Leggere con… la pelle al sole!

DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Letture_shutterstock_615571835.jpg

Letture per un’estate da giocare a pelle scoperta

CONSIGLI DI LETTURA

Mi piacciono tutte le stagioni, ognuna con le sue peculiarità. Ma l’estate è la stagione del corpo, la stagione in cui la pelle si scopre al sole e i colori accendono il viso. È il tempo delle lentiggini sul naso e delle perle di sudore sulla fronte. Il tempo dei granelli di sabbia tra le pagine di un libro e dei fiori essiccati tra i capitoli di una lunga storia. E allora… che lettura sia! Insieme allo stare liberi e con il corpo danzante, in continua trasformazione.

di Laura Papetti e Giulia Abbiati

DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Uno come Antonio - cover.jpg

Per i più piccoli

Uno come Antonio - Susanna Mattiangeli, Mariachiara Di Giorgio - Il Castoro 2018
Età di lettura: da 3 a 4 anni
Un albo illustrato suggestivo, delicato e audace al tempo stesso, che ci invita a guardare con stupore il potere di essere uno, tanti e nessuno di ogni bambino. Una storia che racconta dell’Antonio figlio amato, nipote accontentato, cugino giocherellone, alunno e poi ancora lettore, atleta, sognatore e amico speciale.

Ti ricordi ancora - Zoran Dvrenkar, Jutta Bauer (trad. Anna Patrucco Becchi) – Terre di Mezzo 2017
Età di lettura: da 3 a 4 anni
“Ti ricordi quando siamo partiti e la strada sembrava non finire mai? Ti ricordi quando è arrivato lo gnomo in bicicletta e aveva in testa un cappello pieno di tappi di sughero?”. Una storia, illustrata magistralmente, sul tempo che passa e un cammino che si fa lungo, ricco di avventure e momenti indimenticabili, di quelli che, guardandosi indietro, si citano nelle serate di chiacchiere così: “Ti ricordi quella volta che…?”. Con l’augurio che per tutti i bambini sia un’estate ricca di incontri, avventure e amicizie indimenticabili.

Per i ragazzi di 10-11 anni

Lady Agata e i tanto abominevoli Yeti gentili - Eva Ibbotson (trad. Alessandro Peroni) – Salani Editore 2012
Mentre dorme nella sua tenda in cima all’Himalaya, Agata viene rapita da un mostro gigante e peloso e non viene mai più ritrovata. In realtà si tratta di un gentile e coraggioso Yeti che ha bisogno di aiuto e Agata si dedicherà a lui e alla sua famiglia. Ma nessuno deve scoprire che Agata si sta prendendo cura dei piccoli yeti o per loro sarà il caos.
Una storia accattivante e ricca di divertimento, da leggere in tenda e con i piedi all’aria, e possibilmente dopo aver vissuto avventure straordinarie all’aria aperta, meglio ancora se sulla vetta di una montagna.
 

Victoria sogna - Timothée De Fombelle, Maria Chiara di Giorgio (trad. Maria Bastanzetti) – Terre di Mezzo 2017
Victoria vive in un paesino poco stimolante, noioso, perciò ricorre alla propria fervida fantasia per vivere grandi avventure con cui saziare la propria mente. Intorno a Victoria ruotano altri personaggi, la sorella, gli amici, i genitori, che animano la storia e i pensieri della protagonista. Sogni, fantasia e realtà iniziano a mischiarsi quando Victoria scopre suo padre, un impiegato dai ritmi abitudinari, che esce di casa vestito da cow boy. Piano piano, accompagnata dall’amicizia sincera di Jo, riuscirà a svelare una serie di misteri ed equivoci e scoprirà un nuovo rapporto con il padre.

DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Natura citta - cover.jpg

Libri per il benessere del corpo e non solo

Natura in città – Fiona Danks, Jo Schofield (trad. Lucia Feoli) – Editoriale Scienza 2015
Età consigliata: da 6 anni
Ideale prosecuzione del già famoso Basta un bastone, questo manuale di attività da fare tra cortili e giardini spazia tra creazioni artistiche e giochi da fare in strada, ma tutti rigorosamente con comune denominatore: stare all’aria aperta con elementi della natura, siano essi semi, piume, sassi, legnetti, foglie, erbe aromatiche, petali di fiori, neve o fango.
Un libro a cui ispirarsi e a cui aggiungere nuove pagine e poi nuove pagine ancora, tutte da creare!
 

