

Nuovo Esame di Stato nella Scuola secondaria di primo grado
Come e perché
RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE
Rendiamo disponibile in formato pdf per tutti i Dirigenti scolastici e Docenti della Scuola secondaria di primo grado un utile vademecum all’Esame e alla valutazione e certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione.
Commento a cura di Agostino Miele
Con i recenti cambiamenti legislativi apportati dal decreto n. 62/2017, attuativo della legge n. 107/2015, a cui hanno fatto seguito i DM n. 741/2017 e 742/2017, molto è cambiato nella disciplina dell’Esame di Stato di Scuola secondaria di primo grado e nei modelli nazionali di certificazione nazionale delle competenze.
Nasce da qui l’esigenza di preparare una agile guida allo svolgimento dell’Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, Nuovo Esame di Stato nella Scuola secondaria di primo grado. Come e perché: 16 pagine in cui articolo per articolo viene illustrato ogni aspetto dell’Esame di Stato e della Certificazione delle competenze con puntuali riferimenti normativi. Di seguito l’indice del fascicolo:
- Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione p. 3
- Ammissione all’Esame dei candidati interni p. 3
- Ammissione all’Esame dei candidati privatisti p. 3
- Sedi di Esame e commissioni p. 4
- Riunione preliminare e calendario delle operazioni p. 4
- Prove d’Esame p. 5
- Candidati assenti e sessioni suppletive p. 9
- Correzione e valutazione delle prove scritte p. 10
- Voto finale e adempimenti conclusivi p. 10
- Candidati con disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento p. 10
- Candidati in ospedale e in istruzione domiciliare p. 11
- La certificazione delle competenze nella Scuola secondaria di primo grado p. 12
Appendice. Facsimile del modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione p. 15
È possibile richiedere il fascicolo in formato cartaceo al proprio agente di zona oppure scaricarlo in formato pdf cliccando qui di seguito.

Progetto Pearson 360°
Questo fascicolo fa parte del Progetto Pearson 360° con cui Pearson è accanto a docenti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie: iniziative e strumenti per tutti, pensati per ognuno. Per una collaborazione a 360°.
Perché chi fa squadra sa guardare lontano.