Educazione civica: proposte di formazione per tutti gli ordini scolastici

La proposta formativa a disposizione dei docenti di ogni ordine e grado è ricca e variegata: Piattaforme eLearning, Minicorsi digitali, volumi cartacei e in Digital edition, con Carta del Docente e gratuiti!

Il tema prevalente nei nostri corsi? Segui i bolli!

Le novità in evidenza

Scopri di più >>

Piattaforme eLearning

Scopri di più >>

Minicorsi digitali

Scopri di più >>

Volumi Insegnare nel XXI secolo

Scopri di più >>

Webinar e libri

Scopri di più >>

Civis Goal 2030

Piattaforma eLearning da 25 ore | Primaria e secondaria di I e II grado | A cura di Da Re, Cavalli, Varaldo, Di Diana, Docenti ALTIS

Il corso si propone di presentare un quadro di riferimento pedagogico e normativo sull'educazione alla sostenibilità, offrendo strumenti utili al padroneggiamento delle competenze e delle metodologie didattiche. L’idea è quella di poter proporre percorsi formativi innovativi che permettano agli alunni di acquisire informazioni con spirito critico, di essere coinvolti ed inseriti nella società nel rispetto dell'alterità in modo partecipativo e migliorativo, il tutto avendo come riferimento quanto proposto dall'Agenda ONU 2030.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Civis

Progetti e proposte di Educazione civica

Piattaforma eLearning da 25 ore | Primaria e secondaria di I e II grado | A cura di Da Re, Troia, Castaldo, Dobloni

In risposta alle esigenze della più recente normativa di legge, e in coerenza con la proposta di definizione di un curricolo trasversale di Educazione civica, il corso offre materiali, strategie e metodi per una efficace organizzazione didattica di insegnamento/apprendimento dei contenuti della disciplina. Un importante focus è costituito dal riferimento ai temi dell’Agenda ONU 2030 e da una ricca serie di proposte operative.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Cittadinanza digitale: sicuri online

Piattaforma eLearning da 25 ore | Secondaria di I e II grado | A cura di Sandra Troia

La piattaforma è suddivisa in quattro sezioni: 1. Introduzione ai temi. Le competenze per la cittadinanza digitale #DigComp, 2. Il quadro di riferimento europeo per gli educatori digitali #DigCompEdu, 3. Competenze digitali delle istituzioni educative #DigCompOrg, 4. Approfondimento.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

La cittadinanza digitale

Come fare ricerche in rete

Minicorso digitale | Secondaria di I e II grado | A cura di Maria Cecilia Averame

Tra le competenze di cittadinanza oggi più rilevanti, un ruolo di primo piano spetta alle competenze digitali, definizione che comprende al proprio interno sotto competenze più specifiche. Questo breve corso è dedicato alle competenze che consentono di informarsi e documentarsi in rete in modo consapevole ed efficace. Vengono delineate e spiegate le strategie corrette e illustrate alcune modalità didattiche da attivare per la formazione degli studenti.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Insegnare senza stereotipi

Come riconoscere e contrastare i pregiudizi inconsapevoli

Minicorso digitale | Primaria e secondaria di I e II grado | A cura di Marina Della Giusta

Il cervello umano ha sviluppato la capacità di pensare in modo istintivo e automatico per tutta una serie di decisioni quotidiane. Questo automatismo genera però i cosiddetti “pregiudizi inconsapevoli”, giudizi e pensieri che si formulano prima che intervenga la riflessione e che hanno un forte impatto sulle modalità con cui ci relazioniamo con gli altri. Il breve corso delinea, da un punto di vista scientifico, i pregiudizi inconsapevoli e le strategie per riconoscerli e per contrastarli, in particolare nell'azione didattica.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

2030, Obiettivo sostenibilità

Che cos'è e come insegnarla

Minicorso digitale | Primaria e secondaria di I e II grado | A cura di Alta Scuola Impresa e Società

