, utili per capire meglio perché si parla e si scrive in un certo modo, senza la fatica di memorizzare categorie di cui non si conosce bene la connessione con il linguaggio della vita reale.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Grammatica valenziale? Sì grazie!

    Grammatica valenziale

    Una testimonianza diretta

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    La grammatica valenziale, come emerge dalla testimonianza di una maestra, è un modello di analisi della struttura della frase ancora poco diffuso nella scuola primaria ma senz’altro molto funzionale un lavoro di riflessione linguistica intuitivo, a misura di bambino, che permette al tempo stesso di lavorare in modo “ricco”, mettendo in connessione strutture e significati della nostra lingua.

    di Patrizia Franchina

    Leggi l'articolo >>
  • Italiano: e la grammatica?

    Lettere

    Lo sviluppo linguistico in atto, tra compiti trasversali e riflessività.

    SCUOLA PRIMARIA - CONTENUTI DISCIPLINARI

    Un invito a promuovere un apprendimento della lingua, nei suoi diversi nuclei fondanti, in stretta relazione con la sua funzione comunicativa e sempre all'interno di percorsi che privilegino l'esperienza del "linguaggio in atto" per fare riflessione linguistica.

    di Vincenzo Ruta

    Leggi l'articolo >>