Ogni storia è una gemma preziosa: imparare la letto-scrittura con Tesoro di storie

Un modo nuovo per muovere i primi passi verso il Metodo, la Matematica e le Discipline

ALTRI TEMI

Quattro bambini trovano un tesoro. È questa scoperta che dà il via all’avventura dei piccoli protagonisti, ognuno con i propri gusti e interessi, attraverso le storie, i giochi, le parole, le relazioni e le esperienze: sono questi gli elementi-chiave dell’apprendimento di Tesoro di storie.

a cura della redazione Lang

Una storia per scoprire primi suoni, vocali, consonanti, sillabe e parole. Una storia per scoprire le stagioni, per conoscere meglio se stessi e gli altri, per guardare meglio il mondo e diventare cittadini gentili e attenti. Una storia per imparare anche la matematica, per conoscere i numeri attraverso le fiabe da ascoltare. I racconti sono l’elemento fondante del progetto per le classi prima, seconda e terza Tesoro di Storie, un progetto innovativo che vuole prendere per mano ogni bambino e bambina accompagnandoli fin dai primi passi nel mondo della scuola primaria, senza dimenticare il periodo difficile vissuto in questi anni e i ritmi personali di apprendimento, affinché nessuno sia lasciato indietro.

Uno dei punti di forza è il Metodo, interamente in stampato maiuscolo e affiancato da due quaderni di italiano per la classe prima: quello di scrittura, che affronta prima lo stampato, poi il corsivo, e quello delle quattro grafie. Per le autrici Roberta Del Vecchio e Anna Lisa Massa, insegnanti con un’esperienza trentennale nella scuola primaria, approcciarsi alla letto-scrittura in modo lineare, passando dal maiuscolo al minuscolo e infine al corsivo, è la chiave per un apprendimento solido e semplice. Garanzia dell’efficacia del Metodo è anche la struttura incrementale, che con un percorso a spirale offre numerosi momenti di consolidamento di quanto appreso.

Un prezioso supporto è quello offerto dalle carte del Tesoro di parole, carte che riproducono le parole bersaglio del Metodo, della Matematica e delle Discipline, permettendo di arricchire il proprio bagaglio lessicale – o Tesoro di parole – e di sviluppare l’apprendimento visivo, le capacità ludiche e anche la motricità fine, trattandosi nel Metodo e nella Matematica di prima di carte da ritagliare.

In Tesoro di storie, il gioco assume una molteplice funzione: per l’alunno e l’alunna, è utile per consolidare le conoscenze nelle attività delle pagine Gioco con le carte; per l’insegnante, è utile per valutare le esigenze della classe in fase di accoglienza (grazie al fascicolo Giochi per cominciare) e per monitorare l’apprendimento, osservando la classe in contesti non noti.

Il gioco, quindi, si lega in maniera imprescindibile alla Nuova Valutazione ed è solo uno degli strumenti per favorirla: tutti i volumi sono strutturati per offrire all’insegnante numerosi spunti e proposte di attività per seguire e documentare abilità e obiettivi di apprendimento. Ulteriori supporti sono offerti nelle guide, sia per arricchire le strategie di apprendimento e documentazione, sia per osservare la classe in fase di accoglienza: è quanto viene offerto dalla Guida L’accoglienza: 1, 2, 3… partenza via! Manuale per ben iniziare, a cura di CeDisMa.

Infine, grande attenzione è dedicata all’Educazione Civica, affrontata nei volumi di Letture e di Discipline e specificatamente nel volume dedicato La rotta della Cittadinanza 1/2/3 a cura di Stefano Rossi, psicopedagogista, formatore e direttore del Centro Didattica Cooperativa. Attraverso la metafora del viaggio, i bambini-esploratori si incamminano verso le isole della Costituzione, dello Sviluppo sostenibile e della Cittadinanza digitale. In La rotta della cittadinanza, l’autore propone spunti e attività per aiutare insegnanti e genitori a crescere dei bambini che non siano soltanto degli individui, ma anche dei cittadini consapevoli, attenti e gentili.

L’apprendimento, quindi, passa dalla relazione. E la relazione si crea raccontando storie. Sviluppare le competenze emotive è un altro degli scopi di Tesoro di storie, che guida il bambino in un percorso che parte dalla scoperta di sé, dei propri interessi e gusti (Io sono), passando per la scoperta dell’altro come diverso da sé, perché diversa è la sua storia (Tu sei), fino ad arrivare all’amicizia come condivisione di momenti ed emozioni (Noi siamo).

Infine, il volume di arte e musica Meraviglia dappertutto, a cura della poetessa Silvia Vecchini, attraverso tavole illustrate e l’esperienza sensoriale guida i bambini alla scoperta delle stagioni, dei colori, dei materiali e dei suoni per stimolare anche la abilità percettive e la creatività.

Un progetto che, come detto, non lascia indietro nessuno, nemmeno i bambini con bisogni Educativi Speciali. I volumi Easy 1, 2 e 3 offrono infatti i contenuti semplificati e in versione ad alta leggibilità dei volumi di Letture, Matematica, Storia, Geografia e Scienze con un’ulteriore semplificazione e accessibilità, grazie allo stampato maiuscolo per la classe prima e seconda.

Per una didattica “preziosa” che pensa davvero a tutto e che permette a ogni bambino e bambina di costruire il proprio tesoro…

Referenze iconografiche: Alexander Sviridov / Shutterstock

Illustrazione di Richolly Rosazza

Illustrazione di Richolly Rosazza

Tesoro di storie

Quattro bambini trovano un tesoro e da lì comincia l’avventura alla scoperta di storie, parole, giochi e relazioni, fino ai primi passi della letto-scrittura. Tesoro di storie accoglie i bambini, considerando la difficoltà di questi anni, accompagnandoli passo passo e rispettando i tempi di tutti.
 

 

Ti è piaciuto l’articolo?