
ES2020: vademecum & palestra per la preparazione dell’Esame di Stato 2020
Un agile manuale a cura di Elisabetta Degl'Innocenti per prepararsi al colloquio nella modalità straordinaria al termine di questo particolare anno scolastico.
Il libro - disponibile in versione digitale per smartphone, tablet e computer - è acquistabile in anteprima e in esclusiva sul sito Pearson con Carta del docente oppure Carta di credito! Una volta acquistato il libro sarà immediatamente disponibile nella tua area personale My Pearson Place, nella sezione Prodotti. Accedi >>

Prezzo: 4,90 €

Carta del Docente

Carta di credito
Quali saranno gli argomenti affrontati nel volume?
Esame di Stato 2020 è un agile manuale per docenti e studenti in preparazione al colloquio nella modalità straordinaria in cui questo importante appuntamento si configura al termine di un anno scolastico straordinario.
Il manuale (dopo una prima sintetica introduzione generale a questo particolare Esame di Stato) si compone di due parti fra loro strettamente correlate. Una prima parte propone percorsi didattici sui temi – molto attuali – della globalizzazione e della pandemia: vengono proposti specifici riferimenti alle varie discipline interessate nei diversi ordini di scuola. La seconda parte propone per ciascuno dei percorsi presentati una specifica “palestra”: si tratta di esercitazioni per l’approfondimento e il consolidamento dei contenuti e delle competenze acquisite nel loro svolgimento, e di simulazioni riferite alle varie fasi di articolazione del colloquio.
La biografia dell'autrice
Elisabetta Degl’Innocenti, già insegnante di italiano e latino nei licei di Genova, da più di venti anni è impegnata nell’editoria scolastica, con testi riferiti alle sue discipline, tra cui numerosi manuali di scrittura e comunicazione, due storie della letteratura latina, vari versionari latini e altre opere, tutte pubblicate da Pearson (Paravia e Bruno Mondadori). Ha pubblicato diversi testi per la preparazione all’Esame di Stato: dal primo NES del 1999 ai più recenti Le prove del nuovo esame di Stato (manuale per studenti sulla prima prova scritta e il colloquio) e Snodi. Proposte di programmazione pluridisciplinare per l’esame di Stato (destinato agli insegnanti).
Svolge attività di formazione e aggiornamento in tutta Italia, prevalentemente sui temi della scrittura, della letteratura contemporanea, della didattica pluridisciplinare e della didattica del latino.
È stata fondatrice e dirigente nazionale e locale dell’associazione di insegnanti CIDI; membro delle commissioni ministeriali Brocca e De Mauro per la revisione dei programmi dei licei; membro del comitato MIUR-Regione Liguria per l’integrazione dei sistemi formativi; formatrice dei nuovi insegnanti nella SSIS e collaboratrice dell’Università di Genova in vari progetti. Fa parte, dal 2012 a oggi, delle commissioni di valutazione delle Olimpiadi delle Lingue Classiche, del Certamen Ligusticum e della Certificazione Linguistica di Latino. È membro del comitato regionale dei Garanti per la cultura classica. Compare in riviste specializzate, cartacee e on line, con articoli e interventi vari. È docente nei corsi Auser (Università Popolare dell’Età Libera) – Uniauser Genova.