CONVEGNO ONLINE GRATUITO | 22 APRILE 2021, 15.00 - 18.30
Stories for Super Citizens… and Super Teachers
Storie e Educazione civica alla Scuola primaria
In che modo è possibile conciliare le storie con l’insegnamento dell’Educazione civica nella Scuola primaria?
Nel corso del convegno online forniremo agli insegnanti un supporto pratico, suggerendo attività e fornendo consigli su come affrontare alcune delle sfide chiave che il nostro sistema scolastico sta attraversando.
I temi della conferenza includono la presentazione del nuovo corso di inglese Billy Bot – Stories for Super Citizens, dove l’educazione alla Cittadinanza assume un ruolo chiave, e proposte pratiche per illustrare in che modo integrare l'Educazione civica nelle ore curricolari, con esempi tratti da Civicamente e da La rotta della Cittadinanza, il volume a cura di Stefano Rossi allegato a Tre amici.
I relatori mostreranno inoltre come costruire lezioni coinvolgenti sfruttando gli strumenti digitali in un ambiente online, ma anche come affrontare situazioni di stress dentro e fuori dalla classe.

Ore 15.00 - 15.10
Introduzione
Ore 15.10 - 15.55
Donatella Fitzgerald, Clelia Tollot, Vanessa Hartson-Walker
La Mindfulness attraverso lo storytelling nella Scuola primaria
Ore 15.55 – 16.55
Barbara Bacchelli, Stefano Rossi, Laura Papetti in dialogo su
Educazione civica con mente critica e cuore intelligente
Stefano Rossi
Due stelle nel cielo della cittadinanza
Laura Papetti
Cittadini si diventa, a scuola
Ore 16.55 – 17.05
Break
Ore 17.05 – 17.50
Donatella Fitzgerald, Frances Foster e Brunel Brown
Smart Stories for Smart Citizens with Billy Bot
Ore 17.50 – 18.20
Mariangela Venezia con Gaia Gagianesi
Alla scoperta del supporto digitale di Pearson per la Scuola primaria
Ore 18.20
Conclusione

Abstract degli interventi
La Mindfulness attraverso lo storytelling nella Scuola Primaria
Donatella Fitzgerald, Clelia Tollot, Vanessa Hartson-Walker
In questo workshop vedremo insieme come alcuni principi propri della mindfulness possano essere utili anche quando condividiamo le storie con i nostri bambini e come grazie alle storie possano imparare a concentrare, ascoltare con consapevolezza e riconoscere le emozioni, oltre che gestire le reazioni che ne derivano.

Educazione civica con mente critica e cuore intelligente
Barbara Bacchelli, Stefano Rossi, Laura Papetti
Stefano Rossi - Due stelle nel cielo della cittadinanza. Coltivare menti critiche e cuori intelligenti
Da sempre il cielo e le sue stelle orientano il cammino dell'essere umano ma quale direzione intraprendere oggi che il cielo sopra le nostre teste è vuoto? Ma soprattutto come educare i giovani cittadini che abbiamo in classe se le stelle dei valori di un tempo sembrano essere cadute fuori dal nostro orizzonte? Due stelle ci possono aiutare ad illuminare la rotta della cittadinanza: la stella della mente critica e la stella del cuore intelligente.
Laura Papetti - Cittadini si diventa, a scuola. Spunti di Educazione civica per lavorare dentro e fuori dal curricolo di Scuola primaria alla cittadinanza consapevole e valutare in modo formativo
L’intervento propone riflessioni e spunti didattici concreti per la costruzione di percorsi didattici e laboratori di cittadinanza, dove le esperienze di Educazione civica permeino le programmazioni curricolari delle diverse discipline e dove, viceversa, i contenuti del lavoro scolastico siano in profonda connessione con occasioni di crescita personale e comunitaria. All’interno di un approccio didattico ricco e articolato, infine, risulta particolarmente utile una valutazione di tipo formativo.

Smart Stories for Smart Citizens with Billy Bot
Donatella Fitzgerald, Frances Foster e Brunel Brown
How can we help our students become the smart citizens of the future? In this practical workshop we will see how through ‘Smart Stories’ linked to the UN Global Sustainable Goals and other themes we can help our students on their lifelong journey towards becoming Smart Citizens.

Alla scoperta del supporto digitale di Pearson per la scuola primaria
Mariangela Venezia, Gaia Gagianesi
In questa sessione esploreremo come l'ambiente di apprendimento digitale di Pearson possa aiutarti a gestire facilmente le lezioni in classe, online o in un contesto ibrido, passando da un formato di lezione all'altro per ottimizzare i risultati della classe. Scopri in che modo stiamo costruendo piattaforme inclusive e materiali digitali accessibili per tutti gli studenti della Scuola primaria.

