Educazione digitale
Un progetto di aggiornamento per docenti, studenti e famiglie
La necessità sempre crescente di acquisire competenze per vivere, studiare e lavorare in una società digitale sta determinando una rivoluzione dell’offerta formativa e delle esperienze di apprendimento. In che modo educare i giovani cittadini a vivere, in sicurezza, l’allargamento della cittadinanza alla dimensione digitale?
Le competenze digitali sono, nel XXI secolo, un “bagaglio” indispensabile da sviluppare, ricercando occasioni di formazione e aggiornamento continui. Comprendono capacità che spaziano dalla ricerca di informazioni e scambio di messaggi online, alla creazione di contenuti digitali e alla tutela attiva della privacy e della sicurezza.
Un progetto Pearson Italia a cura di Sandra Troia, docente di Scuola secondaria di primo grado e formatrice su temi di Educazione e Cittadinanza digitale.

Il progetto Generazioni connesse
Pearson Italia ha aderito a Generazioni Connesse, il progetto coordinato dal MIUR attraverso il quale la Commissione Europea promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.
Scopri di più >>
La guida per i docenti
Sicuri online. Formare i nuovi cittadini digitali.
di Sandra Troia
ISBN: 9788891903549
PREZZO: € 10,00
Il fascicolo per gli studenti
Una breve analisi della cittadinanza digitale, per sviluppare una maggiore competenza e consapevolezza nell'uso degli strumenti digitali e dei social media attraverso una sintesi dei concetti chiave e alcune attività pratiche.
La formazione Pearson Academy per i docenti


Videolezione (1h) "Crescere cittadini competenti nell'era digitale"
DISPONIBILE ONLINE - Come si consolidano le competenze utili ad esercitare attivamente la cittadinanza (digitale)? Partecipando ad esperienze di apprendimento significative e consultando fonti autentiche. Il mondo intorno a noi sta cambiando influenzato dal veloce progresso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC). È mutato il nostro modo di comunicare, lavorare, acquistare, apprendere, partecipare alla vita sociale. Per non essere travolti e trasformare le sfide in opportunità, gli unici “strumenti” che non temono obsolescenza in nostro possesso sono: curiosità e disponibilità all’apprendimento.
Videolezione (1h) "Il digitale nei compiti di realtà"
DISPONIBILE ONLINE - La competenza digitale è una delle otto competenze chiave europee per l’apprendimento permanente ed è ad esse trasversale. Cosa vuol dire in concreto? Che il compito della scuola oggi è formare nuovi cittadini digitali, ovvero soggetti che dovranno essere in grado di agire le proprie competenze anche nella dimensione digitale. È necessario, per questo, progettare compiti in cui gli allievi siano guidati ad “allenare” la capacità di risolvere situazioni problematiche muovendosi agevolmente ed integrando strumenti ed ambienti propri della dimensione analogica e di quella digitale.


Minicorso online (3 h)
DISPONIBILE - All'interno della proposta di corsi acquistabili con Carta del Docente, durante la primavera 2018, i docenti della Scuola secondaria di I e II grado potranno scegliere il minicorso L'educazione civica digitale articolato in 2 webinar in diretta della durata di 1 ora e 30 minuti, durante la quale sarà possibile porre domande al relatore. Gli utenti iscritti avranno a disposizione la registrazione del webinar e le slide del corso.
>>> Per maggiori informazioni | Acquista il corso
Corso online (25 h)
COMING SOON - All'interno della proposta di corsi acquistabili con Carta del Docente, a partire da primavera 2018, i docenti del I e del II ciclo di istruzione potranno acquistare il corso di formazione online da 20 ore per approfondire i temi di cittadinanza digitale. La piattaforma online conterrà materiali da scaricare in formato pdf e ppt, videolezioni, practice test con correzione di un Tutor a distanza.
L'approfondimento online per le famiglie
Nuovi cittadini competenti digitali
SCUOLA PRIMARIA - L’educazione alla cittadinanza digitale è anche nella Scuola primaria. Su quali competenze dobbiamo puntare?
Troppo piccoli per il digitale?
SCUOLA PRIMARIA - Per i più piccoli, nati e cresciuti nella società digitale, la tecnologia non è mai stata un elemento nuovo. Ma li stiamo guidano in modo corretto?
Le tecnologie cambiano l’ambiente di apprendimento
SCUOLA PRIMARIA - Nella società attuale la tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita. Anche a scuola la tecnologia può rivelarsi in grado di supportare i nostri figli nello studio.
Mettiamo alla prova la competenza digitale
SCUOLA SECONDARIA I GRADO - Il mondo che ci circonda è un’immensa palestra in cui allenare e accrescere le competenze attraverso "compiti di realtà".
Educare alla cura dell’identità digitale e alla sicurezza online
SCUOLA SECONDARIA I GRADO - Educare è l’opzione per garantire l’autonomia e far maturare la responsabilità nei più giovani.
Nuovi cittadini nell'era dell'accesso
SCUOLA SECONDARIA I GRADO - È davvero una bella sfida rimanere aggiornati e poter guidare i nostri figli perché non corrano rischi e colgano tutte le opportunità!
Cyberbullismo e non solo
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - Il benessere nell'ambiente digitale: autonomia e responsabilità per abitare in sicurezza l’ambiente digitale.
Il mercato del lavoro è alla ricerca di competenze digitali
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - La famiglia assolve al delicato compito, in collaborazione con la scuola, di guidare i ragazzi nella scelta del percorso di studi. Quale sarà lo scenario nei prossimi anni?
Prepararsi a essere cittadini digitali
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - Scuola e famiglia agiscono da partner nell’educazione e formazione anche in ambito digitale. Come possiamo supportare ragazzi e ragazze a crescere cittadini digitali competenti?