Cosa leggere sotto l'ombrellone? Consigli di lettura per bambini

leggere sotto l'ombrellone

Cinque letture per rendere indimenticabile l'estate dei vostri alunni

CONSIGLI DI LETTURA

L'estate è il momento in cui i bambini possono dedicarsi maggiormente alla lettura. Sotto l'ombrellone, in campeggio, in viaggio con i genitori... ogni momento è buono per estrarre il libro e lasciarsi trasportare lontano. Per questo motivo vi consigliamo sei titoli da proporre ai vostri alunni che hanno come filo conduttore l'estate.

di Laura Papetti

Dory fantasmagorica

Per i più piccoli
 

ll segreto dei pirati, di Paola Balzarro, Sinnos ed., 2017

Rocciadura è un paesino a picco sul mare, pietroso, duro, scontroso: non c’è una spiaggia, i turisti sono pochissimi, il lavoro difficile. Ma un giorno Pietro, Giulio e Cecilia, scoprono nella cantina della scuola un passaggio segreto...
Una lettura estiva intrigante, progettata per facilitare la lettura dei bambini, attraverso lo speciale font Leggimi, e accorgimenti sintattici adatti anche ai bambini con dsa.

 

Dory Fantasmagorica, Terre di Mezzo editore, 2014

Dory ha sei anni, un’immaginazione incontenibile, un fratello e una sorella che non vogliono mai giocare con lei, e un’amica che nessun altro vede. Passa la sua estate in camicia da notte a scovare i mostri sparsi per casa, a scappare dalla prigione (anche detta castigo) e a combattere la signora Arraffagracchi con l’aiuto di una fatina-gnomo.
Una narrazione semplice e divertente, arricchita da fumetti e disegni.

Wonder

Per i più grandi
 

L’estate delle cicale, di Janna Cairoli, Bacchilega ed., 2016

Un albo illustrato delicato e poeticamente illustrato da Sonia Marialuce Possentini, una casa sull’albero, un’estate di giochi in libertà, una lite, il tempo che passa e una nuova generazione di bambini che rinnovano fili di amicizia condividendo la bellezza di stare lassù, in un angolo di libertà lungo un’estate.

 

Mare giallo, di Patrizia Rinaldi, Sinnos ed., 2012

Un piccolo giallo, un mistero da risolvere, la città di Napoli attraverso lo sguardo di un bambino cinese, ma cresciuto in Italia. Thomas vive in una casa piena di cunicoli che conducono ad un vecchio approdo dei contrabbandieri. Carolina e Hui decidono di indagare con lui sul passato della villa, trovandosi coinvolti in un mistero che li terrà occupati durante un’estate bella e movimentata…

 

Amico d’estate, di Beatrice Masini, EL, 2016

Un bambino con i nonni lontani, Paolo, un anziano signore inglese, Normann, un’amicizia che nasce d’estate e viene costruita con piccole cose: passeggiate in campagna, andare a pesca, festeggiare insieme un compleanno… D’inverno, invece, l’amicizia a distanza è fatta di qualche lettera e qualche cartolina. In attesa dell’estate in cui ci si ritrova e si riallacciano le consuetudini. Ma un’estate la casa di Normann rimane chiusa…

 

Wonder, di R. J. Palacio, Giunti editore, 2013

Finalista premio Andersen ragazzi 2014, questo romanzo per i più grandicelli è la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, la sindrome di Treacher-Collins: Auggie si trova ad affrontare con coraggio il mondo della scuola media, dopo anni di protezione da parte della sua famiglia. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi sarà suo amico?
La narrazione è suddivisa in otto parti, ciascuna introdotta da una canzone e narrata dal punto di vista di un personaggio. Una storia mozzafiato che sa avvicinare i ragazzi al tema della diversità. Sarà impossibile smettere di leggere questo libro… anzi verrà voglia di leggere i diversi sequel già pubblicati dallo stesso editore.

 

Laura Papetti, progettista editoriale, ha insegnato inglese in scuole di vario ordine e grado, ha lavorato come docente di sostegno e attualmente insegna alla scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza. È coautrice insieme a Donatella Santandrea della nuova guida di Pearson Italia dedicata ai docenti di scuola primaria Let's start CLIL.