Alunni con Bisogni Educativi Speciali ed Esame di Stato 2018

DIRIGENTI - MAGGIO 2018 - INCLUSIONE- JEPG - Esami stato DSA BES - shutterstock_769010824.jpg

Commento ai punti salienti relativi ai temi della disabilità e delle diverse tipologie di BES 

ESAME DI STATO

A seguito della pubblicazione della O.M. del 2 maggio 2018, che ha definito le modalità organizzative degli esami di stato al temine del secondo ciclo, abbiamo sintetizzato i passaggi dell’Ordinanza che trattano in particolare i temi della disabilità e delle diverse tipologie di disturbi e di bisogni speciali, affinché coloro che sono impegnati nelle Commissioni di esame possano essere agevolati nel loro delicato compito.

di Agostino Miele

L'Ordinanza Ministeriale n. 350 del 2 maggio 2018 ha definito le modalità organizzative degli Esami di Stato nelle scuole secondarie superiori di secondo grado statali e non statali per l’anno scolastico 2017/2018.
L’esame di Stato ha come fine l’analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo (Art. 1 della legge 10.12.97 n. 425); esso pertanto, anche per i candidati con “Bisogni Educativi Speciali”, deve costituire l’occasione per un oggettivo accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite. Per conoscere le indicazioni organizzative che il Ministero dell’Istruzione ha fornito alle istituzioni scolastiche in merito alla gestione dei ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, alunni in situazione di svantaggio socio-economico, linguistico, culturale), ti segnaliamo l'articolo Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Nel documento allegato in PDF al piede della pagina Agostino Miele commenta i passaggi più importanti dell’Ordinanza Ministeriale che trattano in particolare i temi della disabilità e delle diverse tipologie di disturbi e di bisogni speciali. A seguire vengono riportate le principali norme legislativo e le indicazioni di carattere amministrativo da tenere presenti per affrontare e risolvere eventuali situazioni problematiche.

In particolar modo, verranno trattati i seguenti punti:

  1. Candidati interni
  2. Riunione preliminare
  3. Esami dei candidati con disabilità
  4. Esame dei candidati con DSA o BES
  5. Appendice: principali norme di riferimento

In allegato il documento in formato pdf utile a tutti i Dirigenti scolastici e Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

 

Agostino Miele, dirigente Scolastico, collabora con Pearson Italia per l'aggiornamento professionale dei dirigenti scolastici e dei docenti.
È formatore su vari temi quali le problematiche per gli alunni con BES, formatore sull’esame di stato negli istituti secondari di secondo grado, formatore per dirigenti scolastici su tematiche relative alla professione. È autore del Quaderno Pearson Academy Alternanza scuola-lavoro. Come e perché rivolto ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado.