

Carta dei diritti e doveri degli studenti in Alternanza scuola-lavoro
Il commento articolo per articolo
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nei sette articoli di cui è composta, la Carta definisce un regolamento che vale per tutti gli studenti inseriti in un percorso di Alternanza scuola-lavoro, dai licei agli istituti tecnici e professionali.
di Agostino Miele
Nel corrente anno scolastico l’Alternanza scuola-lavoro entra a regime completo: sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2017 è stato pubblicato il decreto MIUR 3 novembre 2017, n. 195, “Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in Alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di Alternanza scuola-lavoro”.
Nei sette articoli di cui è composta, la Carta definisce un regolamento che vale per tutti gli studenti inseriti in un percorso di Alternanza scuola-lavoro, dai licei agli istituti tecnici e professionali.
Il regolamento è entrato in vigore il 5 gennaio 2018 e, partendo da una serie di riferimenti normativi citati nella Formula Iniziale del decreto, definisce quanto segue:
- l’integrazione delle attività di Alternanza scuola-lavoro (di seguito indicata semplicemente con il termine Alternanza) con il percorso didattico e scolastico e la coerenza con il percorso di studi;
- i destinatari delle attività di Alternanza;
- la durata dei percorsi di Alternanza;
- le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza;
- i criteri di validità dei percorsi di Alternanza;
- i diritti degli studenti in Alternanza;
- i doveri degli studenti in Alternanza;
- i diritti dei soggetti con responsabilità genitoriale;
- la modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza per gli studenti con disabilità;
- il ruolo del patto educativo di corresponsabilità;
- la modalità di irrogazione di provvedimenti disciplinari conseguenti all'infrazione dei doveri durante la frequenza dei percorsi di Alternanza;
- la istituzione della Commissione territoriale per l'Alternanza scuola-lavoro, con lo scopo di garantire il rispetto delle disposizioni del regolamento sul territorio regionale;
- le modalità di reclami contro la violazione della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in Alternanza;
- i compensi per le attività di progettazione dei percorsi di Alternanza;
- le modalità di applicazione della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza delle studentesse e degli studenti in regime di Alternanza;
- i criteri per la formazione generale e la formazione specifica per gli studenti impegnati nei percorsi in regime di Alternanza;
- il numero degli studenti ammessi al percorso di Alternanza in una struttura e la proporzione numerica studenti/tutor della struttura ospitante;
- le modalità per la sorveglianza sanitaria, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- il regime assicurativo degli studenti in Alternanza.
Per un approfondimento e un’analisi dettagliata della Carta dei Diritti e Doveri si rimanda al commento articolo per articolo (e al testo integrale) del Regolamento disponibili per il download qui di seguito.