Pearson per l'Educazione civica
Al fianco dei docenti nell'insegnamento dell’Educazione civica, nel piano RiGenerazione Scuola
Con l’entrata in vigore della Legge del 20 agosto 2019, poi normata dal DM del 22 giugno 2020, l'Educazione civica è a tutti gli effetti diventata un insegnamento obbligatorio nelle Scuole di tutti gli ordini e gradi. Certi del suo fondamentale ruolo nella costruzione di una società giusta, popolata da cittadini responsabili e tecnologicamente consapevoli, noi di Pearson siamo al fianco di scuole e docenti impegnati nella formazione di alunni e studenti!
Nella sezione Pearson per l'Educazione civica mettiamo a disposizione una ricca offerta di testi, proposte di formazione e pacchetti su temi quali la Cittadinanza e la Costituzione, la Cittadinanza digitale, la Sostenibilità e l'Agenda 2030.
Inoltre, abbiamo provato a rispondere in modo semplice e chiaro a 10 tra le più frequenti domande relative al nuovo insegnamento dell'Educazione civica nelle classi. Leggi le 10 domande e risposte >>

Perché è importante insegnare e studiare Educazione civica oggi?
L'insegnamento dell'Educazione civica è lo strumento migliore per aiutare i nostri ragazzi a crescere come cittadini consapevoli e rispettosi del bene pubblico a tutti i livelli. Per questo motivo abbiamo scelto di dedicare un'intera area del sito Pearson a questa fondamentale disciplina.
Le risorse fornite in questo spazio offrono ai docenti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado un supporto unico per poter affrontare con consapevolezza i temi più importanti del nostro vivere civile, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU, per costruire un mondo che sia veramente sostenibile per tutti i suoi abitanti.
Gli studenti dovranno conoscere i principi base della Costituzione e sapersi muovere in un mondo sempre più globalizzato e senza confini, per preservare il contesto democratico in cui viviamo.
Dovranno poi saper utilizzare internet e la tecnologia in modo consapevole, valutando con spirito critico i rischi e le possibilità che offrono, per essere cittadini in uno scenario in cui i prodotti, i servizi e le stesse relazioni umane sono sempre più digitali.
Dovranno infine capire l'entità delle principali problematiche ecologiche e sapere come agire per affrontarle,
E perché tutto questo sia possibile, come previsto anche dalle indicazioni ministeriali, serve partire dai banchi di scuola. Perché è ciò che imparano oggi che li renderà cittadini, uomini e donne, del domani!
Insieme verso il 2030 per un futuro sostenibile
Il tema della sostenibilità, instesa non solo come sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale, è un tema chiave per noi di Pearson: uno dei tre pilastri della campagna Insieme verso il 2030, con l'Inclusione e le Competenze per il futuro.
In linea con i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, tramite i nostri libri di testo e le proposte di formazione Pearson Academy promuoviamo uno sviluppo capace di includere e di valorizzare le differenze di tutti, in quanto tutti cittadini di un unico pianeta.
Scopri di più sulle nostre proposte >>
Che cos'è il piano RiGenerazione Scuola?
RiGenerazione Scuola è il piano del Ministero dell’Istruzione ideato per portare nelle scuole di ogni ordine e grado un rinnovamento dell’offerta formativa per accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo e sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il piano, tra le priorità ministeriali 2022, prevede quattro pilatri: la rigenerazione dei saperi, dei comportamenti, delle infrastrutture e delle opportunità. A loro interno, rientra anche l'insegnamento dell'Educazione civica.
Scopri le proposte formative di Pearson Academy, pensate per affiancare i docenti nell’aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare consapevoli delle sfide del futuro.
Scopri l'offerta Pearson Academy >>

Insegnare Educazione civica nelle scuole con Pearson
In questo modo intendiamo porci come un punto di riferimento per portare l'Educazione civica nella Scuola primaria e l'Educazione civica nelle Scuole superiori in maniera nuova e più vicina alle esigenze degli studenti di oggi, rendendo questa materia ancora più interessante e appassionante. Perché l'Educazione civica riguarda la nostra quotidianità e solo crescendo dei cittadini consapevoli e attenti potremo costruire un futuro migliore per tutti!
Parole chiave: Cittadinanza, Sostenibilità, Costituzione, Agenda 2030, Futuro, Cambiamento, Libertà, Giovani, Obiettivi ONU, Global Goals, Sviluppo sostenibile, Comunità, Responsabilità, Educazione digitale, Sicurezza online, Legge del 20 agosto 2019, Decreto Ministeriale del 22 giugno 2020, Social Reading with Betwyll.