Recensioni sotto l'albero

Letture di Natale

Consigli di lettura per tutti i bambini

CONSIGLI DI LETTURA

Il tempo del Natale è un tempo che per tutti, credenti o meno, porta a una pausa rispetto alle routine quotidiane. Può essere una maratona di pranzi e cene, ma anche una bella occasione per intrecciare, in tempi dilatati, rallentati, convivialità e storie che sanno parlare al cuore. Che ci interrogano o ci invitano a dialogare con i nostri cari su temi importanti, come l’amicizia, la famiglia, le emozioni alterne che ci abitano, i nostri desideri più profondi….

di Laura Papetti

Un grande giorno di niente - copertina

Due libri per i bimbi più piccoli (6-7 anni)

Il pacchetto rosso, di Linda Wolfsgruber, illustrazioni di Gino Alberti (Edizioni Arka, 1987)
Diventato ormai quasi un classico del periodo natalizio, questo delizioso albo illustrato, ormai datato ma reperibile in moltissime biblioteche, narra di un pacchetto rosso che nessuno apre, ma che passa come dono di mano in mano rendendo felici tante persone. Una bella occasione per riflettere sul gesto del dono al di là dei suoi possibili contenuti.

 

Un grande giorno di niente, di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2016)
Beatrice Alemagna ci incanta in questo nuovissimo albo illustrato a tinte autunnali, illuminato dalla mantella sgargiante antipioggia del protagonista che, annoiato in un pomeriggio di solitudine e pioggia, perde il proprio videogioco portatile e si trova faccia a faccia con il bosco. Se la noia sembra essere il destino di una giornata fradicia, improvvisamente il tempo si accende di luminosi incontri, lente lumache e funghi schierati, pozzanghere e il mistero del mondo sotterraneo… Un elogio della lentezza, della noia come molla per incuriosirsi, della bellezza e del mistero che sempre accompagnano la natura.

L'albero di Babbo Natale

Libri per gli 8-9 anni

Faccia di maiale, di Anna Lavatelli, illustrazioni di Silvia Vignale (Nord-Sud Edizioni, 2016)
Divertentissima storia di un’amicizia che inizia proprio male, anzi malissimo, con una terribile scritta su un muro: “Faccia di maiale”, appunto. Una narrazione arguta e piacevole su diffidenze, pregiudizi, screzi e conflitti tra bambini.

 

L’errore di Babbo Natale, di R. Curtis, illustrazioni di R. Cobb (Gallucci editore, 2012)
Una divertente storia di Natale per tutti, dalle illustrazioni curate e non banali, dove si ride del “cattivometro” con cui Babbo Natale misura se i bambini sono stati buoni o meno ma si riflette anche in modo arguto su quanto sia difficile misurare buoni e cattivi…perché la realtà delle persone è ben più complessa.

 

I due Jack, di Tony Bradman (Sinnos editrice, 2016, testo stampato con font ad alta leggibilità Leggimi)
Una storia agile da leggere grazie al font speciale Leggimi e ad altri accorgimenti nella struttura del testo. Una storia che affronta in modo divertente un tema delicato come quello delle “etichette” e dei pregiudizi che ingabbiano, a scuola come altrove. Nella storia, grazie all’errore di una supplente distratta, per fortuna un bambino ormai vittima della sua cattiva fama ha l’occasione per riscattarsi.

L'uomo che lucidava le stelle

Libri per i 10-11 anni

Il Canto di Natale, di Charles Dickens, illustrazioni di Roberto Innocenti (Ed. La Margherita, 2016)
Un grande classico della letteratura inglese, il “Canto di Natale” di Dickens è anche una delle storie più emozionanti mai scritte sul Natale. Se poi è illustrato da un artista come Roberto Innocenti… diventa un libro per tutta la famiglia, da leggere e poi riguardare e riguardare tante volte insieme.
Il protagonista, l’avido Scrooge, vive una notte di Natale popolata da fantasmi che gli mostrano i suoi Natali passati, il presente e il futuro. Tra brividi e sorrisi, in un’atmosfera di magia tutta anglosassone, i lettori vengono condotti per mano riflettere su valori come la tolleranza, il rispetto, l’amicizia, la capacità di godere delle piccole cose e dei rapporti umani.
 

Ballata per tutto l’anno e altri canti, di Giuseppe Pontremoli, illustrazioni di Octavia Monaco (Nuove ed. Romane, 2004)
Da un grande come Pontremoli, scrittore e maestro, uno scrigno di poesie per tutto l’anno che toccano la sensibilità dei bambini e forse di qualche adulto che non ha troppa fretta. Perché in ogni poesia, qualunque mese sia, ci vuole tempo per cantare l’amore.
 

L’uomo che lucidava le stelle, di Emanuela Nava (Piemme, 2016)
Una lettura delicata e preziosa, all’interno di una collana ad alta leggibilità de Il Battello a vapore, in cui le solitudini e le fragilità si incontrano, le amicizie nascono e ci si aiuta un po’ a crescere, ognuno con le sue bellezze e con le sue fragilità. Accade così a Pietro e ai suoi amici, che si imbattono nel magico personaggio del lustratore di stelle.
 

Schiaccianoci, di E. Hoffman, A. Dumas, illustrazioni di A Fronty (Donzelli, 2011)
Ancora una fiaba classica, in cui uno schiaccianoci durante la notte di Natale prende vita e si mette a capo di una schiera di soldatini e pupazzetti di marzapane, contrastando il terribile re dei Topi.Uscita dalla penna di Hoffman nel lontano 1816 e poi divenuta famosa attraverso la rilettura di A. Dumas, il padre dei Tre Moschettieri, la storia dello Schiaccianoci è proposta in un’edizione che affianca le due versioni e lascia scegliere al lettore a quale magico racconto affidarsi.

 

Laura Papetti è autrice e consulente editoriale per Pearson Italia. Attualmente insegna alla scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza. Ha insegnato per diversi anni inglese in scuole di diverso ordine e grado. È coautrice, insieme a Donatella Santandrea, della nuova guida di Pearson Italia dedicata ai docenti di scuola primaria Let's start CLIL.