Letture per l’estate

Primaria - JPG- Maggio 2019 - Letture estate-AL1333548-sito.jpg

Leggere è come un sogno che puoi tenere tra le mani

CONSIGLI DI LETTURA

Perché anno dopo anno ci piace suggerire letture per l’estate? Perché leggere fa bene, arricchisce il lessico e apre la mente, perché leggere ci toglie alcune curiosità e ce ne fa venire altre, perché è un ottimo modo per passare il tempo e si può fare ovunque, perché leggere ci fa viaggiare in tutto il mondo senza alzarci dal divano, perché leggere, come dice Neil Gaiman, “è come un sogno che puoi tenere tra le mani”!
Ecco quindi i nostri consigli per quest’estate!

di Giulia Abbiati

PRIMI LETTORI (6-7 anni)

Una gallina nello zaino, di Guia Risari, illustrazioni di Anna Laura Cantone (Terre di Mezzo, 2019)
Carmen è una gallina parlante. Ebbene sì, le galline parlano, ma solo a chi le sa ascoltare. Per esempio Orazio, che con Carmen fa una grande amicizia. Perché Carmen non sa solo parlare, ma anche dipingere. Ed è brava in matematica! Certo, nasconderla in casa per Orazio non è sempre facile, con tutte le piume che il papà trova impigliate nella sua spazzola e le uova che improvvisamente riempiono il frigo, qualcuno comincia ad avere dei sospetti...

Le avventure di Cipollino, di Gianni Rodari, illustrazioni di M. Santini (Einaudi Ragazzi, 2010)
Un grande classico della letteratura per ragazzi, sempre attuale e sempre divertente. I buoni contro i cattivi, lo scontro più antico del mondo, in chiave ironica e beffarda, in cui non si fa mai ricorso alla violenza. Per ricordarci che una società giusta è possibile. E anche divertente!

LETTORI SICURI (8-9 anni)

La bambola dell’alchimista, di Bianca Pitzorno, illustrazioni di Quentin Blake (mondadori Oscar Junior, 2010)
Un figlio unico che desidera una sorellina più di qualunque altra cosa al mondo, una bambola così realistica da sembrare vera, che addirittura si muove... una serie di avventure fantastiche e incalzanti che vi terranno incollati alle pagine fino alla fine, adulti compresi!

Fantasmi sotto sfratto, di Eva Ibbotson (Salani, 2004)
Gli americani sono strani, si sa. Quindi perché stupirsi quando il miliardario Hiram C. Hopgood decide di comprare il castello scozzese di Carra e trasferirlo in Texas? Ma il castello deve essere rigorosamente privo di fantasmi. Così Alex, dodicenne orfano costretto a vendere il castello per motivi economici, deve sfrattare i suoi amici fantasmi, uno più strano dell’altro. Dove andranno Miss Spinks, Krok il Vichingo, Zio Blatta, la piccola Flossie il poltergeist e il cane Cyril?

LETTORI ESPERTI (10-11 anni)

L’esilarante mistero del papà scomparso, di Neil Gaiman, illustrazioni di C. Riddell (Mondadori, 2015)
"Caro lettore, credo che tutto abbia avuto inizio una ventina d'anni fa, quando scrissi un libro intitolato 'Il giorno che scambiai mio padre con due pesci rossi'. Mi sono sentito in colpa da allora. Come padre. Come essere umano. La gente leggeva il mio libro e imparava che i padri sono svagati cumuli di distrazione che sfogliano il giornale e ogni tanto mangiano una carota. Ho deciso che dovevo fare qualcosa. Avrei scritto un libro in cui un padre faceva tutte quelle cose elettrizzanti che i padri fanno nel mondo reale. Nello specifico, sarebbe andato a prendere il latte per la colazione dei figli. E inoltre, avrebbe dovuto fare le tipiche cose che si fanno quando si va a prendere il latte. Tipo sfuggire a dei viscidi alieni verdi, camminare sull'asse di una nave pirata del Diciottesimo secolo, scamparla grazie a un professore stegosauro che viaggia su una mongolfiera e, naturalmente, salvare il pianeta. Non vedo l'ora di ricevere gli attestati di gratitudine dai padri di tutto il mondo. Non appena avranno finito di leggere il giornale, ovviamente." (Neil Gaiman)

Vacanze all’isola dei gabbiani, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Grazia Nidasio (Salani, 2008)
Un libro che è un gioiello di allegria e divertimento, vacanze in totale libertà per un gruppo di bambini con un papà svagato, tanti animali intorno e un’isola a disposizione. Un’autrice che è una garanzia, le illustrazioni di una delle più amate disegnatrici per bambini... che altro dire? Buon divertimento, all’isola dei gabbiani!

Pearson English Readers

Ascoltare e leggere storie fa emozionare e crescere a qualunque età. Per i bambini, è anche uno dei modi migliori per imparare la lingua. I Pearson English Kids Readers sono attentamente selezionati, curati da madrelingua inglesi e graduati per difficoltà, per coltivare in tutti gli studenti il piacere della lettura e dell'apprendimento: oltre 90 titoli distribuiti su 6 livelli a seconda del numero di parole contenute nel testo.

 

Giulia Abbiati lavora da molti anni nella redazione ELT primary di Pearson in qualità di redattrice, progettista e autrice. Si è occupata a lungo della rivista Pearson Primary Times ed è autrice di StoryLab e coautrice di INVALSI Step by Step.