Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano

Caro collega ti scrivo...

Attraverso le parole e l'esperienza del dirigente Antonella Accili, proponiamo un piccolo vademecum rivolto a tutti i nuovi dirigenti che a settembre inizieranno il loro percorso, con la speranza che possa essere un utile strumento in cui trovare idee, possibili soluzioni, e anche alcuni "trucchi del mestiere".

Antonella Accili

Prima che tu inizi a leggere vorrei presentarmi.
Il mio nome è Antonella Accili. La mia avventura come dirigente scolastico è iniziata otto anni fa. Ora sto ultimando il mio sesto anno come dirigente titolare presso l’ICS “Evangelista di Piandimeleto” a Piandimeleto, e il mio terzo anno come dirigente reggente dell’ICS di Sant'Angelo in Vado, entrambi nell'entroterra del Montefeltro, in provincia di Pesaro-Urbino.

Ho scelto di fare il dirigente per poter realizzare “la scuola dei miei sogni”. Perché volevo concretizzare la vision di scuola che avevo dentro di me fin da docente. E un po', devo dire che ci sono riuscita, con l'aiuto e la collaborazione dei miei docenti.
Piandimeleto è oggi una scuola sperimentale, innovativa, attiva anche nel sociale e nella promozione culturale, partecipa intensamente alla vita del territorio, è un punto di riferimento per altre scuole. E questo mi ripaga di tutti i sacrifici di tempo ed economici.

Perciò voglio raccontare la mia esperienza, per dare degli input ai nuovi dirigenti (e anche a quelli “vecchi” interessati a condividere esperienze), per suggerire idee ma soprattutto possibili soluzioni concrete, compresi quei piccoli “trucchi del mestiere” che possiamo mettere in atto grazie alla bellissima legge sull'autonomia scolastica. Non ho la pretesa di insegnare nulla a nessuno: mi pare semplicemente utile raccontare la mia esperienza perché penso possa aprire qualche strada in più da percorrere. E se avrai voglia di contattarmi, per scambiarci idee, per collaborare o anche soltanto per conoscerci, ne sarò contenta.

Vorrei ringraziare Pearson Italia - in particolare Massimiliano Abbritti, Elena Bonifazi, Mila Valsecchi, Emilio Zanette ed Emanuele Canonici - per aver supportato il mio lavoro, anche con preziosi suggerimenti. Auguro ai colleghi dirigenti di trovare anche loro compagni di viaggio così.

Leggi di seguito i primi capitoli! I successivi verranno pubblicati nel corso delle prossime settimane.

Leggi i capitoli:

  • 1. L'inizio. Fai la cosa giusta

    Avete appena saputo che scuola vi è stata assegnata come sede di titolarità: quali sono i primi passi da compiere? E come approcciarsi al primo collegio docenti? Di seguito il capitolo 1 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 2. Le basi. Vision e mission

    L’identità di una scuola, che viene espressa nel bilancio sociale (e nel PTOF), emerge dall'integrazione di mission, la "ragione esistenziale" di un istituto, valori, che fanno da collante nelle relazioni umane all'interno della scuola, e vision, l’insieme delle strategie da mettere in atto affinché la vision possa essere realizzata. Nel capitolo 2 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano vi proponiamo alcune riflessioni sul tema.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 3. Le basi. L’autonomia scolastica e la libertà d'insegnamento

    Un importante compito del dirigente scolastico è quello di incentivare la libertà di insegnamento e di favorire il pluralismo culturale. Tuttavia, sempre nel rispetto delle scelte individuali, è importante dare delle direttive e mettere dei paletti allineate alla propria vision e mission. Ne parliamo nel capitolo 3 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 4. Le basi. Come trovare le risorse economiche

    Al dirigente scolastico di oggi, oltre a tutto il resto, è richiesto anche di essere un manager. Questo significa darsi da fare per trovare i fondi per migliorare la propria scuola. Ma come fare? A chi rivolgersi? Ne parliamo nel capitolo 4 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 5. Le scelte. Leadership condivisa o democratica

