Leggere in vacanza!
Piacere leggo anch'io
CONSIGLI DI LETTURA
Perché suggerire letture in vacanza? Perché leggere sollecita aspetti cognitivi, promuove l’inferenza, accompagna lo sviluppo emotivo, mantiene fervida la curiosità, alimenta l’immaginazione… Così risponderebbero i luminari della didattica e della pedagogia.
Ci piace anche pensare, come suggerisce Bruno Tognolini nel suo Leggimi forte, pubblicato da Salani nel 2006 e che consigliamo vivamente a educatori, insegnanti e genitori, che il libro sia anche un oggetto importante da far incontrare ai bambini nella sua matericità, nel suo essere un insieme di pagine strette insieme che fanno frrr, disponibili ad essere esplorate, annusate, leggiucchiate, abbandonate, riposte, dimenticate, e poi forse riprese in mano.
Di più, un libro è spesso un viaggio, un viaggio in cui sentisi rassicurati, provare spiazzamento e sorpresa, un viaggio in cui perdersi e ritrovarsi, un viaggio in cui si può fare pausa oppure prendere scorciatoie…
Indipendentemente dal tema della narrazione, un libro può senz’altro essere un viaggio nella bellezza. E questa sola ragione dovrebbe bastare a fomentare la frequentazione dei libri ai bambini e ai ragazzi di ogni età, perché i bambini di oggi meritano di incontrare bellezza in ogni dove.
Vi proponiamo qualche suggerimento di lettura per l’estate.
Dalle nostre proposte editoriali: Mi piace leggere!
Pearson Italia è lieta di annunciare che è finalmente arrivata una collana di letture per bambini a marchio I Pinguini: le prime 4 narrative sono abbinate, una per ogni anno, al nuovo progetto di compiti per le vacanze Mi piace… l’estate!. La nuova narrativa I Pinguini propone storie illustrate dai temi accattivanti per i giovani lettori in carattere ad alta leggibilità, per stimolare il piacere della lettura di tutti i bambini. I volumetti sono comprensivi di pagine finali con attività snelle e giochi volti a verificare la comprensione del testo.
PRIMI LETTORI (6-7 anni): Ricordati del gatto!, di Michael Rosen (Feltrinelli Kids 2015)
Una storia divertente con protagonista un gatto domestico affettuoso e arguto, una lettura ricca di humour sulla fretta e sulle sbadataggini dei genitori, della loro vita troppo spesso eccessivamente affaccendata e affannata, tra lavoro, commissioni, telefonate… un’occasione per ridere e - perché no - riflettere in famiglia su quali abitudini del quotidiano ci fanno bene e quali invece potrebbero essere cambiate…

LETTORI SICURI (8-9 anni): Lotta combinaguai, di Astrid Lingren e illustrato da Beatrice Alemagna (Mondadori 2015)
Lotta combinaguai è una ampia raccolta di storie illustrate – 15 in totale – pubblicate solo nel 2015 in Italia e magistralmente scritte dall’autrice della famosissima Pippi Calzelunghe intorno al 1960. Questa volta la protagonista è Lotta Nyman, una bambina di circa 5 anni che vive la sua quotidianità con il fratello Jonas e la sorella Mia-Maria. Ci sono poi due genitori molto pazienti, la gentilissima signora Berg, un maialino di pezza di nome Orso e una straordinaria quotidianità, fatta di casette dei giochi, pozzanghere, boschi, lo spazio sotto al letto, una finestra da cui guardare la neve che scende… Un invito a tutti i bambini e le bambine in vacanza a guardare alle piccole cose del quotidiano con immaginazione e creatività.
LETTORI ESPERTI (10-11 anni): Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita, di Bernard Friot (ed. Lapis 2015)
L’ultimo libro uscito dalla penna di Bernard Friot, scrittore molto conosciuto per la sua scrittura ironica e irriverente tanto gradita ai preadolescenti. In questa pubblicazione le tonalità sono più morbide e conducono i giovani lettori nel mondo poco conosciuto, forse un po’ temuto, della poesia, attraverso le vicende di Marion e Kev che si trovano a frequentare, di malavoglia, un campo estivo dedicato alla poesia.
Per i due ragazzi ci sono tutti i presupposti per un’estate noiosissima ma… la poesia fa miracoli e a poco a poco il suo linguaggio si insinua tra i sentimenti dei due protagonisti fino a dare parola al loro tenero innamoramento. Un libro coinvolgente che riesce a insinuare la poesia tra le giornate assolate e un po’ oziose dei preadolescenti in vacanza.
Il volume ha poi un’espansione molto interessante per ragazzi, ma anche per educatori, insegnanti e famiglie. [Vai all'espansione]
