Consigli di lettura per l'estate dai nostri autori

Spunti e idee per docenti e alunni

CONSIGLI DI LETTURA

Vi proponiamo alcuni consigli di lettura per l'estate per voi e per i vostri alunni, a cura dei nostri autori. Aggiorneremo la lista ogni settimana con nuovi spunti e idee per rilassarsi, riflettere, emozionarsi e non smettere mai di imparare.

Il consiglio di lettura di Giulia Abbiati

  • Valentina Petri, Portami il diario, Rizzoli
    Un bellissimo racconto di scuola di un'insegnante appassionata e piena di voglia di fare, che si scontra con difficoltà pratiche, burocratiche e non solo, che racconta alunni a cui ci si affeziona subito e con cui si vive un anno scolastico indimenticabile.
  • Daniel Pennac, Diario di scuola, Feltrinelli
    L'autobiografia di chi racconta il mondo della scuola da una prospettiva diversa, molto umana e sofferta, ma senza perdere l'ironia. Perché non tutti gli alunni sono uguali, e i 'somari' magari hanno solo bisogno di un punto di vista nuovo.
  • Frank McCourt, Ehi, prof!, Adelphi
    Autobiografico, racconta l'esperienza dell'autore in una scuola americana degli anni '50. E così scopriamo che i problemi della scuola sono un po' sempre gli stessi, ma che il mondo è (ed è stato) pieno di insegnanti che restano nel cuore - e nella mente - dei loro studenti e che la differenza si può fare.
  • Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori Junior
    Una IV elementare alle prese con una maestra terribile, un gruppetto di amiche pronte a dare battaglia contro le ingiustizie, colpi di scena e avventure mirabolanti. Perché la vita è dura, a volte durissima, anche a 10 anni. Ma insieme si affronta meglio!

 

Il consiglio di lettura di Donatella Manico, Scuola Fontana di Sasso Marconi (BO)

Le letture a cui sono legata e che consiglio di cuore ai miei colleghi sono senza dubbio Sono puri i loro sogni di Matteo Bussola, La pedagogia della lumaca di Gianfranco Zavalloni, Ma dove sono le parole? di Chandra Livia Candiani e Andrea Cirolla, la graphic novel Maria Montessori. Il metodo improprio di Alessio Surian, Diego Di Masi, disegnato da Silvio Boselli, Noi siamo tempesta di Michela Murgia e Cosa serve ai nostri ragazzi? di Matteo Lancini.

Il consiglio di lettura di Roberta Del Vecchio, Scuola Primaria di Guardiagrele (CH)

Il mio consiglio di lettura è Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson, Sperling & Kupfer Editori. Il libro non ha nulla a che vedere con la scuola, ma parla di cambiamento e questo è stato un periodo in cui affrontare le novità con curiosità è stato, secondo me, un modo per migliorare la propria professionalità.

Il consiglio di lettura di Giovanna Bellante, I.C. Coazze di Giaveno

Alle colleghe e ai colleghi propongo questa lettura per l'estate: Matematica. Come farla amare di Bruno D'Amore e Martha Isabel Fandino Pinilla.

È un testo piacevolissimo e scorrevole, che porta a riflettere sui tanti aspetti della didattica in classe e suggerisce cosa modificare per migliorare l'approccio, sia nostro sia dei nostri alunni, verso l'insegnamento/apprendimento di questa disciplina.

I consigli di lettura di Alessandra Battaglia, ICS Umberto Eco, Milano

Vorrei condividere le mie scelte di lettura per l’estate, che costituiscono il mio "trattamento" post lockdown e un modo per prepararmi al ritorno in classe.
Un classico sull'intelligenza emotiva di Daniel Goleman; un saggio di Silvia Vecchini, riflessione sul valore degli albi illustrati nella vita interiore dell’infanzia; la rivista monografica Hamelin, ricco osservatorio sull'infanzia e l’adolescenza; il libro di Pino Pace e Allegra Agliardi da proporre ai bambini di quinta con vari suggerimenti per costruire in modo creativo un proprio taccuino di viaggio, piccolo o grande.
Insomma, sempre lettura e scrittura come cura per l’anima.

  1. Intelligenza emotiva di Daniel Goleman, Best Bur
  2. Una frescura al centro del petto di Silvia Vecchini, Topipittori
  3. Hamelin, Storie Figure Pedagogia n. 47, Potere alla parola
  4. Di Rodari ce n’è uno, monografia dell’Associazione Culturale Playtown Roma
  5. Appunti di viaggio. L’arte di fermare i ricordi, di Pino Pace e Allegra Agliardi, Lapis.