Dieci consigli per aiutare vostro figlio nello studio della lingua inglese a casa

bambino ombrello inglese

Per inquadrare il tema

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE

I bambini in Italia iniziano a studiare inglese il primo anno della scuola primaria, alcuni anche prima. La maggior parte dei genitori si preoccupa di assicurare ai figli il sistema di apprendimento migliore, dato che riconoscono l’importanza della lingua inglese nel mondo del lavoro e della comunicazione. I genitori, dunque, chiedono ogni giorno di poter partecipare e aiutare i figli nell'apprendimento della lingua.

di Joanna Carter

I bambini in Italia iniziano a studiare inglese il primo anno della scuola primaria, alcuni anche prima, alla scuola materna o, addirittura, all’asilo nido. La maggior parte dei genitori si preoccupa di assicurare ai figli il sistema di apprendimento migliore, dato che riconoscono l’importanza della lingua inglese nel mondo del lavoro e della comunicazione. I genitori, dunque, chiedono ogni giorno di poter partecipare e aiutare i figli nell’apprendimento della lingua. Questa è una buona tendenza, dato che le ricerche hanno mostrato che il coinvolgimento dei genitori nell’istruzione dei figli ha un risvolto positivo sui bambini, tuttavia insegnare la lingua inglese sarà principalmente compito dell’insegnante. Come affermano i pedagogisti Jean Brewster e Gail Ellis (2002) “incoraggiare il coinvolgimento dei genitori ha come obiettivo ultimo quello di creare una collaborazione tra insegnanti e genitori basata sul rispetto e la comprensione reciproca, così da rendere l’apprendimento dei bambini il più efficace possibile”. Nella Guida per i genitori a supporto di Let's Be Friends vi abbiamo mostrato in che modo diventare partecipi dell’apprendimento della lingua inglese di vostro figlio, spiegandovi, innanzitutto, come i bambini imparano una seconda lingua e poi in che modo questo si riflette sul libro di testo che usano in classe, sulle attività che svolgono durante le lezioni di inglese e sugli obiettivi formativi. Adesso vorremmo fornirvi alcune indicazioni e idee su come aiutare vostro figlio nello studio a casa. Le idee sono presentate sotto forma di lista, semplice da leggere, e sono elencate senza un ordine particolare. La lista non ha la pretesa di essere esaustiva.

