Piacere leggo anch'io: consigli di lettura per la Scuola primaria

Consigli di lettura per la Scuola primaria

  • A tu per tu con la storia, insieme a Fondazione Fossoli

    MATERIALI DIDATTICI

    A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vogliamo condividere alcuni materiali nati dall’incontro con Fondazione Fossoli, realtà che da anni gestisce il sito storico del Campo di Fossoli, facendone un luogo di memoria viva, attiva, che porta ragazze e ragazzi e noi tutti a riflettere su ciò che è stato.

     

    Leggi l'articolo >>
  • Storia di Stella Stellina e del raggio di sole

    CONSIGLI DI LETTURA

    La Storia, l’Educazione civica e la fantasia si incontrano sopra i reticolati dei campi di lavoro di Auschwitz. Per la Giornata della Memoria, la professoressa Barbara Perin ci racconta una storia, illustrata da Ester Perin, in cui gli orrori e l’oscurità del passato possono ancora lasciar spazio alla speranza e ai colori del futuro.

    di Barbara Perin

    Leggi l'articolo >>
  • Letture per immergersi in uno spazio infinito

    bambini che leggono sotto il piumone - AL1331344

    CONSIGLI DI LETTURA

    Quest’anno difficilmente partiremo per lunghi viaggi (forse per lunghe passeggiate), quindi le vacanze di Natale saranno un momento irripetibile per dedicarsi alla lettura. Bisogna approfittarne! Magari coccolati da una cioccolata di Nuvolana Wolkenstein, con montagne di panna ghiacciata.

    di Antonella Capetti, Marta Vitali

    Leggi l'articolo >>
  • Consigli di lettura per l'estate dai nostri autori

    Spunti e idee per docenti e alunni

    CONSIGLI DI LETTURA

    Vi proponiamo alcuni consigli di lettura per l'estate per voi e per i vostri alunni, a cura dei nostri autori. Aggiorneremo la lista ogni settimana con nuovi spunti e idee per rilassarsi, riflettere, emozionarsi e non smettere mai di imparare.

    Leggi l'articolo >>
  • Pinocchio: un romanzo di formazione senza tempo

    Riscoprire i classici in classe

    Pinocchio è un classico della letteratura per l'infanzia che si presta a complesse interpretazioni: il burattino è un eroe contraddittorio, metà bambino e metà giocattolo, che rifiuta sia i vincoli sociali negativi che positivi. È anche un racconto carico di fantasia ed energia positiva, ma si muove al confine dei territori della paura e della perdita: riscopriamo questo classico senza tempo in occasione dell'uscita al cinema di una nuova rilettura firmata dal regista Matteo Garrone.

    Enrica Ricciardi

    Leggi l'articolo >>
  • Letture per l’estate

    Primaria - JPG- Maggio 2019 - Letture estate-AL1333548-sito.jpg

    Leggere è come un sogno che puoi tenere tra le mani

    CONSIGLI DI LETTURA

    Perché anno dopo anno ci piace suggerire letture per l’estate? Perché leggere fa bene, arricchisce il lessico e apre la mente, perché leggere ci toglie alcune curiosità e ce ne fa venire altre, perché è un ottimo modo per passare il tempo e si può fare ovunque, perché leggere ci fa viaggiare in tutto il mondo senza alzarci dal divano, perché leggere, come dice Neil Gaiman, “è come un sogno che puoi tenere tra le mani”!
    Ecco quindi i nostri consigli per quest’estate!

    di Giulia Abbiati

    Leggi l'articolo >>
  • Arriva Natale: consigli di lettura per tutti

    DOCENTI PRIMARIA - Dicembre 2018 - JEPG - consigli lettura - shutterstock_212597086.jpg

    Recensioni sotto l’albero 2018

    CONSIGLI DI LETTURA

    Le vacanze di Natale anche quest’anno sono alle porte. Augurandoci che buona parte di esse sia trascorsa in famiglia, tra banchetti allegri e momenti di riposo, tra località nuove da visitare e amicizie da coltivare, segnaliamo alcune pubblicazioni che potrebbero essere un buono stimolo per i bambini e un’occasione per scoprire o riscoprire il piacere di leggere.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Leggere con… la pelle al sole!

    DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Letture_shutterstock_615571835.jpg

    Letture per un’estate da giocare a pelle scoperta

    CONSIGLI DI LETTURA

    Mi piacciono tutte le stagioni, ognuna con le sue peculiarità. Ma l’estate è la stagione del corpo, la stagione in cui la pelle si scopre al sole e i colori accendono il viso. È il tempo delle lentiggini sul naso e delle perle di sudore sulla fronte. Il tempo dei granelli di sabbia tra le pagine di un libro e dei fiori essiccati tra i capitoli di una lunga storia. E allora… che lettura sia! Insieme allo stare liberi e con il corpo danzante, in continua trasformazione.

    di Laura Papetti e Giulia Abbiati

    Leggi l'articolo >>
  • Reading: a beautiful adventure!

