Articoli di aggiornamento per dirigenti e istituti scolastici

La sezione propone articoli di approfondimento su tematiche di rilievo per la scuola di oggi, tra i quali le riforme e le novità normative, l'orientamento, il bilancio sociale, la didattica per competenze, i BES e l'inclusione, la formazione del personale docente.

  • La qualificazione AIF per i formatori Pearson

    Il futuro della nostra formazione

    ORIENTAMENTO

    La formazione docenti è per Pearson una priorità. Il nostro obiettivo è garantire una qualità alta, fondata su contenuti validati e professionalità dei formatori. Per questo abbiamo avviato una partnership con AIF, l'Associazione Italiana Formatori, al fine di ottenere da un ente terzo il riconoscimento della professionalità dei nostri formatori, garantita dagli standard dell'associazione e dall'iscrizione al suo registro professionale.

    Leggi l'articolo >>
  • Percorsi di istruzione professionale: cosa cambia?

    Un’analisi delle nuove Linee guida

    RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

    Le Linee guida del 2019 hanno modificato l’assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale: undici indirizzi di studio, spazi di flessibilità, Piano Formativo individuale e Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Proponiamo un’analisi dettagliata della questione a cura di Agostino Miele.

    di Agostino Miele

    Leggi l'articolo >>
  • L'Esame di Stato ha superato... l'esame

    Un primo bilancio sul nuovo Esame di Stato

    ESAME DI STATO

    Al termine della prima edizione del nuovo Esame di Stato si può iniziare a fare un bilancio dei risultati attraverso i numeri e le percentuali: per quanto ci siano aspetti migliorabili, l’esito complessivo è certamente positivo.

    di Giuseppe Bonelli

    Leggi l'articolo >>
  • La seconda prova scritta

    Indicazioni per lo svolgimento della seconda prova scritta

    RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

    Il nuovo Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione è ormai alle porte. Ripercorriamo le indicazioni normative e facciamo il punto sullo svolgimento della seconda prova, in base ai nuovi decreti ministeriali: D.M. n. 769 del 26 novembre 2018, D.M. n. 37 del 18 gennaio 2019.

    Commento a cura di Agostino Miele

    Leggi l'articolo >>
  • Il colloquio del nuovo Esame di Stato

    Indicazioni per lo svolgimento del colloquio orale

    RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

    Il 18 gennaio 2019 il MIUR ha pubblicato il D.M. n. 37 avente per oggetto "Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2018/2019: individuazione delle discipline oggetto della seconda prova scritta; scelta delle discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d'esame". Esaminiamo qui il decreto, che tra le altre disposizioni, detta le modalità di svolgimento del colloquio.

    Commento a cura di Agostino Miele

    Leggi l'articolo >>
  • Dal PTOF alla rendicontazione

    DIRIGENTI - Dicembre 2018 - dal-ptof-alla-rendicontazione-AL1378120.jpg

    La rendicontazione sociale diventa uno strumento chiaro e trasparente

    BILANCIO SOCIALE

    Proponiamo una riflessione sulle modalità di utilizzo del nuovo modello dell’offerta formativa. Un’occasione per analizzare, promuovere e rendicontare l'innovazione e il miglioramento nelle istituzioni scolastiche.

    di Francesco Valente

    Leggi l'articolo >>
  • Che cos’è il Bilancio sociale

    DIRIGENTI - Dicembre 2018 - bilancio-sociale_AL1382165.jpg

    Un’occasione di verifica e condivisione

    BILANCIO SOCIALE

    Documentare il proprio operato è un obbligo – di non semplice attuazione – per tutte le scuole. Questo però non significa limitarsi a prendere in esame il successo formativo degli studenti, perché trasmettere il reale valore di un’istituzione scolastica richiede un esame e un’analisi molto più ampia dell’intera proposta formativa.

    di Francesco Valente

    Leggi l'articolo >>
  • Una buona pratica nell’incerto percorso di Alternanza scuola-lavoro

    DIRIGENTI - Ottobre 2018 - Valente - buona-pratica-incerto-percorso-alternanza-scuola-lavoro-shutterstock_213304492.jpg

    Come procedere con i progetti di Alternanza scuola-lavoro

    ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

    Le ultime disposizioni legislative riguardo l’Alternanza scuola-lavoro non sono ancora del tutto chiare, da un lato si chiede che l’attività di Alternanza sia coerente con il percorso scolastico, dall’altro si propone un monte-ore globale più che dimezzato. In ogni caso l’attività di Alternanza rimane comunque un’esperienza formativa ed educativa importante, in quanto vuol rendere partecipe lo studente della vita reale nelle sue varie sfaccettature.

    di Francesco Valente

    Leggi l'articolo >>
  • La riforma dell'Esame di Stato al termine della Scuola secondaria di secondo grado

    Indicazioni per lo svolgimento della prima prova scritta

    RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

    Il 26 novembre 2018, il MIUR ha trasmesso il D.M. n. 769, tramite il quale sono adottati i Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte e le Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per gli Esami di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. Vi proponiamo il commento di sintesi di Agostino Miele, che illustra le tipologie, gli obiettivi e i criteri di valutazione della prima prova scritta.

    Commento a cura di Agostino Miele

    Leggi l'articolo >>
  • Riconoscere e mitigare i pregiudizi inconsapevoli nella scuola

    DIRIGENTI - Settembre 2018 - Formazione - Mitigre pregiudizi - shutterstock_694624849.jpg

    Un progetto di formazione per gli insegnanti

    FORMAZIONE

    I pregiudizi inconsapevoli, di cui tutti soffriamo, hanno effetti importanti anche nell'istruzione, influenzando sia i risultati cognitivi (andamento scolastico) sia i non cognitivi (comportamento) degli alunni. Vediamo insieme il progetto di formazione proposto da Pearson Italia e dall’Università di Reading.

    di Marina Della Giusta

    Leggi l'articolo >>