target page - testata

Modalità e svolgimento delle prove INVALSI inglese nel 2018

Prove invalsi Inglese 2018

Valutazione, discipline interessate e tempistica

PROVE INVALSI

A partire dal corrente anno scolastico, verranno introdotte alcune novità nel mondo INVALSI che riguardano i parametri della valutazione, delle discipline coinvolte e della tempistica delle prove stesse. Dal 2018 sono previste prove INVALSI di inglese computer based per gli studenti della Scuola secondaria di primo grado, composte da una Reading e una Listening. In questo articolo la Prof.ssa Matilde Misseri illustra e spiega questi cambiamenti.

di Matilde Misseri

Le prove INVALSI sono test di valutazione per gli studenti della scuola primaria (secondo e quinto anno), della scuola secondaria di primo (terzo anno) e secondo grado (secondo anno). Sono esami proposti a livello nazionale e servono a valutare il grado di preparazione degli studenti nonché il livello dei vari istituti, per fornire informazioni di tipo statistico al MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca). Non a caso, INVALSI è l'acronimo di Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione.

A partire dal corrente anno scolastico, verranno introdotte alcune novità nel mondo INVALSI che, oltre a interessare la modalità di somministrazione computer based delle Prove, riguarderanno i parametri della valutazione, delle discipline coinvolte e della tempistica delle prove stesse.

  • La valutazione: fino al 2017 le prove INVALSI non concorrevano in alcun modo alla valutazione del percorso scolastico degli studenti (in altri termini non attribuivano alcun voto) ad eccezione delle prove INVALSI di terza media, le quali facevano parte dell'Esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Dall'anno scolastico 2017-2018 anche le prove INVALSI di terza media non faranno più parte dell'Esame di Stato e verranno anticipate nel corso dell'anno. Avranno finalità puramente statistiche ma saranno comunque requisito indispensabile per l'ammissione all'Esame di Stato.
  • Le discipline interessate: fino al 2017 le materie oggetto delle prove erano solamente Italiano e matematica, oltre a un questionario studente somministrato agli studenti di quinta elementare e di II superiore e a una prova di lettura somministrata agli alunni di II elementare. Anche in questo frangente ci sarà una novità: le prove INVALSI 2018 per la quinta elementare e per la terza media riguarderanno italiano, matematica e inglese.
  • La tempistica: fino al 2017 le prove INVALSI per la seconda e la quinta elementare venivano proposte nella prima settimana di maggio; quelle per la seconda superiore a cavallo tra la seconda e la terza settimana di maggio; quelle per la terza media a metà giugno, in concomitanza con gli Esami di Stato. Invece ora le prove INVALSI di terza media verranno anticipate ad aprile. 

Gli alunni e le loro famiglie si troveranno di fronte alla ripresa delle lezioni al mini-restyling dei test INVALSI di certificazione delle competenze. Oltre alle prove canoniche di italiano e matematica, la novità assoluta risiede proprio nell’aggiunta dell’inglese. Sarà questo un test standardizzato che misurerà le abilità di comprensione e uso della lingua (dal 2019 nella sola forma scritta) da parte degli alunni.

Mentre in quinta primaria esso fornirà più che altro indicazioni alla scuola, in terza media invece i risultati verranno riportati in un attestato, da consegnare a studenti e genitori assieme al diploma, che indicherà il livello di competenza raggiunto dal ragazzo.
La prova INVALSI in lingua inglese si farà anche al quinto anno della scuola secondaria di secondo grado ma a partire dell’a.s. 2018/2019 e, come per il primo ciclo, lo svolgimento dei test diventa requisito di ammissione alle rilevazioni finali.

