Recensioni sotto l’albero

ITALY - SCUOLA PRIMARIA Dicembre 2017 - Consigli lettura - IMG

Consigli di lettura per tutti i bambini

CONSIGLI DI LETTURA

Anche quest’anno il periodo delle vacanze natalizie può essere occasione per ricordare, a noi stessi come ai nostri alunni, che la parola vacanza rimanda, dando uno sguardo all’etimologia, all’essere vuoti di impegni, al “mancare” (dal lat. Vacans), al non essere disponibili per i consueti impegni. Può significare anche fare posto a momenti di relax, senza fretta, senza intrattenimenti a tutti i costi. Momenti apparentemente vuoti. Momenti in cui stare sul divano o in camera a leggersi un buon libro.

di Laura Papetti e Giulia Abbiati

La scuola di Babbi Natale

Per i bimbi più piccoli (6-7 anni)

La scuola dei Babbi Natale, di Guido Sgardoli, ed. Interlinea, collana Le Rane, 2013
Una storia delicata e semplice come una giornata di vacanza lenta in pieno inverno. La dolcezza dell’anziano signor Franco e del suo desiderio di fare qualcosa per non sentirsi… semplicemente invecchiare. Una scuola speciale, rivitalizzante, che riaccende il buonumore: la scuola per diventare aiutanti di niente meno che Babbo Natale. Un racconto fantastico ma al tempo stesso fatto dei piccoli gesti della quotidianità, firmato da uno dei più importanti scrittori attuali per ragazzi.
 

Due ali, di Cristina Bellemo, ill. di Mariachiara Di Giorgio, Topipittori 2016.
Un albo illustrato delicato come le sue tinte acquarellate. Un tesoro fatto della leggerezza delle piume. E proprio di un paio di ali e di piume trasparenti si racconta in questa storia in cui il signor Guglielmo, custode di piccole cose e incompreso scopritore di meraviglie, dopo la consueta colazione con i colori dell’alba, potrà vivere un’esperienza di bellezza che ai più è negata.

La zuppa dell'orco

Per i bambini di 8-9 anni

La zuppa dell’orco, di Vincent Cuvellier, ill. di Andrea Antinori, Biancoenero edzioni, 2016.
Vincent Cuvellier ci presenta una fiaba sotto la neve, nel tetro inverno, una fiaba che ha tutti gli ingredienti tradizionali, una famiglia povera, sette fratelli, un progetto terribile al quale i bambini vogliono sfuggire, la fuga nel bosco oscuro e naturalmente un orco… ma da qui la narrazione abbandona gli elementi classici per virare verso un finale gioioso, che scalda e riempie di speranza. A fare da ulteriore attrattiva sono un font speciale, che facilita la lettura, e le magistrali illustrazioni di Andrea Antinori, vincitore del premio Children’s Book Fair di Bologna 2017.


Il manuale delle 50 avventure da vivere prima dei 13 anni, di Pierdomenico Baccalario e Tommaso Percivale, ill. Antongionata Ferrari, Il Castoro, 2016.
Un manuale per sfidarsi, superare timori e incuriosirsi del mondo. Per ogni divertente sfida da vivere da soli, con amici o – in qualche caso segnalato – con la presenza di un adulto, istruzioni, le illustrazioni ironiche e accattivanti di Antongionata Ferrari, e spazi per prendere appunti, scarabocchiare, incollare, insomma usare davvero questo manuale come un taccuino delle proprie personali esplorazioni. Il libro ideale per trascorrere i momenti di vacanza meno catturati da schermi e consolle e più rapiti da piccole e grandi avventure da vivere “in tutti i sensi”.

Babbo Natale sposa Befana

Per i più grandi (10-11 anni)

Come fu che Babbo Natale sposò la Befana, di Andrea Vitali, Mondadori Electa 2013.
Andrea Vitali ci ripropone, a bordo lago, la più universale delle domande dei bambini in periodo natalizio: “Ma Babbo Natale esiste davvero?” È con questa domanda di Tom, bambino curioso e tenace, che prende avvio una storia divertente, delicata, buffa ma anche in grado di mettere a nudo le fragilità umane, ripresentate in un presepe di personaggi che vanno dalla secca signora Stecchetti, che sostiene sbrigativamente che Babbo Natale non sia altro che una sciocca invenzione, all’imbarazzato papà di Tom, che eviterebbe volentieri di rispondere al suo genuino quesito, al sensibile direttore della scuola Remedio Imperio, che si dedica alla scrittura di storie per bambini, ai compagni di Tom, che vogliono vederci chiaro e andare fino in fondo a questa misteriosa faccenda.
 