Giocayoga – Lorena Valentina Pajalunga, Lorenzo Terranera – Edizioni Il punto di incontro 2007
Una raccolta di esercizi e giochi per avvicinarsi allo yoga, ma ancor prima per sperimentarsi, diventare consapevoli del proprio respiro, accogliere le proprie emozioni, acquisire la capacità di rilassarsi e di concentrarsi, migliorare non solo il tono muscolare ma anche la struttura scheletrica del corpo in crescita. Un volume per grandi e piccoli, per giocare e stare insieme, praticare la bellezza del corpo e delle sue potenzialità in famiglia.

Why not in English?

di Giulia Abbiati

Come abbiamo fatto a Natale, vogliamo proporvi alcune letture in inglese che speriamo possano diventare un modo per passare piacevolmente il tempo in compagnia di un libro e di una storia, ma anche un modo per non perdere i contatti con la lingua straniera in un contesto interessante e divertente.
Ecco quindi alcune proposte di lettura in lingua mirate per la Scuola primaria ma senza indicazioni prescrittive relative alla fascia di età, perché molto dipende dalla capacità di ciascun bambino di leggere in inglese e dal vocabolario di cui dispone.

 

DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Room on broom - cover.jpg

Room on the Broom, di Julia Donaldson e Axel Scheffler, varie edizioni
L’autrice Julia Donaldson e l’illustratore Axel Scheffler, ancora insieme in questa divertente storia, raccontano di una strega accogliente che trasporta sulla sua scopa tutti gli animali che glielo chiedono. Ma cosa succederà quando il peso sarà eccessivo? Una storia in rima per imparare la musicalità della lingua, da leggere a voce alta o canticchiare in allegria.

Papa, Please Get the Moon for Me, di Eric Carle, Miniature Edition
Un libro in cui la storia si espande in alto, in basso, nelle pagine pop up che si aprono in tutte le direzioni e ci raccontano di una bimba che vorrebbe la luna per giocarci e del suo papà che cerca di prenderla. Oltre la storia, il libro fornisce alcuni spunti sulla luna e i suoi cicli e ci dice che, in fondo, anche le mete più improbabili si possono in qualche modo, con fantasia e tenacia, raggiungere...

Disney Classics, AAVV, Disney
Dopo lunghe riflessioni su quale libro in particolare consigliare, ho pensato che la cosa migliore da fare sia lasciare che siano i bambini stessi a scegliere, in base ai loro gusti, ai film che hanno visto e che hanno amato. Il vantaggio di leggere un libro della serie Disney Classics è che i bambini conoscono la storia e i nomi dei personaggi sono per loro familiari: questo li aiuterà a concentrarsi sulla lingua e sulle parole nuove e renderà la lettura più facile. Inoltre, la vasta scelta di titoli permetterà di accontentare tutti i gusti.

Pearson Amazing Little Readears
Noi, in Pearson, facciamo libri. E amiamo i libri. Ecco quindi il progetto Pearson Amazing Readers, che propone letture di ogni genere per ogni livello linguistico e per ogni età, anche per i più piccoli. Sul sito Amazing Readers. An Inclusive Reading project potrete trovare informazioni sul progetto, proposte di lettura, materiali per organizzare un Discovery Day a scuola, gruppi Facebook per confrontarsi con altri insegnanti, indicazioni per la creazione di lapbook e tanto, tanto altro ancora.

 

Laura Papetti è autrice e consulente editoriale per Pearson Italia. Attualmente insegna alla scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza. Ha insegnato per diversi anni inglese in scuole di diverso ordine e grado. È coautrice, insieme a Donatella Santandrea, della nuova guida di Pearson Italia dedicata ai docenti di scuola primaria Let's start CLIL.

Giulia Abbiati lavora da molti anni nella redazione ELT primary di Pearson in qualità di redattrice, progettista e autrice. Si è occupata a lungo della rivista Pearson Primary Times ed è autrice di StoryLab e coautrice di INVALSI Step by Step.