
My Voice: il corso di inglese per la Scuola secondaria di II grado
Il nuovo corso di inglese per la Scuola secondaria di secondo grado
My Voice è un corso con una metodologia fortemente incentrata sullo sviluppo delle competenze comunicative e personali: propone un percorso di sviluppo delle life skills, competenze utili per facilitare l’accesso all’Università e al mondo del lavoro.
Il corso di inglese che mira allo sviluppo delle competenze comunicative
My Voice ha l'obiettivo di dare voce ai ragazzi, offrendo loro gli strumenti linguistici – grammaticali, lessicali e funzionali - per comunicare i loro pensieri, le loro idee, le loro esperienze in lingua straniera. Per questo presenta argomenti interessanti che suscitano la curiosità degli studenti e stimolano la discussione e sfrutta le esperienze dei ragazzi e il loro linguaggio per far comprendere i meccanismi della lingua inglese.
In particolare, My Voice si caratterizza per:

Sviluppo delle competenze comunicative
Percorso che parte da testi che propongono argomenti e tematiche in linea con gli interessi dei giovani di oggi, si svolge attraverso una grande varietà di modelli linguistici e comunicativi per arrivare ad un’espressione personale matura e consapevole.

Sviluppo estensivo di lessico e grammatica
Gli elementi linguistici lessicali e grammaticali vengono proposti in modalità visiva all’interno delle lezioni per poi essere sviluppati in apposite sezioni nello Student’s Book, nel Workbook e nel Grammar Booster.

Sviluppo delle Life skills
Parallelo allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative si snoda un percorso di sviluppo delle life skills, per garantire allo studente di riuscire sia nella sua carriera scolastica sia nella vita di relazione, sia che scelga di proseguire gli studi all’università sia che voglia entrare nel mondo del lavoro.

Focus sull'autenticità e contemporaneità
Le videointerviste registrate per la strada per offrire esempi dell’utilizzo delle strutture linguistiche, i videodocumentari per sviluppare il senso critico e le abilità di Debate, i numerosi testi autentici tratti dall’attualità offrono uno spaccato del mondo di oggi.

Preparazione agli esami
Il corso propone chiare indicazioni per lo sviluppo delle strategie di apprendimento e un allenamento costante e progressivo per affrontare al meglio le attività previste nelle certificazioni Cambridge (B1 Preliminary e B2 First) e Pearson (Level 2 and 3) e per prepararsi alla prova INVALSI ed Esame di Stato.

Importanza delle Thinking routines
Un percorso che parte dalle esperienze e riflessioni dello studente e, attraverso attività di sviluppo delle competenze e di Thinking routines, lo conduce ad un'espressione più elaborata (debate, critical thinking etc) spendibile sia in sede di esame ma soprattutto nella vita oltre la scuola.
E non è finita qui!
Scopri Inglese a Kilometro Zero
L'ambiente online Pearson per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata in cui trovare contenuti didattici multimediali per far esercitare i tuoi studenti sui principali argomenti del programma, condividendo esercizi e materiali multimediali tramite Google ClassroomTM e Microsoft Teams®. Scopri di più >>
L'obiettivo di My Voice: far parlare gli studenti
Argomenti intriganti che coinvolgono lo studente, approccio visivo con schemi, diagrammi e mappe grammaticali, attività di sviluppo delle competenze e soft skills. Guarda i videoteaser per saperne di più!
Le caratteristiche del progetto

La parola agli autori

Bob Hastings
Laureato in Linguistica applicata presso la Edinburgh University, vanta un’esperienza di 35 anni come insegnante e teacher trainer in Gran Bretagna, Francia e Spagna. Dal 2001 si dedica alla scrittura di materiali didattici ed è co-autore di alcuni titoli di successo per Pearson, tra cui Success, Speak your Mind e Wider World.
Stuart Mckinlay
Laureato in Lingua e Letteratura inglese presso la Manchester University, ha un’esperienza di 15 anni di insegnamento in Gran Bretagna e all’estero. Dal 2003 collabora con Pearson come autore: insieme a Bob Hastings ha scritto Success, Speak your Mind e Wider World.
Catrin Elen Morris
Dopo aver conseguito una laurea in Inglese e Italiano presso la Manchester University, una qualifica all’insegnamento presso la University of Wales, una certificazione per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera, Catrin ha insegnato inglese nelle scuole superiori e università In Gran Bretagna e in Italia. È autrice di materiale didattico di ESP, CLIL e graded readers per le scuole superiori.
Daniel Brayshaw
Attivo nell’ambito della didattica delle lingue dal 2001, ha lavorato in Europa, Asia e sia come insegnante, sia come esaminatore, director of studies e teacher trainer. Negli ultimi anni ha svolto sessioni di teacher training a livello globale e ha collaborato come co-autore a diversi testi per adulti e per le scuole superiori, tra cui Into Focus.
Rachel Roberts
Laureata in inglese all’Università di Warwick, parla cinque lingue. Dal 1989 ha operato in ambito ELT come insegnante e teacher trainer in Portogallo, Brasile, Polonia e Gran Bretagna. È autrice di materiali didattici per adulti e per la scuola superiore. Per Pearson ha collaborato come co-autrice a New Total English, Premium B1+, e Real Life.
Jane Bowie
Laureata in Lingua e letteratura inglese e storia presso la Edinburgh University, ha conseguito la certificazione all’insegnamento della Cambridge University. Dopo diversi anni di collaborazione con il British Council di Milano, insegna in Italia presso varie scuole statali e private. È autrice di corsi di lingua inglese per la Scuola secondaria di primo e secondo grado, lavora in teatro scrivendo e recitando in lingua inglese e italiana per le scuole primarie, e su argomenti di natura sociale e storica per adulti.
My Voice
di Bob Hastings, Stuart McKinlay, Catrin Ellen Morris, Jane Bowie, Rod Fricker
Accedi alla scheda dell'opera >>
My Voice B2
di Bob Hastings, Daniel Brayshaw, Rachael Roberts, Caroline Krantz, Jane Bowie
Accedi alla scheda dell'opera >>
Webinar in diretta
Scopri il calendario completo dei nostri webinar in diretta dedicati ai docenti di Inglese di ogni ordine e grado, e le istruzioni per accedere agli appuntamenti.