Progetto agenda 2030 per le scuole
Agenda 2030: inclusione, sostenibilità e competenze nell'ambiente scolastico
Il 2030 è l'anno indicato dall'ONU per raggiungere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Uno sviluppo non solo rispettoso dell'ambiente, ma anche capace di includere e di valorizzare le differenze di tutti, in quanto tutti cittadini di un unico pianeta. Parlare di queste tematiche a partire dalla Scuola primaria è fondamentale per poter creare sin da subito una vera coscienza ambientalista e rivolta al futuro: ecco perché Pearson ha voluto creare sul proprio portale un'apposita area dedicata all'Agenda 2030 spiegata ai bambini e ai ragazzi!
Agenda 2030 e scuola: quali prospettive
I temi presenti nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile coinvolgono tutti noi ed è dunque importante affrontarli con le nuove generazioni, per favorire una conoscenza approfondita delle problematiche attuali e stimolare un impegno concreto verso la loro risoluzione.
2030 è anche l'orizzonte ideale in cui bambini e ragazzi si avvicineranno al mondo dell'università e del lavoro. Un mondo in continua evoluzione, in cui conteranno sempre di più le competenze costruite oggi, tra i banchi di scuola.
Ma come prepararsi al 2030? Insieme verso il 2030 è la risposta di Pearson a questa domanda!
Agenda 2030: materiale didattico e risorse per la scuola
Parlare degli obiettivi dell'Agenda 2030 nelle scuole è un passo importante per stimolare le nuove generazioni a impegnarsi in prima persona. Il progetto Pearson coinvolge per questo motivo prodotti e servizi a 360° e si fonda su tre parole chiave: inclusione, sostenibilità, competenze per il futuro.
L'Agenda 2030 spiegata ai bambini e ai ragazzi nasce per sostenere scuole, docenti e genitori nel loro quotidiano interfacciarsi con gli studenti, e per costruire, insieme, la strada che li porterà nel futuro. A questo scopo nascono attività didattiche e materiali ad hoc da utilizzare durante le ore di confronto in aula e non solo, risorse di valore che Pearson aggiorna continuamente per accompagnare docenti e alunni in questo importante percorso.