La riforma dell'Esame di Stato al termine della Scuola secondaria di secondo grado

Indicazioni per lo svolgimento della prima prova scritta

RIFORME E NOVITÀ NORMATIVE

Il 26 novembre 2018, il MIUR ha trasmesso il D.M. n. 769, tramite il quale sono adottati i Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte e le Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per gli Esami di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. Vi proponiamo il commento di sintesi di Agostino Miele, che illustra le tipologie, gli obiettivi e i criteri di valutazione della prima prova scritta.

Commento a cura di Agostino Miele

Il D.M. n. 769 del 26 novembre 2018, assieme alla Nota prot. 19890 del 26 novembre, presenta i nuovi Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima e della seconda prova scritta, elaborati per ciascun percorso di studi (Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali). Il loro obiettivo è quello di sistematizzare l’impianto disciplinare e fissare criteri e obiettivi delle prove d’esame. I Quadri sono in linea con le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida, le quali indicano le competenze che si suppone gli studenti abbiano acquisito durante il percorso scolastico, e ad essi sono allegate le Griglie di valutazione.

Nell’allegato, che è possibile scaricare di seguito, Agostino Miele sintetizza e illustra gli obiettivi generali della prima prova scritta e le sue diverse tipologie emanate dal MIUR tramite D.M. n. 769 del 26 novembre 2018. La prova di italiano, della durata di sei ore, sarà uguale per tutti i percorsi e indirizzi di istruzione superiore e si articolerà nelle tipologie A, B e C, i cui esempi sono riportati nel documento (fonte MIUR). Ciascuna tipologia è seguita dalla sua Griglia di valutazione che fornisce sia le Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati, comune a tutte le tipologie, sia gli Elementi da valutare nello specifico.

Di ogni futura ed eventuale disposizione daremo progressivamente conto in questa pagina nel corso dei prossimi mesi.

Indicazioni operative

Commento e sintesi a cura di Agostino Miele

Gli allegati

Decreto legislativo 13.04.2017, n. 62; Decreto legge 25.07.2018, n.91; Nota MIUR 04.10.2018

Per saperne di più sul tema:

Guida al nuovo Esame di Stato
La normativa e le applicazioni pratiche

Agostino Miele

La normativa più recente relativa all’Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione ha introdotto molte novità che hanno definito un nuovo quadro di riferimento. Questo Quaderno si rivolge ai dirigenti scolastici e ai docenti come guida pratica per affrontare l’intero iter dalla stesura del documento del Consiglio di classe al rilascio del diploma. Offre una sintesi della normativa vigente, compresa l’Ordinanza Ministeriale n. 205, dell’11 marzo 2019, e propone modelli esemplari per il documento del Consiglio di classe, la scheda di valutazione per l’ammissione agli esami, i quadri di riferimento per le prove scritte, le griglie di valutazione di prove scritte e colloquio, oltre a un esempio per la definizione di un percorso pluridisciplinare per l’avvio del colloquio.

Scarica il Quaderno in PDF >>

Ti piacerebbe ricevere la newsletter Dirigere la scuola?

Se anche tu desideri ricevere la newsletter Pearson con le ultime novità e gli approfondimenti sul mondo della scuola di oggi, registrati al sito come dirigente scolastico!

Registrati al sito >>
 

 

Agostino Miele, dirigente Scolastico, collabora con Pearson Italia per l'aggiornamento professionale dei dirigenti scolastici e dei docenti.
È formatore su vari temi quali le problematiche per gli alunni con BES, formatore sull’Esame di Stato negli istituti secondari di secondo grado, formatore per dirigenti scolastici su tematiche relative alla professione. È autore del Quaderno Pearson Academy Alternanza scuola-lavoro. Come e perché rivolto ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e, insieme a Barbara Urdanch, del Quaderno Didattica inclusiva per lo sviluppo delle competenze.