Scoprire la poesia alla scuola primaria

Scoprire la poesia alla scuola primaria

Dieci lezioni sulla poesia, l'amore, la vita

CONSIGLI DI LETTURA

Come tramettere l'amore per la poesia ai bambini della Scuola primaria? Il romanzo di Bernard Friot cerca di rispondere a questa domanda attraverso alcuni consigli, o meglio attraverso una storia in cui le lezioni di poesia si vivono sulla pelle.

di Laura Papetti

Dieci lezioni sulla poesia, l'amore, la vita

Per i più grandi

Dieci lezioni sulla poesia, l'amore, la vita

Ecco un romanzo d’autore che vivamente consigliamo agli alunni di quarta e quinta, nella convinzione che la distanza tra preadolescenti e poesia sia più pensata dagli adulti che effettivamente vissuta dai ragazzi. Il progetto editoriale Storie in cerchio, novità Pearson Italia 2017, accoglie un significativo brano di questo romanzo nella sua rubrica più caratterizzante, “Storie in cerchio”, appunto, dove si coltiva con lentezza e un operoso lavoro di selezione, il piacere della lettura.

Venerdì. Ultimo giorno di laboratorio. Ultimo giorno del centro estivo. Per tradizione, si finisce con un picnic sul lago. Per questo arrivano tutti con lo zaino e qualcuno addirittura con una borsafrigo o un cesto.
− Vorrei fare un picnic anche con le nostre poesie − dice Simon. − Quelle che avete letto, quelle che avete scritto, vorrei che ci fosse poesia dappertutto, oggi. Un poeta, Hans Bender, ha scritto: “Le vostre poesie sono anche dei regali, dei regali per quelli che sono attenti”. Trovate il modo di offrire le vostre poesie e attirare l’attenzione delle persone. Fate delle poesie improvvisate, delle poesie manifesto, andate a recitare le vostre poesie in paese, siate inventivi...

Se dopo questo breve estratto il desiderio di scrivere poesie istantanee e disseminarle su treni in corsa non è ancora diventato urgente, provate ad avventurarvi nella lettura del recente romanzo di Bernard Friot, dove saranno Marion e Kevin, due ragazzini iscritti “obtorto collo” a un centro estivo in cui è previsto un corso di poesia, a innamorarsi di questa forma comunicativa così potente. Così potente che… non si innamoreranno solo della poesia. 

E se, una volta terminato il libro, soffrirete di mancanza di un corso di poesia… niente paura, c’è il blog: diecilezionisullapoesia.blogspot.it

Buona lettura!

Spunto operativo per tutti, piccoli e grandi

Se volete iniziare a parlare di poesia, magari seduti tutti in cerchio, come suggerisce di fare il nostro nuovo sussidiario dei linguaggi Storie in cerchio… ecco uno spunto per iniziare: diecilezionisullapoesia.blogspot.it/p/lezione-n1.html

 

Laura Papetti è autrice e consulente editoriale per Pearson Italia. Attualmente insegna alla scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza. Ha insegnato per diversi anni inglese in scuole di diverso ordine e grado. È coautrice, insieme a Donatella Santandrea, della nuova guida di Pearson Italia dedicata ai docenti di scuola primaria Let's start CLIL.