
Competenze per il futuro: formazione docenti
Thinking Routines per lo sviluppo del pensiero critico, la progettazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), lo sviluppo delle Employability skills... Scopri di seguito i corsi a tua disposizione.

I corsi Pearson Academy con Carta del Docente e Carta di credito

Le Thinking Routines
Attività per sviluppare il pensiero critico
Minicorso digitale a cura di Mauro Spicci
Il pensiero critico (o Critical Thinking) è una delle competenze chiave del XXI secolo ed è la qualità su cui si fonda l’apprendimento permanente o lifelong learning. Questo breve corso prende le mosse dalla teoria cognitiva del Visible Thinking, o “pensiero visibile”, elaborata dal gruppo di ricerca Project Zero dell’Università di Harvard coordinato dal filosofo Howard Gardner. Il corso descrive i processi del pensiero critico e le corrispondenti attività di allenamento, chiamate Thinking Routines, e suggerisce le modalità per attivarle in classe.

Progettare Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)
Corso blended e in presenza a cura di Agostino Miele
Il corso si propone di: illustrare la normativa e le tipologie, i modelli organizzativi e le principali fonti di finanziamento e di partnership; proporre e sviluppare strategie e oggetti di progettazione; e attivare pratiche di monitoraggio e analisi del processo formativo, definendo i criteri della sua valutazione e autovalutazione.

I Quaderni gratuiti Pearson Academy
Employability skills
Riflessioni e strategie per la scuola secondaria
A cura di Concetta Tino e Daniela Frison
Il volume offre un’aggiornata mappa teorica del concetto di employability e delle skills necessarie per promuoverla, fornendo diversi spunti di riflessione anche alla luce dell’ampia e documentata elaborazione internazionale sull'argomento. Dopo una prima riflessione sulla relazione tra tecnologia e mercato del lavoro, ogni capitolo è dedicato a una employability skill (comunicazione, lavoro di gruppo, leadership, responsabilità sociale, pensiero critico e creativo, competenze digitali), dando ai lettori la possibilità di approfondire le dimensioni costitutive di ciascuna e possibili strategie per il loro sviluppo.
