
L'Esame di Stato 2022 per la Scuola secondaria di secondo grado
In questi ultimi due anni le modalità d'esame di maturità hanno subito radicali cambiamenti dovuti alla situazione pandemica straordinaria. In data 14 marzo 2022, la nuova ordinanza del Ministero dichiara che lo svolgimento quest'anno subirà dei cambiamenti. La novità principale sarà il reinserimento delle prove scritte, a partire dalla prima prova di italiano in data 22 giugno 2022. Tutte le prove d'esame saranno svolte in presenza.
Per aiutarti a preparare al meglio i tuoi studenti ti proponiamo spunti e materiali per prepararsi al colloquio, alcuni webinar con i nostri esperti, videolezioni per studenti per ripassare gli argomenti chiave del programma e articoli di approfondimento.


22 giugno 22: prima prova di Italiano
Studentesse e studenti saranno tenuti a scegliere tra sette tracce ministeriali di tre tipologie di tema uguali per tutti gli istituti.

23 giugno 22: seconda prova disciplinare
Ha come oggetto le discipline caratterizzanti di ciasciun indirizzo di studio. Le tracce verranno predisposte dei singoli istituti, mentre le discipline selezionate sono state dichiarate dal MIUR.

A seguire: colloquio orale
Una discussione multidisciplinare a partire da uno spunto della commissione, in cui ragazze e ragazzi dovranno dimostrare anche di aver maturato le competenze di Educazione civica e presentare la propria esperienza nell’ambito dei PCTO.
L’Esame di Stato 2022
Le indicazioni dell’ordinanza ministeriale
Giorgia Lorenzato analizza l’O.M. n. 65 del 14 marzo 2022, focalizzando l’attenzione sugli elementi di novità rispetto al biennio precedente, cercando di analizzare le possibili implicazioni e conseguenze di tali cambiamenti nelle fasi della preparazione, dello svolgimento e della valutazione dell’esame.
Spunti e materiali per prepararsi alle prove d'esame
Per aiutarti a preparare al meglio i tuoi studenti ti proponiamo spunti e materiali sulla tipoligia A, B, C e alcune griglie di valutazione per la prima prova, sulle principali discipline di Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali per la seconda prova, e le principali discipline, PCTO e l'Educazione civica per il colloquio orale.
Vai alle risorse >>

Webinar #LIVE

PER DOCENTI
Esame di Stato - II ciclo
Giuseppe Bonelli
Scopri come attivare My Learning Box >>

PER DOCENTI
Ideas and strategies for preparing students for the colloquio of the Esame di Stato II Grado
Silvia Minardi
Scopri come attivare My Learning Box >>

PER STUDENTI
Esame senza stress
Suggerimenti per una comunicazione positiva
Flavia Cristofolini
Guarda la registrazione su YouTube >>

Scopri il webinar in esclusiva
Esame di Maturità 2022
Dalla parte di insegnanti e genitori
Flavia Cristofolini
Abstract: Come stanno oggi i ragazzi a due anni dall'inizio della pandemia? Quali sono i comportamenti di insegnanti e genitori che potrebbero ostacolarli o agevolarli nella preparazione dell'Esame di Stato? E come possono aiutarli a gestire l'ansia? Flavia Cristofolini risponderà a questa e a molte altre domande, offrendo anche utili consigli per studenti da attuare prima e durante l'esame.
My Learning Box è il nuovo ambiente online per la formazione certificata in cui vedere contenuti esclusivi dedicati ai docenti, la registrazione dei webinar del 2022 e una selezione dei migliori contenuti del nostro archivio. La visione dà diritto a scaricare l'attestato di partecipazione.
Attiva My Learning Box >> | Scopri di più su My Learning Box

Il corso blended per docenti
Esame di Stato 2022
Normativa, gestione, modelli di prove, criteri di valutazione
Si intende proporre ai docenti un aggiornamento qualificato allineato alla normativa più recente e alle ultime circolari del MI in ordine all’Esame di Stato 2022.
A cura di Giuseppe Bonelli
Scopri di più sul corso >>

Le videolezioni per studenti su YouTube
Scopri le videolezioni rivolte agli studenti gratuite su argomenti chiave del programma di tutte le materie, per ripassare insieme ai nostri autori ed esperti.
Ripassa insieme ai nostri esperti argomenti di Letteratura italiana, Storia del teatro, Storia, Filosofia, Scienze umane, Diritto ed Economia. Da guardare su YouTube!
