
Inclusione: libri di testo
D come... Dentro ai libri di testo
Tutti i nostri testi sono progettati in ottica inclusiva, con caratteristiche che li rendono adatti allo studio di tutti gli stili di apprendimento.

Quali caratteristiche rendono i nostri testi adatti ai differenti stili di apprendimento?

Sono accessibili per tutti
In tutte le pagine dei nostri testi vengono utilizzati criteri di leggibilità e chiarezza delle informazioni che agevolano la lettura e lo studio di chi ha diversi stili di apprendimento.

Propongono percorsi didattici che includono
Classe capovolta, apprendimento cooperativo, compiti di realtà: attività che promuovono la collaborazione e lo sviluppo delle soft skills. Per integrare il gruppo classe, includere in modo naturale e favorire la costruzione di un clima positivo e dinamico.

Offrono sintesi, mappe e glossari multilingue
Nei volumi sono integrati materiali per il ripasso e il recupero di tutti, dalle eccellenze ai Bisogni Educativi Speciali: sintesi dei contenuti principali e mappature dei concetti chiave. Sono inoltre presenti Glossari illustrati e in diverse lingue.

Non dimenticano nessuno
Per venire incontro alle esigenze delle classi con bisogni differenziati, offrono attività ed esercizi su livelli diversi di complessità per raggiungere per gradi le competenze disciplinari.

I nostri manuali sono inclusivi perché...
- hanno pagine molto ordinate, per distinguere facilmente testo da studiare e parti accessorie, e inizio delle righe di testo sempre a sinistra per aiutare nella lettura chi ha problemi nella spazialità,
- non hanno righe troppo lunghe, per poter essere seguite con lo sguardo senza difficoltà,
- presentano sintesi, mappe e schemi per aiutare gli studenti che hanno uno stile di apprendimento visuale,
- i testi non sono sillabati, impaginati in modo da non spezzare le parole e rendere agevole la lettura. Inoltre, non è presente il corsivo, perchè rendono le parole meno leggibili; e la spaziatura è maggiore sopra e sotto i titoli di paragrafo per metterli in evidenza.
- sono composti da paragrafi brevi, con porzioni di testo ben scanditi per individuare la successione degli argomenti, con immagini, infografiche e mappe a supporto del testo,
- non mancano i glossario di pagina per aiutare la comprensione dei termini specifici delle discipline,
- i testi sono ben segmentati, con frequenti elenchi puntati o numerati, e con indicazioni chiare per le attività,
- è frequente l'uso dei connettivi per esplicitare i legami logici fra le varie porzioni del testo,
- non sono presenti abbreviazioni, privilegiando l'utilizzo delle forme estese.

Il carattere è importante!
I criteri di leggibilità dei nostri testi sono frutto della collaborazione con Marco Zorzi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, docente di Psicologia cognitiva e Disturbi dell'apprendimento.
Nei nostri testi semplificati utilizziamo il Diverda sans, un carattere tipografico che possiede specifiche caratteristiche che lo rendono facilmente leggibile:
- una chiara distinzione tra le lettere simmetriche (p-q, b-d);
- un'adeguata spaziatura tra le lettere, per non confondere fonemi quali vv-w oppure nn-m);
- un'adeguata spaziatura tra le righe.

I nostri testi semplificati
Imparafacile, Easybook, Easy Learning, Apprendre facilement, Aprende facil, Leicht für alle
Volumi che riprendono gli argomenti del corso con linguaggio e didattica semplificati.

Il progetto didattico Pearson Classe dinamica
Classe dinamica è il progetto didattico Pearson introdotto per la prima volta in Scintille, e ora esteso a tutte le discipline nei nuovi corsi Mille scintille, ON Accendi la mente e Pop English: per una didattica inclusiva, ideale per gestire classi multilivello, collaborativa e facilmente personalizzabile in base alle esigenze di ogni bambino!
Infatti, nei libri di testo e nella ricca guida per il docente sono presenti spunti didattici e materiali per supportare gli alunni nell'apprendimento e agevolare il lavoro dell'insegnante passo dopo passo, durante ogni fase della lezione.
