La revisione dei percorsi dell'istruzione professionale

DIRIGENTI - Settembre 2018 - Normativa - Riforma professionali - AL1376631.jpg

Il commento di Agostino Miele sulle novità e i nuovi indirizzi

RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

Vediamo quali sono i documenti alla base del rilancio dell’istruzione professionale in base all’approvazione del decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale e a seguito dell'entrata in vigore ad agosto 2018 del D.M. 92.

Commento a cura di Agostino Miele

La legge n. 107/2015 aveva previsto una delega legislativa sulla revisione dei percorsi dell’istruzione professionale. Sulla base di tale delega si è proceduto alla approvazione del decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 dal titolo “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107” e all’emanazione della nota MIUR del 24 gennaio 2018 in cui vengono pubblicati i profili di uscita degli 11 indirizzi, i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, e i profili di uscita di ciascun indirizzo e relativi risultati di apprendimento. Questi documenti sono alla base del rilancio dell’istruzione professionale e ne ridisegnano radicalmente l’impianto basato su:

  • Nuovi indirizzi: si passa da 6 a 11. Il profilo dei nuovi indirizzi è stato predisposto in modo innovativo e sempre più coerente con il sistema produttivo che caratterizza il “Made in Italy”.
  • Un nuovo modello didattico, basato sulla personalizzazione, sull’uso diffuso ed intelligente dei laboratori, su un’integrazione piena tra competenze, abilità e conoscenze.
  • Una didattica orientativa, finalizzata ad accompagnare e indirizzare le studentesse e gli studenti in tutto il corso di studi.
  • Maggiore flessibilità.
  • Materie aggregate per assi culturali.
  • Un biennio sostanzialmente unitario, seguito da un triennio finalizzato all’approfondimento della formazione dello studente.

Diamo una lettura di sintesi del decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017. Il decreto consta di 14 articoli e di tre allegati, che di seguito esaminiamo in sintesi.
Inoltre, con una nota MIUR del 24 gennaio 2018 vengono pubblicati i profili di uscita degli 11 indirizzi, i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, e i profili di uscita di ciascun indirizzo e relativi risultati di apprendimento. Si riportano in particolare i profili di uscita e i risultati di apprendimento.

Le prime norme attuative del D.lgs 61/2017

L’11 agosto 2018 è entrato in vigore il D.M. 92 , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 luglio 2018, n. 35/L. Tale norma rappresenta uno dei decreti attuativi previsti dal D.lgs 61/2017.

Gli elementi fondamentali del decreto riguardano:

  • i profili di uscita degli 11 indirizzi di studio previsti per la riforma dei professionali;
  • i risultati di apprendimento declinati in termini di competenze e relative abilità e conoscenze;
  • il rapporto tra le ATtività ECOnomiche (ATECO) e la relativa correlazione con gli indirizzi di studio dell’Istruzione Professionale;
  • i nuovi quadri orari con le puntuali articolazioni in termini di area generale ed aree distinte per ciascun indirizzo;
  • il rapporto di correlazione tra i percorsi quinquennali dell’istruzione professionale e le qualifiche (triennali) e diplomi (quadriennali) previsti dall’IeFP (Istruzione e Formazione Professionale);
  • le modalità per il passaggio al nuovo ordinamento.

Riferimenti normativi (Fonte MIUR)

  • Decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 dal titolo “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
  • Nota MIUR del 24 gennaio 2018.

Ti piacerebbe ricevere la newsletter Dirigere la scuola?

Se anche tu desideri ricevere la newsletter Pearson con le ultime novità e gli approfondimenti sul mondo della scuola di oggi, registrati al sito come dirigente scolastico!

 

 

Agostino Miele, dirigente Scolastico, collabora con Pearson Italia per l'aggiornamento professionale dei dirigenti scolastici e dei docenti.
È formatore su vari temi quali le problematiche per gli alunni con BES, formatore sull’esame di stato negli istituti secondari di secondo grado, formatore per dirigenti scolastici su tematiche relative alla professione. È autore del Quaderno Pearson Academy Alternanza scuola-lavoro. Come e perché rivolto ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado.