Tesori, storie e scintille per il prossimo anno scolastico
Le idee chiave delle nostre novità 2022
ALTRI TEMI
I nuovi progetti L1 Lang e i progetti L2 per la primaria sono sostenuti da idee chiave comuni, e dagli stessi presupposti didattici e pedagogici. Scopriteli in questo articolo e negli approfondimenti dedicati a ciascun progetto.
di Barbara Bacchelli
Nelle novità L1 Lang di quest’anno troverete progetti completi e ricchi di strumenti, una forte attenzione alle storie, come veicolo privilegiato per comunicare, divulgare, crescere in ogni sfera. Troverete in Tesoro di storie, la nostra novità per le classi 1a, 2a e 3a tante storie per l’apprendimento della letto-scrittura e per muovere i primi passi in italiano e matematica; troverete in Storie, Lampi e Scintille, sussidiario dei linguaggi, una selezione antologica molto accurata e due storie inedite di Pierdomenico Baccalario, ma troverete storie anche in Scintille Discipline: racconti inediti e originali e tavole a fumetto per approfondire la storia, la matematica le scienze, la geografia e i grandi temi della sostenibilità, realizzati in collaborazione con Book on a Tree, in particolare con Pierdomenico Baccalario e Andrea Vico.
Le nostre novità sono frutto del lavoro di bravissimi insegnanti, formatori esperti come Roberta del Vecchio, Giovanna Bellante, Pierluisa Seregni, Anna Maria Mercuri e Laura Bacchi, Pierluigi Cigolini e Marinella Molinari. Sono nostri autori anche professionisti esperti in ambiti specifici come Irene Cavarero, per la storia, Stefano Rossi per l’educazione civica, Simona Cerrato per tutti gli approfondimenti STEM e, ancora, Silvia Vecchini e Sualzo per l’arte, le esperienze e altri linguaggi con Meraviglia dappertutto.
Nelle novità troverete la consueta attenzione e cura a tutti gli aspetti inerenti all’inclusione e all’accoglienza. Continua la nostra collaborazione con Barbara Urdanch per Easy, Giochi per cominciare e le mappe di grammatica in Extra!, si rafforza il nostro lavoro con CeDisMa, con nuovi strumenti di supporto per tutti i bambini e per i docenti e con la nuova guida dedicata alla cultura dell’accoglienza. Una trama di rimandi e materiali anche per l’educazione civica e la sostenibilità nei libri e nei volumi allegati appositi, tra i quali La Rotta della Cittadinanza di Stefano Rossi anche in quarta e quinta e Quattro passi per il cambiamento con Andrea Vico.
Le novità si caratterizzano inoltre per la consueta attenzione al tema parità di genere, con forti agganci al progetto trasversale di casa editrice #Generazione Parità. Voglio in particolare segnalare la cura e l’attenzione per la presenza di figure femminili in Scintille di Storia, a cura di Irene Cavarero, con la messa in evidenza e il racconto di vite spesso dimenticate, in particolare delle epoche più antiche; e mi fa piacere segnalare ai docenti l’inserto speciale Scienza e Genere in tutte le guide didattiche ai nostri nuovi corsi 2022, un contributo ricco e denso di spunti di lavoro da fare in classe, con giochi e Storie meravigliose di scienziate straordinarie a cura di Simona Cerrato.
Le novità Lang 2022 sono inoltre accompagnate da un intenso lavoro sulla nuova valutazione, per accompagnare con facilità tutti gli insegnanti nelle fasi di progettazione, osservazione, e documentazione, attraverso il libro di testo e il suo prolungamento in guida e in digitale. Un ricco supporto con modelli, strumenti e materiali commentati a cura del team della Università Bicocca, coordinato dalla dottoressa Barbara Balconi con la supervisione dalla professoressa Elisabetta Nigris sarà disponibile per tutti i docenti che adotteranno i nuovi libri Lang.
Tutte le novità L1 e i progetti L2, Billy Bot e Go Kids, sono nati con la stessa cura e attenzione e si nutrono di idee chiave comuni e degli stessi presupposti didattici e pedagogici.
Vi invitiamo a consultarli e ad immergervi nelle nuove stimolanti novità.
Referenze iconografiche: Prostock-studio. Shutterstock