Il termine sostenibilità si fonda sul concetto di “sviluppo sostenibile”, la cui definizione fa riferimento al rapporto Brundtland del 1987 della Commissione delle Nazioni Unite, e si riferisce alla capacità di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future. Il breve corso si incarica di definire con chiarezza il concetto di sostenibilità, nei suoi tre pilastri: ambientale, sociale ed economico. Mostra inoltre come questo concetto agisca e abbia impatto su tutti gli aspetti della vita sociale, civica, politica, personale. Individua quindi alcune strategie didattiche attivabili per formare gli studenti, perché possano sviluppare e fare propri comportamenti sostenibili.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Le Thinking Routines

Attività per sviluppare il pensiero critico

Minicorso digitale | Primaria e secondaria di I e II grado | A cura di Mauro Spicci

Il pensiero critico (o Critical Thinking) è una delle competenze chiave del XXI secolo ed è la qualità su cui si fonda l’apprendimento permanente o lifelong learning. Questo breve corso prende le mosse dalla teoria cognitiva del Visible Thinking, o “pensiero visibile”, elaborata dal gruppo di ricerca Project Zero dell’Università di Harvard coordinato dal filosofo Howard Gardner. Il corso descrive i processi del pensiero critico e le corrispondenti attività di allenamento, chiamate Thinking Routines, e suggerisce le modalità per attivarle in classe.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Educazione economica e finanziaria

Concetti di base per una cittadinanza responsabile

Minicorso digitale | Secondaria di I e II grado | A cura di Domenico Villano, di Fondazione Finanza Etica

Tutti gli studenti, a partire almeno dalla Scuola secondaria di primo grado, dovrebbero padroneggiare i concetti base dell’economia e della finanza, che costituiscono oggi una componente fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli, e devono poter accedere a una prima educazione economica e finanziaria, indipendentemente dal percorso specifico di studi. Questo breve corso, a cura degli esperti della Fondazione Finanza Etica, fornisce ai docenti una selezione di concetti, le strategie didattiche e i materiali per attuare questa formazione in modo efficace.

Per maggiori informazioni e acquisto >>

I manuali di Stefano Rossi per educare alla Cittadinanza

Carezze d'empatia in classe
50 idee per crescere insieme

Prezzo libro cartaceo: € 18,00

Scopri di più >>

Menti critiche, cuori intelligenti
Educare alla cittadinanza con 40 card dell'empatia

Prezzo libro cartaceo: € 20,00
Prezzo libro digitale: € 14,00

Scopri di più >>

Didattica cooperativa e classi difficili
Il Metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi

Prezzo libro cartaceo: € 19,00
Prezzo libro digitale: € 14,00

Scopri di più >>

Little Citizens

CLIL e Agenda 2030 nella Scuola primaria

Volume della collana Insegnare nel XXI secolo | A cura di Letizia Cinganotto e Marina Screpanti 

Il volume, pensato per supportare i docenti nell’applicazione della metodologia CLIL nella Scuola primaria, ne affronta i concetti chiave e fornisce in versione digitale tutti i materiali necessari alla realizzazione di moduli didattici pianificati secondo l'approccio Task-based.

Prezzo: edizione cartacea 20,00 €

Per maggiori informazioni >>

Costituzione & Cittadinanza per educare cittadini globali

Riflessioni per un curricolo di Educazione Civica

Volume della collana Insegnare nel XXI secolo | A cura di Franca Da Re

Il volume propone un curriculum di Educazione Civica che da una parte include elementi di formazione giuridico-istituzionale e dall’altra allarga la prospettiva a tutti quegli aspetti che costituiscono il concetto di cittadinanza così com’è intesa oggi. Le proposte per il curricolo comprendono percorsi dedicati ai temi dell’Agenda 2030, alla cittadinanza digitale e molto altro.

Prezzo: edizione cartacea 18,00 € | edizione digitale 16,00 €

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Dalla scuola alla cittadinanza digitale

Volume della collana Insegnare nel XXI secolo | A cura di Sandra Troia

Questa guida aiuta gli insegnanti a progettare e realizzare esperienze d’apprendimento che siano in linea con la normativa vigente sia per la certificazione delle competenze sia per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nella scuola.

Prezzo: edizione cartacea 19,00 € | edizione digitale 17,00 €

Per maggiori informazioni e acquisto >>

Ma non è tutto!

Nella sezione Pearson Academy potrai scoprire tante altre proposte per l'Educazione civica, dai corsi blended e in presenza per le scuole, ai webinar registrati.

Vai alla sezione >>