Il maestro nuovo, di Rob Buyea, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2014
“Il maestro nuovo” è un romanzo corale che, attraverso le voci di sette alunni di classe quinta delinea, oltre alle giornate di scuola, anche situazioni familiari, relazioni, emozioni, simpatie, antipatie e litigi di ragazzini di 10-11 anni. Fulcro della narrazione rimane comunque la scuola, che fa da teatro alle vicende di vita dei ragazzi. Ognuno dei protagonisti scrive di sé a Mr Terupt, il nuovo maestro, come in un diario, offrendoci riflessioni, punti di vista, desideri, luci e ombre di ogni personalità, dei diversi personaggi in equilibrio precario tra infanzia e adolescenza. Uno spaccato di vita in cui ognuno può identificarsi o ritrovare emozioni e vicende quotidiane simili alle proprie.


L’albero rosso, di Shaun Tan, ed. Tunué, 2017
Un albo illustrato per tutti, splendido, inizialmente malinconico, a tratti cupo, per parlare (con poche parole e straordinarie immagini) di quelle volte in cui tutto sembra andare storto, aspetti e non accade nulla e invece, invece, in silenzio, proprio accanto a te, qualcosa sta accadendo. Sorpresa.

Stick man

Why not in English?

Quest’anno vogliamo proporvi anche alcune letture in inglese che potranno essere un modo per passare piacevolmente il tempo in compagnia di un libro e di una storia, ma anche un modo per non perdere i contatti con la lingua in un modo piacevole e divertente.
Ecco quindi alcune proposte di lettura in lingua mirate per la scuola primaria ma senza indicazioni prescrittive relative alla fascia di età, perché molto dipende dalla capacità di ciascun bambino di leggere in inglese e dal vocabolario di cui dispone.
 

Stick Man, di Julia Donaldson e Alex Sheffler, Scholastic Press, 2016.
Julia Donaldson e Alex Sheffler, storici autori di libri illustrati per bambini, ci raccontano in rima le avventure di Bastoncino (Stick Man), omino di legno che vorrebbe restare nel suo albero con la sua famiglia, ma viene scambiato per un legnetto qualunque da un cane e trasportato in giro per il mondo in molti modi diversi da animali, fiumi, persone, tra mille pericoli e malintesi di ogni tipo, finché incontrerà un signore speciale che lo aiuterà a tornare a casa. E chi sarà mai quel signore grosso, vestito di rosso e che si infila nei comignoli?

Emily and Kungo, di Sarah Ruth Gudgeon, ill. di Monica Bellenzier, disponibile su Amazon, 2016.
Emily è una bimba che sta per affrontare la scuola primaria, Kungo il suo migliore amico, il pupazzo che l’ha accompagnata per tutta la sua primissima infanzia. Che cosa succederà alla loro amicizia? Emily porterà Kungo con sé o no? Una storia di affetto, amicizia e coccole, narrata in rima per aiutare i bambini ad acquisire familiarità con i suoni e la fonetica – oltre che con il ritmo e la musicalità – della lingua inglese. Una storia delicata che ci ricorda che crescere non significa perdere la propria infanzia e che va bene mantenere un legame speciale con gli oggetti a cui siamo affezionati, in particolare quando dobbiamo affrontare un mondo nuovo e grandissimo.

Pearson English Kids Readers, Autori Vari
Come educatori, come genitori e come insegnanti, sappiamo bene che l’amore per la lettura è una cosa che non si può imporre, che è una cosa che si acquisisce leggendo e, soprattutto, leggendo testi che piacciano e che appassionino, non imposti per motivi ‘scolastici’. Tuttavia qualche esercizio di comprensione del testo, soprattutto se si tratta di una lettura in lingua straniera, può risultare utile per i bambini stessi per capire meglio il contesto o la storia stessa. E potrà, in ogni caso, essere ignorato per procedere con la lettura, se non ritenuto di fondamentale importanza. Per questo motivi ci teniamo a presentare anche in questo contesto, più ludico e meno prescrittivo, i PEARSON ENGLISH KIDS READER, una collezione di titoli pensati che faranno gola a molti bimbi: sono infatti tutti tratti da famosi cartoni animati Disney. I PEARSON ENGLISH KIDS READER sono divisi in 6 livelli, i primi 3 dedicati in particolare alla scuola primaria, allineati al Quadro Comune Europeo di riferimento e alla scala ancora più granulare della Global Scale of English, e permettono ai bambini di imparare divertendosi in un contesto conosciuto e amato.

Cerchi altri spunti di lettura per le tue vacanze natalizie?

Non perderti la prima parte dell'articolo Recensioni sotto l'albero: titoli che ci fanno riflettere o che ci invitano a dialogare con i nostri cari su temi importanti, come l’amicizia, la famiglia, le emozioni alterne che ci abitano, i nostri desideri più profondi…

 

Laura Papetti è autrice e consulente editoriale per Pearson Italia. Attualmente insegna alla scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza. Ha insegnato per diversi anni inglese in scuole di diverso ordine e grado. È coautrice, insieme a Donatella Santandrea, della nuova guida di Pearson Italia dedicata ai docenti di scuola primaria Let's start CLIL.

Giulia Abbiati lavora da molti anni nella redazione ELT primary di Pearson in qualità di redattrice, progettista e autrice. Si è occupata a lungo della rivista Pearson Primary Times ed è autrice di StoryLab e coautrice di INVALSI Step by Step.