

La Piattaforma dell'Alternanza
Un ambiente online per avvicinare scuola e lavoro
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Vi presentiamo lo spazio online realizzato dal MIUR per avvicinare studenti, scuole e strutture ospitanti, rendendo sempre più efficace il percorso di Alternanza scuola-lavoro. Vediamo insieme quali sono le principali funzioni della piattaforma.
di Agostino Miele
La piattaforma on-line dell’Alternanza scuola-lavoro nasce dalla necessità di semplificare la gestione quotidiana, il monitoraggio e la valutazione dell’Alternanza da parte di studentesse e studenti, scuole e strutture ospitanti. La piattaforma, inoltre, rende operativa la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in Alternanza (per maggiori informazioni sulla Carta dei diritti).
Il MIUR ha illustrato le caratteristiche della piattaforma di gestione con la Nota 15 novembre 2017, prot. n. 2691.
La piattaforma rappresenta uno spazio nel quale sono collegati i sistemi informativi del Ministero con il Registro Nazionale dell’Alternanza scuola-lavoro realizzato da Unioncamere. In tal modo si dà l’opportunità alle scuole e alle strutture ospitanti di sapere chi è e che cosa fa il partner con cui co-progettare percorsi di Alternanza. Le scuole possono ricercare le strutture più idonee in base alla vicinanza geografica, all'interesse professionale, all'attività economica e alla disponibilità di accoglienza, nonché monitorare lo status delle candidature e stipulare tempestivamente le convenzioni.
La piattaforma consente di salvare modelli di convenzioni e progetti formativi per futuri utilizzi in modo che la gestione dei processi sia più semplice.

Accedere alla piattaforma è semplice, basta selezionare il pulsante Accedi in alto a destra della finestra di accesso alla piattaforma, inserire nella schermata del Login le credenziali e seguire le istruzioni a video.
Di seguito la struttura della scrivania Dirigente scolastico e del Referente per l’Alternanza (Fonte MIUR)
Per gestire tutte le attività previste dai percorsi di Alternanza nonché le relazioni tra coloro che sono coinvolti nel processo, sono rese disponibili delle "scrivanie" con operatività diversificate a seconda del ruolo rivestito dai vari soggetti che vi accedono (Dirigenti scolastici, Referente ASL, Docente Tutor, Rappresentante legale della Struttura Ospitante, Tutor aziendale, Studenti e Famiglie).

La scrivania del Dirigente scolastico e del Referente per l’Alternanza consente di:
- Trovare una struttura ospitante
- Avviare la fase di progettazione e attivazione dei percorsi di Alternanza
- Consultare, esportare e firmare gli attestati sulla sicurezza
- Gestire i percorsi di Alternanza
- Provvedere alle attività di valutazione
- Monitorare l’intero processo
A fianco la struttura della scrivania dello studente (Fonte MUR):
La scrivania dello studente permette di usufruire gratuitamente del percorso formativo obbligatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da svolgere in modalità e-learning, grazie ad un protocollo di intesa con INAIL. Ogni studentessa o studente potrà accedere con le proprie credenziali, seguire il corso e una volta concluso con successo, superando il test finale, ottenere l'attestato di partecipazione direttamente on line prodotto dalla piattaforma.
Inoltre gli studenti, tramite una specifica funzione presente sulla propria scrivania, possono segnalare casi di criticità che impediscono la corretta esecuzione e fruizione dei percorsi di Alternanza, attivando gli Uffici Scolastici Regionali e il Ministero centrale a supporto delle scuole.


La Piattaforma consente, inoltre, il monitoraggio e la valutazione dei percorsi sia da un punto di vista delle esperienze fatte sia dal punto di vista delle competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti. La valutazione dei percorsi può essere fatta sia dalle studentesse e dagli studenti sia dalle scuole e dalle strutture ospitanti (la funzione sarà attivata da aprile).
Si riporta, infine, la scrivania del Legale rappresentante della struttura ospitante e dei delegati (Fonte MIUR)
La data di apertura della piattaforma verrà comunicata con successiva nota, insieme a ulteriori informazioni di supporto.