  1. Imparate insieme a vostro/a figlio/a
    Alcuni genitori non conoscono l’inglese e quindi potrebbero sentirsi insicuri e inadeguati per aiutare i figli nell’apprendimento. Non vi preoccupate! Potete incoraggiare e aiutare vostro figlio semplicemente mostrando entusiasmo e curiosità verso la lingua. Perché non cogliere l’occasione di imparare una nuova lingua insieme a lui? Non è mai troppo tardi e non si è mai troppo vecchi per imparare. Non dovrete iscrivervi a un corso per adulti, bensì vi basterà seguire il libro di testo Let’s Be Friends insieme a vostro figlio. Non preoccupatevi di fare una brutta figura perché non conoscete qualcosa. Vostro figlio non perderà la fiducia in voi. Anzi, le ricerche hanno mostrato il contrario: la motivazione nei bambini aumenta quando questi possono condividere l’apprendimento con qualcuno che amano, rispettano e di cui si fidano.
  2. Date il buon esempio
    Se conoscete la lingua, dimostrate entusiasmo. Se vostro figlio vi vede leggere, guardare un film o parlare in inglese, sarà incoraggiato a seguire il vostro esempio. Ricordate, tuttavia, di non avere aspettative troppo alte e di non paragonare il vostro livello di inglese con quello di vostro figlio. È molto probabile che voi abbiate imparato la lingua quando eravate adolescenti o già adulti. Vostro figlio non diventerà bilingue o fluente in inglese dopo un anno e forse nemmeno dopo cinque anni di lezioni di inglese, una o due ore alla settimana, ma riuscirà a costruire una solida base che amplierà nel corso della sua carriera scolastica. Quindi esprimete sempre approvazione e incoraggiatelo.
  3. Lasciate un po’ di libertà a vostro/a figlio/a
    I bambini spesso si rifiutano di fare i compiti e di studiare. Potete aiutarli a cambiare atteggiamento permettendo loro di scegliere dove e quando studiare. Siate positivi e dimostrate di apprezzare i suoi sforzi, così da rendere lo studio un’esperienza piacevole e divertente. I bambini che amano l’inglese saranno realmente motivati.
  4. Aiutatelo attivamente a svolgere i compiti
    Per esempio, se vostro figlio deve imparare dei vocaboli, fate in modo che sia lui a insegnarli a voi, così da poter poi testare reciprocamente quello che avete imparato. Ricordate che potete controllare la pronuncia sul CD audio e verificare di aver compreso tutto attraverso i vari supporti visivi del libro di testo Let’s Be Friends. Ad esempio, se a vostro figlio è stato assegnato il compito di scrivere quello che gli piace e quello che non gli piace, oppure di descrivere le attività che svolge durante la giornata, fate in modo di svolgere l’esercizio anche in forma orale, facendovi fare le domande e rispondendo.
  5. Coinvolgete il resto della famiglia
    Condividete l’esperienza di apprendimento con il resto della famiglia. Incoraggiate i fratelli o le sorelle maggiori ad aiutare i più piccoli a esercitarsi con la lingua inglese. Questo sarà motivante per tutti i componenti della famiglia!
  6. Cantate le canzoni e le filastrocche insieme a vostro/a figlio/a
    Ogni volta che vostro figlio impara una canzone o una filastrocca a scuola, proponetegli di cantarla insieme a casa. Trovate le tracce audio complete sul CD. Cantare insieme può diventare una bella abitudine, per esempio, quando fate un viaggio in auto tutti insieme.
  7. Leggete le storie insieme a vostro/a figlio/a
    Tutti i livelli del libro di testo contengono delle storie in forma di mini dialoghi. Dopo che vostro figlio ha studiato una storia in classe, leggetela insieme a lui a casa, ascoltandola sul CD audio e seguendo le parole scritte sulla pagina del libro. Se vostro figlio è al primo anno, potete semplicemente ascoltare le storie e seguire le figure sullo Storytime Activity Booklet. E perché non leggere insieme una storia tutte le sere prima di andare a dormire?
  8. Fate entrare la lingua inglese nella quotidianità 
    Per esempio, se vostro figlio o vostra figlia sta imparando i saluti a scuola, fate in modo che si eserciti anche a casa. Potete usarli quando vi alzate la mattina o quando rivedete vostro figlio dopo la scuola o il lavoro. Oppure, se a scuola sta imparando i nomi degli oggetti quotidiani, per esempio i mobili, attaccate insieme un’etichetta sugli oggetti di casa, così che ogni volta che userete o guarderete un oggetto potrete leggere il nome in inglese. Con i bambini più grandi potete anche imparare un verbo o una frase che si usa con un determinato oggetto; per esempio: Sit on the sofa (‘siediti sul divano’), Open the fridge (‘apri il frigorifero’).
  9. Non andate avanti con il programma
    Se vostro figlio vuole svolgere altri compiti, oltre a quelli che gli sono stati assegnati, NON andate avanti con il programma del libro di testo. Vostro figlio si annoierà e perderà interesse quando in classe l’insegnante affronterà argomenti che per lui non sono nuovi. Al contrario, cercate di seguire gli argomenti o il tema che vostro figlio sta imparando, fornendogli dei materiali extra. Su internet potete trovare centinaia di siti con esercizi scaricabili gratuitamente, divisi per anno e per età. Digitate sul motore di ricerca ‘EFL worksheet’ e l’argomento che volete approfondire, per esempio ‘animal names’.
    Fornite dei materiali extra SOLO se vostro figlio mostra particolare interesse ed entusiasmo verso la lingua inglese. Non forzatelo nell’apprendimento e non “caricatelo” di informazioni. Ricordate che il programma che vostro figlio segue a scuola con l’insegnante e con il libro di testo Let’s Be Friends è stato attentamente sviluppato e strutturato per fornire al bambino la quantità di informazioni giusta per la sua età e per il suo livello cognitivo. Nel corso i temi e gli argomenti saranno introdotti e ripresi durante tutti e cinque gli anni della scuola primaria.
  10. Usate video e libri
    La lingua originale di molti programmi televisivi per bambini è l’inglese. I programmi potete trovarli in forma di DVD. Dovete solo controllare attentamente che abbiano l’opzione per essere visti in lingua originale prima di comprarli. Se vostro figlio o vostra figlia li ha già visti in italiano, non farà fatica a seguirli in inglese. Potete anche utilizzare Youtube, che è ricco di materiali in inglese, fruibili gratuitamente, come canzoni, cartoni animati e film, a volte accompagnati da sottotitoli in lingua italiana o inglese, molto utili per i bambini che sanno già leggere. Se usate internet per reperire materiali extra, è importante che monitoriate i contenuti e l’uso che vostro figlio o vostra figlia fa di questo strumento. Ci sono, infine, migliaia di libri per bambini che potete acquistare su diversi siti. Molti libri sono accompagnati da un CD audio. Vi suggeriamo alcuni autori: Eric Carle, Julia Donaldson e David Walliams.

Infine, la regola d’oro è: l’apprendimento della lingua inglese dev’essere piacevole e divertente. Non forzate mai vostro figlio a parlare in inglese o a svolgere attività extra se non vuole. Questo non farà altro che sviluppare un atteggiamento di rifiuto verso la lingua che potrebbe durare per sempre. Al contrario, siate sempre gentili, positivi e mostrate entusiasmo. Solo così porrete le basi per un bambino che “IMPARA SEMPRE”.

I nostri migliori auguri!

Il team di Pearson Italia

 

Joanna Carter, insegnante di inglese per bambini e adulti, è una storica formatrice Pearson LANG-Longman. Per Let's Be Friends ha girato i video A lesson with Joanna in cui mostra come usare il corso in situazioni reali di insegnamento.