L’esame di stato della scuola secondaria di secondo grado cambierà radicalmente, anche se già da quest’anno il Ministero lavorerà per definire i quadri di riferimento per le nuove prove di maturità. Tali prove per la secondaria di secondo grado riguarderanno italiano, matematica e inglese e non concorreranno alla votazione finale dell'esame di maturità, ma saranno obbligatorie per poter sostenere l'esame finale. Determineranno inoltre un livello di apprendimento e una conseguente certificazione per la lingua Inglese che verrà riportata nel curriculum di ogni studente come allegato al diploma di Maturità.

È una novità assoluta, poiché verranno indicati i contenuti e le modalità di svolgimento degli esami e anche le competenze richieste ai maturandi. Si tratta di un’operazione di trasparenza per insegnanti e famiglie.

Modalità e struttura della prova INVALSI per la Scuola secondaria di primo grado di inglese

READING
La prima parte della prova INVALSI di inglese che gli studenti di terza media dovranno affrontare sarà la comprensione del testo, ovvero il Reading. La durata della prova è di 40 minuti. Verranno consegnati due testi diversi, uno di livello A1 e uno di livello A2, ciascuno con 3-4 domande di comprensione.

  • Testo livello A1: testo della lunghezza massima di 110 parole al quale sono associate le domande di comprensione.
  • Testo di Livello A2: massimo 220 parole più dalle 3 alle 8 domande di comprensione.

La tipologia di lettura richiesta al candidato è:

  • Lettura veloce selettiva: la prima lettura con cui dovrai comprendere soprattutto il significato del testo;
  • Lettura attenta: per comprenderne le idee principali.

Le domande prevedono:

  • risposta multipla;
  • risposta aperta breve;
  • risposta vero, falso o non ci è dato saperlo;
  • collegamento - matching.


LISTENING
La seconda parte della prova INVALSI di inglese che gli studenti di terza media dovranno affrontare sarà dedicata alla comprensione dell'ascolto (Listening). La durata è anche qui di 40 minuti e sono previste 3-4 domande per livello (A1 e A2). Il brano dell'ascolto non dovrà superare i 2 minuti.

Le tipologie di ascolto sono:

  • Ascolto veloce selettivo: per comprenderne il significato generale;
  • Ascolto attento: per comprendere l'idea principale.

I brani saranno brani autentici e allineati al livello di Quadro Comune Europeo Riferimento A1 e A2. Le domande a cui dovrai rispondere saranno:

  • risposta multipla;
  • risposta aperta breve - massimo 4 parole;
  • collegamento - matching.

Questa seconda fase si svolge dopo la pausa di dieci minuti dopo il termine della parte di reading. Il docente ti chiederà di indossare le cuffie, inserire le credenziali e attenersi alle indicazioni che sentirai nel file audio.

Ogni task della prova di inglese sarà preceduto dalle istruzioni che saranno:

  • Scritte in inglese con un uso di parole coerenti con il livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • Standardizzate: ogni task, sia di reading che di listening è accompagnata da istruzioni che hanno sempre la stessa formulazione.

Tra le due parti della prova verrà data una pausa di 10 minuti. La prova non potrà essere interrotta. La prova di listening è sempre computer based pertanto, sotto richiesta del Miur, la scuola si dovrà dotare di un sistema audio-cuffie idoneo per la somministrazione del file audio.

Una volta dato il via al tempo inizierà il task 1. Sul monitor verranno visualizzate delle istruzioni in inglese, seguirà una pausa di 20 secondi per visionare le domande prima che inizi il test. Dopo il primo ascolto ci sarà una pausa tecnica di 5 secondi e seguirà il secondo ascolto. Dopo il secondo, ci sarà un'ulteriore pausa di 20 secondi per il completamento e la verifica da parte dell'allievo delle risposte fornite. Gli stessi passaggi verranno ripetuti per il task 2.

 

Matilde Misseri: docente titolare della cattedra di lingua inglese in servizio presso l'I.C. G.Leopardi di Potenza. Impegnata nella formazione ministeriale in corsi per docenti di ogni ordine e grado; attuale presidente dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere ANILS Basilicata.