    I dirigenti scolastici di oggi si trovano ad affrontare una vera e propria corsa ad ostacoli, tra normative sulla privacy, pratiche burocratiche, fondi che non bastano mai… Farcela da soli? Impossibile. Per questo motivo un buon dirigente deve essere anche un leader, capace di trasmettere la propria mission. Ma come? Ne parliamo nel capitolo 5 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 6. Le scelte. Come creare un clima interno positivo

    Nella scuola un clima interno positivo è fondamentale: per questo il dirigente deve essere pronto a “sporcarsi le mani”, soprattutto nei momenti critici, e scendere in campo con docenti e collaboratori per creare coesione e assicurarsi che tutto funzioni al meglio. Di seguito il capitolo 6 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 8. Le scelte. Come gestire la formazione dei docenti

    L'aggiornamento dei docenti costituisce un diritto-dovere fondamentale, per questo i dirigenti scolastici devono essere preparati sulla normativa vigente: l’Amministrazione è tenuta a fornire strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione dei suoi insegnanti.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 9. Le scelte. Come organizzare il tempo scuola

    Se la scuola è centro di cultura, inclusione, valorizzazione dei talenti, allora deve essere sempre aperta, accogliere e dare servizi efficienti: il tempo scuola è un tema decisivo per il successo di questo progetto. Nel capitolo 9 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano vi proponiamo alcune riflessioni sul tema.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 10. Esperienze concrete. La progettualità

    La scuola ha tutte le potenzialità per diventare cuore pulsante della vita culturale, sociale e formativa del paese. Come realizzare questo progetto? Grazie all'analisi del territorio, a un'ampia offerta di attività dedicate ai ragazzi, a una vision del Dirigente condivisa. Ce ne parla Antonella Accili nel capitolo 10 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 12. Esperienze concrete. Intercultura

    Il viaggio è a tutti gli effetti un'esperienza formativa che, oltre a fornire solide competenze linguistiche, permette di guardare con comprensione e apertura agli altri. Antonella Accili nel capitolo 12 del Piccolo vademecum per studenti che incominciano racconta l'esperienza della sua scuola con il progetto Intercultura.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 13. Esperienze concrete. La musica e l'arte

    Il potenziamento della musica e dell'arte, fortemente raccomandato dal MIUR, difficilmente viene messo in atto nelle scuole. Per quali motivi? E quali sono i benefici di queste materie su alunni e studenti, ma anche sugli insegnanti? Ce ne parla Antonella Accili nel capitolo 13 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 14. Esperienze concrete. Il teatro e il musical

    Il teatro può diventare un modo economico e naturale, per il suo comprovato carattere terapeutico e catartico, per risolvere conflitti, per sviluppare capacità immaginative e simboliche e comunicative e di apprendimento, per superare schemi comportamentali, per favorire l'estroversione, per far maturare sicurezza e fiducia nelle proprie capacità, per valorizzare la diversità in un mondo che ci fa tendere all’omologazione: quale altra disciplina può offrire tutto questo?
    Ne parla Antonella Accili nel capitolo 14 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 15. Esperienze concrete. Come innovare gli ambienti di apprendimento

    Cosa intendiamo con ambiente di apprendimento? Di certo lo spazio e i suoi arredi, ma non meno importante è la preparazione dei docenti a strutturare modalità alternative alla lezione frontale. Antonella Accili racconta le modalità grazie alle quali costruire un ambiente idoneo e positivo per gli studenti nel capitolo 15 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>
  • 16. Esperienze concrete. Le sperimentazioni

    Il Dirigente scolastico deve avere chiaro nella sua vision se portare avanti un modello statico o innovativo, considerando che, con l'autonomia, ogni scuola può decidere liberamente se avviare una sperimentazione. Antonella Accili nel capitolo 16 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano racconta le esperienze di successo condotte nel suo Istituto.

    Antonella Accili

    Leggi il capitolo >>

 

Antonella Accili è dirigente scolastico titolare a Piandimeleto e reggente a S. Angelo in Vado. È articolista e saggista, membro del Comitato Scientifico dell'Università Poliarte di Ancona e, inoltre, vicepresidente del Centro Studi Ricerca Sperimentazione per BES e DSA di cui è fondatrice insieme a Franco Marini e a Benito Michelizza.