BES e Inclusione

Tutte le risposte alle tue domande su BES e DSA... in pillole!

Cosa sono i BES? E i DSA? Per dare risposta a tutte le domande che i genitori si pongono sul tema dell'inclusione abbiamo realizzato delle video pillole sintetiche e immediate, in cui Barbara Urdanch racconta tutto quello che c'è da sapere sul tema.

Gli articoli di approfondimento

  • Una svolta importante: l’Esame di Stato

    ragazzi esame di stato

    Legge, scuola e famiglia: un’alleanza vincente

    BES E INCLUSIONE

    Pochi mesi dividono gli studenti dalla prova più temuta dell’intero percorso scolastico: l’Esame di Stato, alla fine della Scuola secondaria di 2° grado o “esame di maturità” come ancora molti lo chiamano.
    Cosa possono fare i genitori per aiutare ragazze e ragazzi con DSA ad affrontare senza ansie devastanti questa prova? Ci sono operazioni che spettano alla scuola e ai docenti su cui occorre informarsi e vigilare e c’è l’affiancamento da garantire ai figli in casa.

    di Antonella Olivieri

    Leggi l'articolo >>
  • Come sostenere i ragazzi con DSA nei compiti e nello studio a casa?

    compiti a casa

    Conoscere il proprio figlio

    BES E INCLUSIONE | SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Durante gli anni della Scuola secondaria di II grado ragazzi e ragazze diventano sempre più autonomi. La scuola può contribuire alla crescita emotiva e sociale, ma può anche costituire una situazione di difficoltà e di ostacolo, specialmente per i ragazzi e le ragazze con un DSA. Quali attenzioni sono necessarie e quali interventi sono possibili da parte dei genitori?

    di Antonella Olivieri

    Leggi l'articolo >>
  • La didattica inclusiva per gli studenti con DSA (e non solo)

    didattica inclusiva alunni con dsa

    Come la scuola garantisce il successo formativo di tutti e di ciascuno

    BES E INCLUSIONE | SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    La legislazione italiana attribuisce alla Scuola il compito di attivarsi per portare tutti i suoi studenti al successo formativo. La scuola allora, per sua missione, non può che essere inclusiva, in quanto deve svolgere la funzione sociale di ridurre i dislivelli culturali degli studenti, garantire il massimo rendimento scolastico a tutti, far convivere e promuovere le diversità e le potenzialità dei singoli soggetti.

    adattamento da Bianca Maria Carrescia "Nessuno escluso", Pearson 2013

    Leggi l'articolo >>
  • Non solo DSA

    non solo dsa

    Scuola e famiglia: un patto formativo per il successo di tutti e di ciascuno

    BES E INCLUSIONE | SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    “Perché sono diverso?”, “Perché non riesco a imparare come gli altri miei compagni?” Queste sono domande a cui molti genitori di bambini e ragazzi con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) si trovano a dover rispondere. In questi casi la sola preparazione non basta, serve ricorrere a persone più preparate di noi per riuscire a fornire risposte precise ed esaurienti.

    di Barbara Urdanch

    Leggi l'articolo >>