La scelta della scuola

la scelta della scuola

Pillole per inquadrare il tema

GENITORI, FIGLI E SCUOLA

Come orientarsi nella scelta della scuola? Quando visitarla e quali aspetti considerare? Ecco le risposte ad alcune delle domande che ogni genitore si pone nel momento di decidere la scuola migliore per il proprio figlio/a.

La redazione

1. Come posso orientarmi nella scelta della scuola?

Il Ministero dell’istruzione (MIUR) promuove il progetto Scuola in chiaro, con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni sulle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Puoi andare sul sito http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ e cercare le scuole a te più vicine, mettere a confronto l’offerta formativa e accedere direttamente ad alcuni servizi come l’iscrizione on-line. Uno strumento utile per acquisire informazioni sulla scuola che ti interessa è il Rapporto di autovalutazione, un documento che fornisce una rappresentazione della scuola attraverso l’analisi di diversi indicatori, quali i risultati scolastici, le risorse economiche e materiali a disposizione, l’inclusione, le priorità e gli obiettivi che la scuola si prefigge. Inoltre, puoi consultare il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), documento fondamentale in cui è indicata la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa di ogni scuola.


2. Qual è il momento più adatto per visitare una scuola? Quali aspetti devo considerare?

Se vuoi sapere esattamente com'è una scuola, è importante che tu vada a visitarla. Molte scuole organizzano open day, ovvero giornate aperte mirate a far conoscere la scuola. Ma ricorda: durante queste giornate si svolgono molte attività e i bambini e gli insegnanti sono spinti a fare del loro meglio!
Un’altra fonte di informazioni è il passaparola tra genitori.

Aspetti da prendere in considerazione:

Accoglienza: una buona accoglienza è la prima caratteristica di una scuola valida. Osserva se il personale è cordiale e se gli spazi sono comodi e ospitali.

Attività scolastiche: informati sulle attività che i bambini svolgono durante le lezioni di materie diverse. Sono entusiasti? Le modalità di lavoro impiegate dai bambini, sia quando lavorano in modo autonomo sia in gruppo, sono diverse? Gli insegnanti interagiscono bene con gli alunni? Hanno aspettative alte circa il comportamento e i progressi che i bambini devono compiere?

Coinvolgimento delle famiglie: le famiglie sono coinvolte nelle attività scolastiche? È stato ampiamente dimostrato che le scuole di successo incoraggiano le famiglie a partecipare a tutti gli aspetti della vita scolastica.

Aule: osserva attentamente le aule. I materiali appesi sui muri possono dirti molto sulle metodologie di insegnamento, sul programma scolastico e sulle aspettative dell’insegnante. 

Tecnologia: Vengono offerti strumenti tecnologici per migliorare l’apprendimento? Ci sono delle aule computer? Quante volte alla settimana i bambini usano l’aula? Hanno dei computer nell’aula che usano tutti i giorni?

Risorse per l’insegnamento e l’apprendimento: ti sembra che i bambini e gli insegnanti abbiano a disposizione una quantità di risorse sufficiente? Queste sono ben organizzate? C’è una biblioteca nella scuola? I libri ti sembrano aggiornati e in buono stato?

Riconoscimento dei successi: girando per la scuola osservi qualcosa che ti fa capire che i successi dei bambini sono festeggiati? Può trattarsi di un traguardo raggiunto da un singolo bambino, a scuola o fuori, oppure di un risultato accademico o sportivo che riguarda tutta la scuola.

Bambini felici e rispettosi: osserva il modo in cui i bambini si muovono per la scuola e fuori in cortile mentre giocano. Sono felici? Si rispettano l’un l’altro?

Ambiente pulito e sicuro: è importante che tuo figlio vada a scuola in un luogo pulito e sicuro. L’edificio ti sembra pulito? I diversi piani sono sicuri e accoglienti? Ci sono abbastanza spazi e materiali per permettere ai bambini di giocare dopo pranzo e nell'intervallo?

Domande da fare:

  • Quali attività extrascolastiche offre la scuola?
  • In che modo la scuola comunica con le famiglie? Ha un sito web o invia una newsletter ai genitori? 
  • Come e ogni quanto le famiglie sono informate sui progressi e i traguardi raggiunti dai bambini?
  • Quali sono i punti di forza della scuola? L’arte, la musica, lo sport?
  • Quali sono le visite e le gite a cui i bambini partecipano? Quante volte all'anno?
  • Qual è l’approccio che la scuola adotta nei confronti del rispetto delle regole e del fenomeno del bullismo?
  • Qual è il carico di lavoro dei bambini a casa?
  • In che modo la scuola sostiene i bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)?
  • Quali sono i traguardi raggiunti dalla scuola e quali sono le sfide più grandi a cui la scuola deve far fronte?

Consigli su come sfruttare al meglio la tua visita:

  • Preparati una lista di domande. 
  • Portati un quaderno e una penna per prendere nota. Ti saranno date molte informazioni e quindi sarà meglio annotarle. 
  • Porta tuo figlio con te. In fin dei conti, anche a lui deve piacere la scuola!