    Reading

    Leggere in inglese alla Scuola primaria

    CONSIGLI DI LETTURA

    La lettura può essere una delle attività più affascinanti della vita, già dai primi anni di scuola; tuttavia leggere in una lingua straniera può essere un vero sforzo per i bambini, non solo perché potrebbero non gradire la lettura del testo stesso, ma soprattutto perché in realtà non capiscono cosa dice il testo. Ecco alcune indicazioni per introdurli e aiutarli nella lettura in lingua.

    di Giulia Abbiati

    Leggi l'articolo >>
  • Recensioni sotto l’albero

    ITALY - SCUOLA PRIMARIA Dicembre 2017 - Consigli lettura - IMG

    Consigli di lettura per tutti i bambini

    CONSIGLI DI LETTURA

    Anche quest’anno il periodo delle vacanze natalizie può essere occasione per ricordare, a noi stessi come ai nostri alunni, che la parola vacanza rimanda, dando uno sguardo all’etimologia, all’essere vuoti di impegni, al “mancare” (dal lat. Vacans), al non essere disponibili per i consueti impegni. Può significare anche fare posto a momenti di relax, senza fretta, senza intrattenimenti a tutti i costi. Momenti apparentemente vuoti. Momenti in cui stare sul divano o in camera a leggersi un buon libro.

    di Laura Papetti e Giulia Abbiati

    Leggi l'articolo >>
  • Cosa leggere sotto l'ombrellone? Consigli di lettura per bambini

    leggere sotto l'ombrellone

    Cinque letture per rendere indimenticabile l'estate dei vostri alunni

    CONSIGLI DI LETTURA

    L'estate è il momento in cui i bambini possono dedicarsi maggiormente alla lettura. Sotto l'ombrellone, in campeggio, in viaggio con i genitori... ogni momento è buono per estrarre il libro e lasciarsi trasportare lontano. Per questo motivo vi consigliamo sei titoli da proporre ai vostri alunni che hanno come filo conduttore l'estate.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Scoprire la poesia alla scuola primaria

    Scoprire la poesia alla scuola primaria

    Dieci lezioni sulla poesia, l'amore, la vita

    CONSIGLI DI LETTURA

    Come tramettere l'amore per la poesia ai bambini della Scuola primaria? Il romanzo di Bernard Friot cerca di rispondere a questa domanda attraverso alcuni consigli, o meglio attraverso una storia in cui le lezioni di poesia si vivono sulla pelle.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Leggere in vacanza!

    Leggere in vacanza

    Piacere leggo anch'io

    CONSIGLI DI LETTURA

    Perché suggerire letture in vacanza? Perché leggere sollecita aspetti cognitivi, promuove l’inferenza, accompagna lo sviluppo emotivo, mantiene fervida la curiosità, alimenta l’immaginazione… Così risponderebbero i luminari della didattica e della pedagogia.
    Ci piace anche pensare, come suggerisce Bruno Tognolini nel suo Leggimi forte, pubblicato da Salani nel 2006 e che consigliamo vivamente a educatori, insegnanti e genitori, che il libro sia anche un oggetto importante da far incontrare ai bambini nella sua matericità, nel suo essere un insieme di pagine strette insieme che fanno frrr, disponibili ad essere esplorate, annusate, leggiucchiate, abbandonate, riposte, dimenticate, e poi forse riprese in mano.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Recensioni sotto l'albero

    Letture di Natale

    Consigli di lettura per tutti i bambini

    CONSIGLI DI LETTURA

    Il tempo del Natale è un tempo che per tutti, credenti o meno, porta a una pausa rispetto alle routine quotidiane. Può essere una maratona di pranzi e cene, ma anche una bella occasione per intrecciare, in tempi dilatati, rallentati, convivialità e storie che sanno parlare al cuore. Che ci interrogano o ci invitano a dialogare con i nostri cari su temi importanti, come l’amicizia, la famiglia, le emozioni alterne che ci abitano, i nostri desideri più profondi….

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Il tema della natura nella letteratura per ragazzi

    bambini prato natura libri leggere

    Per inquadrare il tema

    CONSIGLI DI LETTURA

    Il tema della natura, ampio e poliedrico, è continuamente occasione di nuove pubblicazioni nella letteratura per ragazzi. Vi proponiamo tre progetti recenti che si distinguono per qualità autoriale e grafica, originalità di scrittura e di progetto: Appuntamento nel bosco di Sylvia Vander Heede, Il cielo che si muove. Storia e storie di natura di Mario Lodi e Là fuori. Guida alla scoperta della natura di M. A. Peixe Dias e I. Texeira Do Rosario.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>