Giochi cooperativi in cerchio
Spunti operativi
DIDATTICA INCLUSIVA
Scoprite alcuni interessanti spunti operativi tratti o adattati dal celebre 99 e+ giochi cooperativi di Sigrid Loos e Rita Vittori, Notes Edizioni 2011, per organizzare in classe dei giochi cooperativi sul tema del cerchio.
BAMPEDIBAMBAMBAM
ETÀ: dai 7 anni
OBIETTIVI: fare conoscenza, memoria, prontezza di riflessi
Il gruppo si dispone in cerchio. Ogni partecipante memorizza velocemente i nomi dei compagni alla sua destra e alla sua sinistra. Un volontario si pone al centro, punta una persona con il dito e dice “destra bampedibambambam”. La persona indicata deve dire il nome del vicino di destra prima che l’altro abbia finito di dire “bampedibambambam”. Se non si ricorda, sbaglia o non finisce in tempo, cambia il posto con la persona al centro.
ANCHE A TE PIACE?
ETÀ: dai 7 anni
OBIETTIVI: condivisione, conoscenza reciproca, prontezza di riflessi
Il gruppo è seduto in cerchio di sedie, tranne un alunno che è in piedi al centro. La persona senza sedia al centro pensa a una cosa che gli piace e si avvicina a qualcuno domandandogli se piace anche a lui. Se la persona interrogata risponde “Sì”, deve scambiarsi di posto con uno dei due vicini; se la risposta è “No”, tutti dovranno cambiare posto. Durante gli scambi la persona al centro dovrà tentare di rubare il posto a qualcuno che a sua volta rimarrà in piedi e dovrà porre la domanda a qualcun altro.
LO ZAINO
ETÀ: dai 9 anni
OBIETTIVI: immaginazione, sviluppo capacità logiche
Un volontario pensa a una forma di classificazione che dovrà far indovinare al resto della classe. Per esempio: cose che servono in cucina. Poi inizierà a dire al gruppo: “Parto per un lungo viaggio e metto nel mio zaino… mestoli.” I compagni a turno provano ad aggiungere altri oggetti e il bambino che parte per il viaggio accetta o rifiuta gli oggetti, in base alla classificazione che ha pensato. Il gioco finisce quando tutti hanno capito la classificazione e i loro oggetti vengono accettati. L’ultimo a nominare un oggetto corretto diventerà il nuovo conduttore e dovrà pensare a un’altra classificazione.
BATTAGLIE VERBALI
ETÀ: dagli 8 anni
OBIETTIVI: esprimere le tensioni, l’aggressività in un contesto protetto e ludico, sviluppare l’immaginazione e trovare forme di comunicazione risolutive
I bambini si dispongono in cerchio. A turno entra nel cerchio una coppia, come se fossimo su un ring, e simula una vera e propria lite, regolata però secondo un criterio: potrebbe trattarsi di un litigio di numeri (i due bambini possono dirsi solo numeri!), oppure una lite di fiori, o ancora di parole che hanno a che vedere con la primavera… le possibilità sono infinite. Il confronto dovrà avere un andamento indicato: prima essere a toni morbidi, poi accendersi sempre più, infine tornare a modalità che simulano il raggiungimento di un accordo.
Ogni coppia ha a disposizione tre minuti di tempo per inscenare il proprio litigio.
IL TRENO DEL RILASSAMENTO
ETÀ: dai 6 anni
OBIETTIVI: contatto fisico, empatia, rilassamento.
Il gruppo si dispone in cerchio, in modo che ognuno possa appoggiare le sue mani sulle spalle di un compagno, che gli sta davanti. Tutti fanno un massaggio delicato alle spalle e alla nuca di chi sta davanti a sé. Quando l’insegnante dice “Cambio!”, tutti si girano e chi ha ricevuto il massaggio da un compagno si troverà a restituirlo, e a riceverne uno da un altro compagno.
Per saperne di più sui giochi cooperativi, consigliamo il blog di Sigrid Loos: sigridloos.wordpress.com