Articoli di aggiornamento per dirigenti e istituti scolastici

La sezione propone articoli di approfondimento su tematiche di rilievo per la scuola di oggi, tra i quali le riforme e le novità normative, l'orientamento, il bilancio sociale, la didattica per competenze, i BES e l'inclusione, la formazione del personale docente.

  • Per una formazione docenti a 360°

    Spunti metodologici, didattici e aggiornamento disciplinare

    FORMAZIONE

    Presso il CFP “Giuseppe Veronesi” di Rovereto sta avendo luogo un’importante esperienza formativa e laboratoriale, in grado di raccordare in un unico percorso organico aspetti metodologico-didattici e di aggiornamento disciplinare. Ve la raccontiamo perché riteniamo possa risultare utile anche per altre analoghe istituzioni scolastiche presenti sul territorio nazionale.

    di Marco Garena

    Leggi l'articolo >>
  • Patentino delle tecnologie dei materiali compositi

    Il racconto di un’esperienza entusiasmante

    ORIENTAMENTO

    Quale modo migliore per trasmettere il valore di un’esperienza scolastica se non quello di farla raccontare a chi l’ha vissuta?
    Oggi guarderemo al Patentino delle tecnologie dei materiali compositi con occhi nuovi: ce ne parla la docente Sara Orsi dell’I.I.S. Sarrocchi di Siena, riportandoci l’entusiasmo di studenti e studentesse durante il percorso e la sua soddisfazione per averli accompagnati in un progetto così attuale e coinvolgente, capace di risvegliare in loro il piacere di sviluppare competenze che potrebbero essere veramente utili per il futuro.

    di Sara Orsi

    Leggi l'articolo >>
  • Ripensare la valutazione

    Valutare l’Esame di Stato del secondo ciclo, dopo la pandemia

    RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

    La valutazione dell’Esame di Stato è uno dei temi centrali delle numerose occupazioni avvenute negli ultimi mesi nelle scuole superiori. Questo è indicativo di una profonda frattura tra alunni e istituzioni scolastiche e della rivendicazione da parte degli studenti di un'idea di scuola più attenta alla persona che alla costante, in certi casi ossessiva, verifica dell’acquisizione di contenuti.

    di Domenico Squillace

    Leggi l'articolo >>
  • Un nuovo Esame di Stato?

    Tra innovazione e ritorno alla normalità

    RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

    Stiamo per avvicinarci all’Esame di Stato 2022 e anche quest’anno, nonostante il graduale ritorno alla normalità, ci sono delle novità nello svolgimento della prova finale, sia per il primo sia per il secondo ciclo.
    Vediamo quali sono le accortezze e gli adempimenti propedeutici necessari ai Dirigenti per garantire la regolarità dell’Esame ed evitare rallentamenti nelle procedure, che sappiamo essere sempre molto rigide e incalzanti.

    di Giuseppe Bonelli

    Leggi l'articolo >>
  • Affrontare la perdita di competenze

    Tre pre-condizioni per il potenziamento e il recupero cognitivo

    AGGIORNAMENTI

    La perdita di conoscenze, competenze e abilità da parte di studentesse e studenti, anche conosciuta come learning loss, non è un problema nuovo, ma è stato fortemente acuito e reso evidente dalla pandemia. Come si può far fronte a questo scenario? Cosa suggeriscono le ricerche in tema di istruzione e apprendimento?

    di Roberto Trinchero

    Leggi l'articolo >>
  • Disabilità e inclusione

    La formazione per un sistema scolastico inclusivo

    INCLUSIONE

    A distanza di cinquant’anni dalla prima legge italiana sull’integrazione scolastica e a quasi trenta dalla legge-quadro 104/92, è stata emanata lo scorso 6 settembre la nota ministeriale che rende obbligatoria la formazione del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità. In questo articolo definiamo alcuni aspetti su cui si deve fondare l’azione di aggiornamento su questi temi.

    di Elena Zanfroni

    Leggi l'articolo >>
  • Formazione sul tema “disabilità e inclusione”: la parola ai Dirigenti

    L’intervista

    INCLUSIONE

    Per approfondire ulteriormente il tema e ascoltare il punto di vista di chi si trova a gestire questa necessità formativa in prima persona abbiamo rivolto alcune domande ai due Dirigenti scolastici Maurizio Primo Carandini, dell’Istituto Comprensivo “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza (AL), e Annunziata Di Rosa, dell’Istituto Comprensivo “Guido Dorso” di San Giorgio a Cremano (NA): ci hanno raccontato cosa ne pensano della formazione su questi temi e dell’iniziativa del Ministero, fornendo uno spaccato della propria esperienza personale. Vi proponiamo qui l’intervista completa!

    Leggi l'articolo >>
  • La scuola riparte… dai PON!

    Proposte e suggerimenti per la gestione dei Progetti Europei

    SOS PON

    La scuola è ricominciata e il tema della gestione dei fondi ministeriali diventa centrale in questo periodo. Per offrire un supporto ai Dirigenti scolastici e a tutti i funzionari scolastici che si occupano delle procedure necessarie al buon funzionamento della macchina amministrativa e gestionale dei progetti proponiamo alcuni strumenti operativi, tra cui webinar, blog e ambienti virtuali.

    Leggi l'articolo >>
  • Un bagaglio per il futuro: il Curriculum dello Studente

    Consigli e indicazioni

    ORIENTAMENTO

    Stiamo per avvicinarci all’Esame di Stato e quest’anno studentesse e studenti sono chiamati a compilare il Curriculum dello Studente. In questo articolo proviamo a fare chiarezza sul ruolo e sul valore che questo strumento rappresenta e suggeriamo alcuni percorsi utili per arricchirlo.

    Leggi l'articolo >>
  • L’orientamento: oggi più che mai una priorità

    L’esperienza della Liguria

    ORIENTAMENTO

    Su tremila studenti di Scuola secondaria di secondo grado e universitari solo la metà è stata coinvolta in esperienze di orientamento durante la propria formazione e spesso senza nemmeno grande soddisfazione. Sono necessari nuovi strumenti e attività di orientamento, che accompagnino i ragazzi durante il percorso di formazione, a partire dalla scuola primaria, e che allo stesso tempo supportino docenti e genitori nel compito di dare i giusti consigli. In questo articolo raccontiamo il modello di orientamento realizzato dalla Regione Liguria, in collaborazione con l’Aliseo, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università degli Studi di Genova e le Camere di Commercio.

    di Francesco Isetta

     

    Leggi l'articolo >>