Competenze chiave per l’apprendimento permanente

DIRIGENTI - Settembre 2018 - Competenze - Apprendimento permanente - AL1377561.jpg

La nuova Raccomandazione del Consiglio d'Unione europea

COMPETENZE

Il 22 maggio 2018 il Consiglio dell'Unione europea ha adottato, su proposta della Commissione europea avanzata il 27 gennaio 2018, una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che sostituisce quella del 2006 di pari oggetto. Vediamo di cosa si tratta grazie al commento di Agostino Miele.

Commento a cura di Agostino Miele

La nuova raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea rivede e aggiorna sia la raccomandazione relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, sia il pertinente quadro di riferimento europeo; le competenze chiave non riguardano solo gli adolescenti ma le persone di qualsiasi età e devono essere sviluppate da ciascuno di noi lungo tutto l’arco della vita.

Il testo della Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018, p. 1 (Risoluzione, raccomandazioni e pareri) e a esso si fa riferimento per una lettura integrale.

Diamo una scheda di lettura di sintesi del documento.

La Raccomandazione è divisa in due parti:

  • nella prima sono contenute le “motivazioni” dell’aggiornamento delle competenze, descritte in venti punti che fanno da premessa agli otto fondamentali obiettivi proposti all'azione degli Stati membri, cui compiti sono dettagliatamente enunciati;
  • nella seconda sono enunciate e descritte, all'interno del "Quadro di riferimento europeo", le otto competenze chiave, declinate in conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati alla specifica competenza.

Fonti bibliografiche

Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018, p. 1.

Ti piacerebbe ricevere la newsletter Dirigere la scuola?

Se anche tu desideri ricevere la newsletter Pearson con le ultime novità e gli approfondimenti sul mondo della scuola di oggi, registrati al sito come dirigente scolastico!

 

 

Agostino Miele, dirigente Scolastico, collabora con Pearson Italia per l'aggiornamento professionale dei dirigenti scolastici e dei docenti.
È formatore su vari temi quali le problematiche per gli alunni con BES, formatore sull’esame di stato negli istituti secondari di secondo grado, formatore per dirigenti scolastici su tematiche relative alla professione. È autore del Quaderno Pearson Academy Alternanza scuola-lavoro. Come e perché rivolto ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado.